
Wayne Rooney in volo, pochi istanti prima di impattare con il destro la rovesciata del 2-1 contro il Manchester City

Il talento dello United immediatamente dopo la conclusione. Per Alex ferguson si è trattato del "gol più bello mai visto ad Old Trafford"

26 novembre 1992, Milan-Goteborg: nella sequenza, il gol in rovesciata segnato da Marco Van Basten, una delle più belle nella storia rossonera

Peter Crouch, lunghe leve ma poca grazia, è in realtà un maestro dei gol in rovesciata: in carriera ne ha segnati numerosi, questo nel 2005 in un Portsmouth-Stoke City...

Anroca Crouch in gol su rovesciata, questa volta con la maglia del Liverpool in Champions League. Vittima il Galatasaray, nel settembre 2006

Ronaldinho, funambolo del calcio, in una delle sue reti più famose, nella Liga in un Barcellona-Villarreal (novembre 2006)

Anche Yuri Djorkaeff è stato uno specialista delle rovesciate: questa, in Coppa Uefa nell'aprile 2001, in una sfida fra il suo Kaiserslautern e l'Alaves

Questa, però, è forse la più bella e famosa rete "italiana" di Djorkaeff: Inter-Roma 3-1, stagione 1996-97

Daniele Dessena, a segno in rovesciata in un Catania-Cagliari, ottobre 2009

Mauro Bressan e il suo gol più famoso: 2 novembre 1999: Champions League, Fiorentina contro Barcellona, rovesciata da fuori area. Standing ovation

La rovesciata-gol di Amauri nell'ultimo Parma-Fiorentina

Un francobollo che immortala la celeberrima rovesciata di Carlo Parola (la foto originale fu scattata nel 1950 in uno Juventus-Fiorentina), diventata icona per milioni di collezionisti di figurine

Un fotogramma della celeberrima rovesciata di Pelé-Luis Fernandez in "Fuga per la Vittoria" di John Huston...

La rovesciata è diventata il vero e proprio manifesto del film, un simbolo di libertà