
Se questi tifosi dell'Atletico Bilbao decideranno di andare ad assistere a una partita di Euro 2012 non potranno più fumarsi il loro bel sigaro all'interno dello stadio

A Euro 2012 vigerà per la prima volta il divieto di fumare sugli spalti

L'iniziativa anti-tabacco è stata fortemente voluta dall'Uefa e ha ricevuto il plauso di Michael Platini

E se per i tifosi il divieto è una novità assoluta, non lo è per gli allenatori, che già da qualche anno non possono fumare in panchina

Carlo Ancelotti, che usava la sigaretta per stemperare la tensione durante la partita, si è dovuto piegare ai diktat provenienti dall'alto

Anche Francesco Guidolin era iscritto al club degli "allenatori amanti della bionda"

Qui i dirigenti del Bayern Monaco fumano durante una gara della loro squadra

Per uno come Walter Sabatini, che non riesce a non fumare nemmeno in una conferenza stampa, sarà un'impresa guardare una gara di Euro 2012 senza cadere in tentazione

Non di sigaretta si tratta, ma di sigaro. Rigorosamente Toscano. Marcello Lippi ha dovuto rinunciare a portarlo con se in panchina

Gli anni di frequentazione dell'isola di Cuba hanno lasciato a Diego Armando Maradona il piacere (vizio) del sigaro

Adesso la norma anti-fumo per i tifosi. La sperimentazione si terrà agli Europei in Polonia-Ucraina. Sarà estesa anche ai campionati nazionali?

La campagna anti-fumo è stata promosso dall'Uefa, dalla Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS) e dalla Federazione mondiale del cuore

"La scelta di bandire il tabacco dagli Europei è stata presa per rispettare la salute degli spettatori e di tutte le persone coinvolte nell'organizzazione del torneo", ha detto Platini

A Euro 2012 sarà vietato fumare all'interno del perimetro degli stadi: nelle zone all'aperto e in quelle al chiuso

"Applichiamo i massimi standard di salute, sicurezza e comfort nel nostro torneo più importante, e il tabacco non rientra in questo quadro". Queste le parole di Platini

Resta un solo dubbio. Cosa succede in casi come questo?