LA FOTOGALLERY. Tra qualche mese anche in Italia sarà possibile portare solo il cognome della mamma. Una novità, ma non nello sport. Dal mitico Ayrton a The Choosen One, ecco chi è diventato famoso senza seguire le “orme” del padre

SENNA – Uno dei piloti più amati della storia della Formula Uno all'anagrafe si chiamava Ayrton Da Silva Senna. Ma essendo il cognome di papà Milton molto comune in Brasile, scelse quello di mamma Neide, di origine italiana -
Senna, il mito continua: tre imprese da leggenda
JAMES – Il fuoriclasse dei Miami Heat, vincitore degli ultimi due “anelli” NBA non ha mai conosciuto suo padre. A crescerlo è stata mamma Gloria James, 16 anni all'epoca della nascita di LeBron, da cui ha preso il cognome -
Una maglietta per il presidente, gli Heat a casa di Obama
IVERSON – Il giocatore, ex Philadelphia, ritiratosi qualche mese fa ha vissuto una storia simile a quella dell'avversario LeBron. Cresciuto in Virginia, ha ereditato il cognome da mamma Ann -
Un anno di Nba, da LeBron ai quattro moschettieri azzurri
OHER – Il 27enne giocatore di football dei Baltimora Ravens, la cui vicenda ha ispirato The Blind Side, film premio Oscar nel 2010, ebbe un'infanzia difficile. Nato Michael Williams, ha acquisito legalmente il cognome di Denis Oher, sua madre biologica -
Strasburgo all’Italia: "Il cognome della madre è un diritto"
KASPAROV – Il pluricampione del mondo di scacchi nacque nell'allora Unione Sovietica con il nome di Garik Weinstein, ma dopo la morte prematura del padre adottò, russificando il cognome della madre, Gasparyan -
Cdm: sì al cognome della madre. Ma solo con ok dei genitori
GIGGS – Non solo basket. Il calciatore del Manchester Utd, è nato a Cardiff nel 1973 e fino a dodici anni era inglese e si chiamava Ryan J. Wilson. Quando i genitori si separarono adottò il cognome e la nazionalità di mamma Lynne -
Galles dei miracoli: Giggs 1000, super Bale e favola Swansea
TEVEZ – Non era ancora l'Apache, ma semplicemente Carlos Alberto Martinez. Era già così bravo all'All Boys che la società di Floresta non lo voleva lasciar andare al Boca Jrs. Così i genitori scelsero di cambiare il cognome con quello della madre -
La scheda di Carlos Tevez
A.COLE – Il terzino del Chelsea si sarebbe dovuto chiamare Ashley Callender, come papà Ron. Che però lasciò la signora Sue Cole, quando il figlio aveva solo 3 anni. E il difensore Blues acquisì il cognome di chi lo ha cresciuto -
Strasburgo all’Italia: "Il cognome della madre è un diritto"
H.LARRSON – Lo svedese, Scarpa d'Oro 2001, è figlio di un immigrato di Capo Verde e di una donna svedese. I due non si sposarono mai e quando si separarono decisero che Henrik avrebbe mantenuto il cognome della mamma per “integrarlo meglio" -
Cdm: sì al cognome della madre. Ma solo con ok dei genitori