
Fabio Capello si è dimesso da ct dell'Inghilterra: era stato assunto il 14 dicembre 2007. In realtà, però, fra polemiche e risultati scadenti l'amore fra lui e l'Inghilterra non è mai realmente nato

Questa è l'ultima foto di Capello come ct della nazionale dei Tre leoni: è stata scattata a Wembley, subito dopo il colloquio di giovedì sera fra il tecnico e la Fa

Capello lascia dopo avere portato l'Inghilterra alla fase finale di Euro 2012. L'Europeo dunque non lo vivrà dalla panchina

La goccia che ha fatto traboccare il vaso di Capello è stata la decisione della Fa di degradare Terry dal ruolo di capitano. Una decisione contestata da Capello che, sentendosi scavalcato, ha orgogliosamente deciso di dimettersi

Quattro anni e due mesi è durata la storia fra il ct e l'Inghilterra. In mezzo, un Mondiale (Sudafrica 2010) non certo entusiasmante, con l'eliminazione da parte della Germania agli ottavi

Quella partita finì 4-1 per i tedeschi, anche se l'Inghilterra recriminò per un gol regolare (gol fantasma) non convalidato a Lampard

La nazionale inglese si era qualificata invece per Euro 2012 in maniera non troppo complicata

In quattro anni e due mesi le polemiche con i tabloid non sono mai mancate. Il Sun, qui, lo definisce "lo stupido con il cappello"

In questo titolo Capello viene definito, sempre sul Sun, "weirdo". Cioè, più o meno, balordo

Qui, è presentato come ne "Il Padrino" da un tabloid. Il titolo, però, è conciliante: un gioco di parole per dire che Capello stava facendo bene

Il Sun, un giorno, ha deciso di... omaggiarlo con un fotomontaggio nel quale appariva come Shreck. Il motivo? Una sua intervista in cui Capello dichiarava di non essere un orco

L'addio è avvenuto per una questione di principio. "Hanno leso la mia autorità", avrebbe detto Capello secondo il Mirror

A Capello, qui con Beckham, rimane il rammarico di non avere vinto nulla sulla panchina inglese

Il ct in effetti sperava di vincere il Mondiale 2010, e in tanti pronosticavano che il matrimonio Inghilterra-Capello sarebbe stato vincente

Non è andata così e questa immagine di Sudafrica 2010 rimane piuttosto eloquente. A dire il vero, nelle gare casalinghe, la nazionale di Capello non ha quasi mai deluso

Capello ha pagato anche il suo essere straniero. Più o meno la stessa cosa capitò a Sven Goran Eriksson, sulla panchina dell'Inghilterra. Ecco perché, probabilmente, a sostituirlo sarà l'inglesissimo Harry Redknapp