SOTTOZERO a Cortina: assalto all'Olympia delle Tofane

Altri Sport
Viktoria Rebensburg, vincitrice del Supergigante sulla Tofane nel 2013 (Foto Getty)
viktoria_rebensburg_getty

Appuntamento con un grande classico dello sci al femminile, palcoscenico nel weekend delle gare di discesa libera e supergigante di Coppa del mondo. La risalita delle azzurre in vista di Sochi riparte da qui

E' una delle più belle piste del circuito, l'Olympia delle Tofane. Nel 1956 "si è fatta conoscere" attraverso la prova maschile dei Giochi olimpici invernali di casa, mentre nel 1969 è entrata nel circuito delle gare di Coppa del mondo di sci alpino. Prima maschile, poi femminile: dal 1993 è diventato un appuntamento fisso con discesa libera e supergigante.

Ad aver dominato con 10 vittorie complessive è l'austriaca Renate Götschl, ma anche l'Italia ha trovato spazio sul podio. In particolare, nel 2012 Daniela Merighetti è riuscita a lasciarsi alle spalle sia Lindsey Vonn sia Maria Riesch nella discesa libera, seguendo l'esempio di Isolde Kostner, protagonista con quattro vittorie tra il 1996 e il 2001.
Le favorite sono le solite note: la tedesca Maria Riesch, leader sia nella classifica di discesa sia in quella generale, cercherà punti per mantenere a distanza l'austriaca Anna Fenninger, ma attenzione alla 18 enne Mikaela Shiffrin, fresca dominatrice nello speciale di Flachau.

Chiuso questo weekend, Cortina si prepara a concedere il bis con discesa e superg: sarà proprio la perla delle Dolomiti, infatti, ad ospitare le due gare annullate a Garmisch per mancanza di neve nel weekend del 25-26 gennaio.

ALTRE NEWS