Bartoli, il Leoncino delle Fiandre sta tornando
Altri Sport
Il campione pisano ha lasciato le corse nel 2004, ma a 38 anni è vicino al clamoroso rientro con la Isd-Neri, formazione al debutto. Il team manager Citracca: "Idea intrigante, tra 15 giorni potrebbe esserci l'accordo"
INTERVIENI NEL FORUM
Michele Bartoli, l'ex campione pisano, che è stato uno dei più grandi specialisti delle corse di un giorno potrebbe tornare a correre con la Isd-Neri. Bartoli, soprannominato il Leoncino delle Fiandre per i suoi successi nelle classiche del Nord, aveva manifestato la voglia di tornare a gareggiare nei mesi scorsi e il suo desiderio sembra essere diventato un' idea intrigante per il team manager della squadra, Angelo Citracca. "Se mi chiedete quanto è vera questa idea, vi rispondo al 99%. Stiamo lavorando per l'accordo e credo che entro 15 giorni la situazione potrebbe essere definita. Vedremo se potrà andare in porto".
La Isd-Neri è una formazione al debutto. E' un team professional con capitale ucraino e organizzazione toscana. Oltre a Citracca ne fanno parte Luca Scinto, che ricoprirà il ruolo di direttore sportivo e Mario Cipollini che sarà consulente tecnico e per l'immagine. La squadra (21 corridori) e' stata presentata la scorsa notte in un locale di Marina di Pietrsanta. Tra le punte ci sono Giovanni Visconti, Dmytri Grabovsky, Andrey Grivko e contera' sull' esperienza di Dario David Cioni e Leonardo Scarselli. Tra le aspettative del team, per le corse in Italia, c'è la partecipazione alla Tirreno-Adriatico, alla Sanremo e al Giro. "Poter gareggiare in queste tre competizioni, al primo anno di vita, sarebbe il massimo", ha detto Scinto.
Michele Bartoli, 39 anni il prossimo maggio, aveva lasciato l'agonismo al termine della stagione 2004: il suo ritorno aggiungerebbe classe al team. "L'idea di averlo con noi mi intriga - ha detto Citracca - si sta allenando forte, esce con Ivan Basso e mi dicono che ha una forma strepitosa: in salita riesce a togliersi dalle ruote il varesino. Non dico che potrebbe portarci grandi successi, ma tenere alto il nome della squadra sì e darci punti importanti per la classifica che stabilisce le migliori formazioni dell' anno". Del possibile ritorno di Bartoli, Cipollini si è limitato a dire: "E' una scelta che spetta a Citracca".
Nel palmares di Bartoli, ci sono anche le due medaglie di bronzo ai mondiali del 1996 e 1998, la Coppa del mondo nel '97 e '98, il Fiandre nel 96, La Liegi nel 97 e 98, la Freccia Vallone nel 99, il Lombardia nel 2002 e 2003, l' Amstel gold race nel 2002.
Michele Bartoli, l'ex campione pisano, che è stato uno dei più grandi specialisti delle corse di un giorno potrebbe tornare a correre con la Isd-Neri. Bartoli, soprannominato il Leoncino delle Fiandre per i suoi successi nelle classiche del Nord, aveva manifestato la voglia di tornare a gareggiare nei mesi scorsi e il suo desiderio sembra essere diventato un' idea intrigante per il team manager della squadra, Angelo Citracca. "Se mi chiedete quanto è vera questa idea, vi rispondo al 99%. Stiamo lavorando per l'accordo e credo che entro 15 giorni la situazione potrebbe essere definita. Vedremo se potrà andare in porto".
La Isd-Neri è una formazione al debutto. E' un team professional con capitale ucraino e organizzazione toscana. Oltre a Citracca ne fanno parte Luca Scinto, che ricoprirà il ruolo di direttore sportivo e Mario Cipollini che sarà consulente tecnico e per l'immagine. La squadra (21 corridori) e' stata presentata la scorsa notte in un locale di Marina di Pietrsanta. Tra le punte ci sono Giovanni Visconti, Dmytri Grabovsky, Andrey Grivko e contera' sull' esperienza di Dario David Cioni e Leonardo Scarselli. Tra le aspettative del team, per le corse in Italia, c'è la partecipazione alla Tirreno-Adriatico, alla Sanremo e al Giro. "Poter gareggiare in queste tre competizioni, al primo anno di vita, sarebbe il massimo", ha detto Scinto.
Michele Bartoli, 39 anni il prossimo maggio, aveva lasciato l'agonismo al termine della stagione 2004: il suo ritorno aggiungerebbe classe al team. "L'idea di averlo con noi mi intriga - ha detto Citracca - si sta allenando forte, esce con Ivan Basso e mi dicono che ha una forma strepitosa: in salita riesce a togliersi dalle ruote il varesino. Non dico che potrebbe portarci grandi successi, ma tenere alto il nome della squadra sì e darci punti importanti per la classifica che stabilisce le migliori formazioni dell' anno". Del possibile ritorno di Bartoli, Cipollini si è limitato a dire: "E' una scelta che spetta a Citracca".
Nel palmares di Bartoli, ci sono anche le due medaglie di bronzo ai mondiali del 1996 e 1998, la Coppa del mondo nel '97 e '98, il Fiandre nel 96, La Liegi nel 97 e 98, la Freccia Vallone nel 99, il Lombardia nel 2002 e 2003, l' Amstel gold race nel 2002.