
Pak doo Ik non lascia scampo ad Albertosi in Inglilterra nel 1966, Franco Janich collezionò quel giorno la sua ultima presenza a un Mondiale (foto ap)
LA STORIA/4. Il difensore friulano partecipò alle sfortunate spedizioni Mondiali di Cile '62 e Inghilterra '66 collezionando solo 2 presenze coincise con il 2-0 contro i sudamericani e la clamorosa sconfitta con la Corea del Nord. I VIDEO E LA GALLERY
di Lorenzo Longhi
“Accadde un pomeriggio al Dall’Ara: d’un tratto, nella stessa partita e nel giro di pochi minuti, mi riuscirono tre lanci di fila. A quel punto mi fermai, vidi che il pubblico applaudiva e dissi: beh, sono come Suarez”. Antefatto: nell’estate 1961, l’Inter acquistò Luisito Suarez dal Barcellona per 240 milioni di lire. Nel medesimo periodo, il Bologna prelevò dalla Lazio un ruvido difensore friulano, Franco Janich, cui si deve l’aneddoto di cui sopra; contestualmente, i biancocelesti lo sostituirono prelevando dal Bari il difensore Seghedoni, che i pugliesi a loro volta rimpiazzarono con Magnaghi del Legnano: tre operazioni di mercato a effetto domino che, sommate, raggiungevano all’incirca i 240 milioni sborsati dall’Inter per il campione spagnolo. Il parallelo di Janich, dunque, un senso economico ce l’ha. Che poi l’Armeri, “l’Armadio”, come lo chiamavano a Bologna dove vinse lo scudetto del 1964, non fosse Suarez, è altrettanto ovvio. Ma era uno dei difensori italiani più affidabili di quei tempi, Janich, e proprio per questo la sua carriera può vantare la partecipazione a due Mondiali. Meglio: due sole presenze (delle sei totali in azzurro) nell’arco dei due Campionati del Mondo diversi degli anni ‘60. Gli indizi ci sono già tutti: il problema è che sì, sono proprio “quelle” due partite, e Janich è l’unico ad averle giocate entrambe.
Sabato 2 giugno 1962, Santiago del Cile, Estadio Nacional: l’Italia incontra i padroni di casa nella seconda partita del girone, Franco Janich fa il suo esordio in Nazionale proprio quel giorno, sulla schiena il numero 19. È quella che sarà ricordata come la partita più violenta ed indecente della storia dei Mondiali, la “battaglia di Santiago”.
Invece la Corea del Nord (“Corrono e corrono, sembrano Ridolini”, nelle parole di Valcareggi, secondo di Fabbri) fa il miracolo. Il goleador è tale Pak Doo Ik, nella realtà ex tipografo poi insegnante di educazione fisica, nella leggenda diventa un dentista. “Pensi che i migliori contro la Corea fummo io e Spartaco Landini. È chiaro che, se in una partita in cui gioca gente come Mazzola, Rivera e Facchetti, i migliori sono Janich e Landini, va a finire che perdi”, è la scherzosa autodifesa di Janich, che con quella partita chiuse la sua avventura azzurra. Due presenze ai Mondiali, due partite molto particolari: “Beh, la ringrazio perché ha usato un eufemismo. Comunque, a dire il vero quella Corea tanto sprovveduta non era: passò il turno e segnò tre reti al Portogallo, che alla fine arrivò terzo ma quel giorno si salvò solo grazie ad un grandissimo Eusebio vincendo 5-3”. Janich, che oggi ha 73 anni, è sposato da 46 e vive nei pressi del lago di Nepi tra cani (tre dei quali chiamati Gullit, Cafù e Joao Paulo) e gatti, può dire di averle viste davvero tutte, lui che in una vita da professionista peraltro mai è andato a rete: “Peccato solo che, ai Mondiali del 2002, l’Italia abbia perso contro al Corea del Sud, in qualche modo eguagliando noi del ’66. Adesso, siamo inflazionati: c’è troppa gente a cui chiedere cosa si prova a perdere contro i coreani”.
LA SCHEDA DEL MONDIALE
Cile 1962
Squadre partecipanti: 16
Vincitore: Brasile
Finale: Brasile-Cecoslovacchia 3-1 (15’ pt Masopust, 17’ pt Amarildo, 23’ st Zito, 32’ st Vava)
Finale 3° e 4° posto: Cile-Jugoslavia 1-0 (45’ st Rojas)
Capocannonieri: Garrincha e Vava (Brasile), Ivanov (Urss), Sanchez (Cile), Albert (Ungheria), Jerkovic (Jugoslavia), 4 gol
LA SCHEDA DEL MONDIALE
Inghilterra 1966
Squadre partecipanti: 16
Vincitore: Inghilterra
Finale: Inghilterra-Germania Ovest 4-2 (12’ pt Haller, 18’ pt Hurst, 33’ st Peters, 45’ st Weber, 11’ pts Hurst, 15’ sts Hurst)
Finale 3° e 4° posto: Portogallo-Urss 2-1 (12’ pt Eusebio, 43’ pt Malafeev, 43’ st Torres)
Capocannoniere: Eusebio (Portogallo), 9 gol
Guarda anche
Due Coree al Mondiale. L'incubo dell'Italia raddoppia
Schillaci lancia Di Natale: "Questa è la sua stagione"
Salenko, il Carneade di Usa '94 che segnò 5 gol in un colpo
Mwepu, l'eroe d'Africa di quella punizione contro il Brasile
Fahad, la parabola dello sceicco che si sostituì all'arbitro
Dossena: "Calcio africano? Bomba inesplosa ai Mondiali"