
Il calcioscommesse sempre più diffuso in tutto il mondo. Alcuni esperti lo considerano il nuovo business della criminalità organizzata
L'allarme è stato lanciato Friedrich Stickler, presidente della European Lotteries
: "Il denaro mosso dalla malavita organizzata è pari a due miliardi di dollari. Il 20% è investito in questo contesto". La soluzione: "Serve una cooperazione internazionale"
Stickler, che presiede l'organizzazione che coordina i centri scommesse europei, ha chiesto collaborazione internazionale per poter interrompere il fenomeno del calcioscommesse cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, merito anche della diffusione delle nuove tecnologie, come internet e gli smartphone: "Abbiamo una grande responsabilità nell'assicurare l'integrità dello sport. Una federazione o le indagini della polizia non riescono a lottare da sole contro il match fixing. Dietro una sola partita truccata possono nascondersi fino a 40 persone di paesi differenti. E' necessario collaborare a livello internazionale".