Mondiali di canottaggio, subito due argenti per l'Italia
Altri Sport![lorenzo_bertini_elia_luini_doppio_pesi_leggeri_canottaggio_ansa](https://static-archive.sky.it/images/sezioni/sport/altri_sport/2010/11/05/lorenzo_bertini_elia_luini_doppio_pesi_leggeri_canottaggio_ansa.jpg.transform/hero-mobile/null/img.jpeg)
In Nuova Zelanda due equipaggi azzurri conquistano il podio. Il quattro di coppia è arrivato alle spalle della Croazia. Bertini e Luini nel doppio peso leggeri hanno chiuso secondi preceduti solo dai britannici
Commenta nel forum Altri Sport
Due medaglie d'argento per l'Italia nella prima giornata di finali dei Mondali assoluti e pesi leggeri di canottaggio in corso a Lake Karapiro (Nuova Zelanda). Il primo argento è stato conquistato dal quattro di coppia (Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Stefanini, Simone Raineri), secondo in 6'17"04 dietro alla Croazia (David Sain, Martin Sinkovic, Damir Martin, Valent Sinkovic), oro con il tempo di 6'15"78. Bronzo all'Australia (Karten Forsterling, David Crawshay, James McRae, Daniel Noonan), con 6'18"93.
Il secondo argento è del doppio pesi leggeri (Lorenzo Bertini, Elia Luini), che ha fatto registrare il tempo di 7'15"88. L'oro è stato vinto dalla Gran Bretagna (Zac Purchase, Mark Hunter) in 7'13"47, il bronzo dalla Nuova Zelanda (Storm Uru, Peter Taylor) in 7'18"3. I componenti del quattro di coppia sono tutti delle Fiamme Gialle, mentre nel doppio pesi leggeri Lorenzo Bertini è delle Fiamme Oro e Elia Luini dell'Aniene.
Completano, per gli azzurri, il quadro della prima giornata di finali ai Mondiali di canottaggio il quarto posto del due senza pesi leggeri (Luca Motta, Giorgio Tuccinardi) e il sesto quattro senza tutto under 23 (Mario Paonessa, Francesco Fossi, Vincenzo Capelli, Andrea Palmisano). Nella seconda giornata, domani (questa notte in Italia), l' Italia avrà cinque barche in finale: due olimpiche, il quattro senza pesi leggeri (Jirka Vlcek, Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Martino Goretti) e il due senza di Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro) e Niccolò Mornati (Aniene); e tre non olimpiche, il due con (Paolo Perino, Pierpaolo Frattini, tim. Andrea Lenzi), i quattro di coppia leggeri femminile (Erika Bello, Laura Milani, Enrica Marasca, Deborah Battagin) e maschile (Franco Sancassani, Fabrizio Gabriele, Pietro Ruta, Stefano Basalini).
Due medaglie d'argento per l'Italia nella prima giornata di finali dei Mondali assoluti e pesi leggeri di canottaggio in corso a Lake Karapiro (Nuova Zelanda). Il primo argento è stato conquistato dal quattro di coppia (Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Stefanini, Simone Raineri), secondo in 6'17"04 dietro alla Croazia (David Sain, Martin Sinkovic, Damir Martin, Valent Sinkovic), oro con il tempo di 6'15"78. Bronzo all'Australia (Karten Forsterling, David Crawshay, James McRae, Daniel Noonan), con 6'18"93.
Il secondo argento è del doppio pesi leggeri (Lorenzo Bertini, Elia Luini), che ha fatto registrare il tempo di 7'15"88. L'oro è stato vinto dalla Gran Bretagna (Zac Purchase, Mark Hunter) in 7'13"47, il bronzo dalla Nuova Zelanda (Storm Uru, Peter Taylor) in 7'18"3. I componenti del quattro di coppia sono tutti delle Fiamme Gialle, mentre nel doppio pesi leggeri Lorenzo Bertini è delle Fiamme Oro e Elia Luini dell'Aniene.
Completano, per gli azzurri, il quadro della prima giornata di finali ai Mondiali di canottaggio il quarto posto del due senza pesi leggeri (Luca Motta, Giorgio Tuccinardi) e il sesto quattro senza tutto under 23 (Mario Paonessa, Francesco Fossi, Vincenzo Capelli, Andrea Palmisano). Nella seconda giornata, domani (questa notte in Italia), l' Italia avrà cinque barche in finale: due olimpiche, il quattro senza pesi leggeri (Jirka Vlcek, Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Martino Goretti) e il due senza di Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro) e Niccolò Mornati (Aniene); e tre non olimpiche, il due con (Paolo Perino, Pierpaolo Frattini, tim. Andrea Lenzi), i quattro di coppia leggeri femminile (Erika Bello, Laura Milani, Enrica Marasca, Deborah Battagin) e maschile (Franco Sancassani, Fabrizio Gabriele, Pietro Ruta, Stefano Basalini).