
Recidivo, Diego Armando Maradona fu trovato la prima volta positivo alla cocaina nel 1991 dopo Napoli-Bari. Ai Mondiali di Usa '94 utilizzò l'efedrina, sostanza proibita e fu espulso dal torneo

Quando militava nella Roma Claudio Caniggia fu trovato positivo alla cocaina: era il 21 marzo 1993, dovette scontare una squalifica di 13 mesi. Fu trasferito, in seguito, al Benfica

Grande amico di Diego Armando Maradona, il 23 novembre 2004 venne trovato positivo alla cocaina in un test anti-doping mentre disputava il campionato ecuadoriano. L'anno precedente fu arrestato per essere stato coinvolto in un sequestro come mediatore

Mohamed Kallon utilizzò il nandrolone, sostanza proibita dal codice Wada, il 27 settembre 2003 e non passò il controllo antidoping dopo Udinese-Inter. Stop di 8 mesi

Anche Fernando Couto cadde nella trappola del nandrolone dopo Fiorentina-Lazio del 28 gennaio 2001. Per lui la sospensione fu di 10 mesi

Il nandorolone ha colto in fallo anche Edgar Davids con la maglia della Juve nel match contro il Bologna del 21 ottobre 2001. Pagò con 5 mesi di squalifica e una multa salatissima

Dopo una partita contro il Piacenza, il 21 novembre 2001, Pep Guardiola risultò positivo al nandrolone, motivo per cui venne squalificato per quattro mesi oltre al pagamento di una multa di 2.000 euro

Il figlio del leader libico Saadi Gheddafi venne squalificato per la presenza di Norandrosterone (metabolita del Nadrolone) dopo Perugia-Reggina del 5 ottobre 2003. Per lui la pena fu più lieve: solo tre mesi

Altro recidivo, Francesco Flachi dopo aver scontato una squalifica di due anni (dal febbraio 2007 al febbraio 2009) per uso di cocaina, è risultato ancora positivo all'antidoping dopo Brescia-Modena del 19 dicembre 2009: 12 anni di squalifica

Sempre per cocaina anche Morris Carrozzieri fu sospeso per due anni a causa della positività dopo Palermo-Torino del 23 aprile 2009. E' pronto a rientrare in campo

Nel settembre del 2004, al Chelsea, Mutu venne scoperto positivo alla cocaina. Venne licenziato il 29 ottobre, ricevette una squalifica di 7 mesi. Nel gennaio 2010, alla Fiorentina, fu trovato positivo alla sibutramina: 9 mesi di stop

Il 3 marzo 2011 Kolo Tourè è sato trovato positivo all'antidoping. Il difensore, 29 anni, è stato sospeso da tutte le competizioni in attesa del processo sportivo