
14 febbraio 2010. Alessandro del Piero, capitano della Juventus, stabilisce un nuovo record di presenze in bianconero: 445. Su Facebook i tifosi chiedono di ritirare la sua maglia numero 10 quando deciderà di smettere di giocare (foto Ansa)

9 febbraio 2005. Gigi Riva, ex ala sinistra del Cagliari e della Nazionale, allo stadio Sant'Elia prima dell'inizio di Italia-Russia. La foto è stata scattata durante la cerimonia per il ritiro della sua maglia, la nr. 11 del Cagliari (foto Ansa)

13 luglio 2007. Johan Cruijff compie 60 anni. Per l'occasione la società olandese dell'Ajax decide di ritirare la maglia nr. 14 con cui Cruijff è stato straordinario protagonista negli anni del 'calcio totale' (foto Ansa)

1º ottobre 1977. Pelé conclude la sua carriera disputando un'amichevole tra i NY Cosmos, la sua ultima squadra, e il Santos, la formazione nella quale esordì nel '56. Durante l'intervallo il club newyorkese ritira la maglia con il nr. 10

1975-1982. Geronimo Barbadillo, ala peruviana, lascia la squadra del Defensor Lima e va in Messico. Diventa l'idolo dei Tigres. Il club ha poi deciso di ritirare la maglia nr. 7, quella del 'Tartufòn'. Barbadillo ha giocato anche ad Avellino e ad Udine

1973. Giacinto Facchetti, il primo terzino fluidificante della storia del calcio. L'ex capitano e vice-presidente nerazzurro è morto il 9 aprile 2006 all'età di 64 anni. Il club ha deciso di non far indossare più a nessuno la divisa nr. 3 (foto Ansa)

Il 3 agosto 2008, durante la festa per i 100 anni dell'Inter, il nipotino di Facchetti ha indossato una maglia celebrativa del nonno campione (foto Ansa)

29 aprile 2004. A Napoli i tifosi scrivono messaggi d'auguri su un poster di Maradona, ricoverato in un ospedale argentino. Con lui gli azzurri hanno vinto 2 scudetti e una Coppa UEFA. Ritirata la sua nr. 10, c'è chi vorrebbe darla a Lavezzi (foto Ansa)

1996, Supercoppa di Lega. Il Milan di Baresi affronta la Fiorentina di Batistuta. E' una delle ultime partite del capitano rossonero. Si ritira al fine stagione, a 37 anni. In suo onore viene ritirata dalla numerazione ufficiale la maglia nr. 6

11 novembre 1996. Gianfanco Zola firma con il Chelsea. In Premier fino al 2003, per gli inglesi diventa 'The Magic Box'. Tornato in Italia, viene nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina. La divisa 25 dei Blues sarà per sempre sua

Ottobre 2002. La Roma affronta il Real nel Gruppo C di Champions. Nell'azione, il difensore Aldair contro Figo. 'Pluto' Aldair è stato l'ultimo giallorosso con il 6, numero stampato sulla maglia indossata per 13 stagioni. (foto Ansa)

6 novembre 2002, muore Gianluca Signorini. Bandiera del Genoa dal 1988 al 1995, ha lottato contro la sclerosi laterale amiotrofica dopo aver chiuso la carriera. Il club rossoblù non ha consegnato a nessun altro il suo nr. 6 (foto Ansa)

16 maggio 2004. Roberto Baggio, il 'divin codino', uno dei talenti più grandi che il calcio mondiale abbia mai sfornato, gioca la sua ultima partita. Milan-Brescia, Roby gioca con i biancoazzurri. Il club di Corioni ritira il nr.10 (foto Ansa)

25 agosto 2007, in Spagna c'è Siviglia-Getafe. Tra i padroni di casa gioca il nr. 16 Antonio Puerta. Il centrocampista si accascia a terra, arresto cardiaco. Morirà tre giorni dopo. Per il Siviglia e i suoi tifosi è stato una bandiera. Ritirata la maglia

15 aprile 2008. Tra conferme e smentite, Romario dice basta al calcio giocato dopo la stagione passata al Vasco da Gama. Il club ritira il nr. 11 in suo onore. Nel 2009 Romario prima gioca nella B brasiliana, poi diventa allenatore del Vasco

24 maggio 2009. A San Siro si gioca Milan-Roma. Dopo l'era Baresi finisce anche quella di un altro capitano rossonero di lungo corso, Paolo Maldini. Come per il primo, ritirato anche la maglia del secondo: la gloriosa nr. 3 (foto Ansa)

Torino, curva Maratona. Maglia numero 12 ritirata come segno di riconoscimento verso il pubblico granata, considerato il dodicesimo uomo in campo. In Italia la stessa cosa è successa alla Lazio, al Parma e al Lecce

All'estero, invece, sono i tifosi brasiliani del Flamengo i soli a poter indossare la casacca con il 12