
Joaquim Almunia, spagnolo e e vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per la Concorrenza
Nel caso in cui venisse accertata la non compatibilità con le norme europee, il club sarebbe obbligato a restituire somme o vantaggi percepiti. Nel mirino l'accordo del 1996 tra club e comune di Madrid per lo sfruttamento dei terreni attorno al Bernabeu
Il portavoce ha specificato che l'indagine preliminare è stata aperta dopo che la Commissione ha ricevuto una serie di reclami e segnalazioni. Non c'è un tempo limite per la formalizzazione dell'inchiesta. Nel caso in cui venisse accertata la "non compatibilità" tra gli aiuti ricevuti e le norme europee, il club sarebbe obbligato a restituire le somme o vantaggi percepiti.
Ad essere nel mirino è l'accordo del 1996 tra il club e il comune di Madrid per lo sfruttamento dei terreni attorno allo stadio Santiago Bernabeu per la costruzione di un centro commerciale e un albergo. In particolare il Comune avrebbe "largamente sovrastimato", secondo l'Independent, il valore dei terreni di Las Tablas quando - nel 2011 - decise di rientrarne in possesso. Tale terreni nel 1998 vennero valutati 421.000 euro, ma tredici anni dopo il valore è stato stimato in 22,7 milioni di euro.