
Il Brasile alza la Confederations Cup nel 2009 in Sudafrica (Getty)
Dalle reti di Romario e Ronaldinho alle vittorie del Brasile: mai nessuno come i verdeoro
in questa manifestazione. L'Italia è alla sua seconda partecipazione dopo Sudafrica 2009
LO SPECIALE CONFEDERATIONS CUP
IL CALENDARIO DELLA CONF CUP: scarica il PDF
Del Piero: "Azzurri, non prendete alla leggera la Conf Cup"
PILLOLE AZZURRE: il blog di Alciato
PER L'AMOR DI RIO: il blog di Guanella
Confederations, da El Shaarawy a Cavani: i big sul mercato
Sfoglia l'Album della Confederations Cup
Tutti i video della Confederations Cup
di Gianluca Maggiacomo
I gol segnati e i record. I cannonieri e le date importanti della breve storia della Confederations Cup. Ecco qualche numero.
8 – le squadre che prendono parte alla manifestazione. La formula prevede la partecipazione del Paese ospitante, della squadra che ha vinto il Mondiale e di quelle vincitrici dei sei tornei continentali.
6 – gli stadi brasiliani che ospitano la Confederations Cup. La finale si svolgerà al Maracanã (ora Estàdio Jornalista Mario Filho) di Rio de Janeiro il 30 giugno.
78.838 – il numero di spettatori del Maracanã. È lo stadio più capiente tra quelli che ospitano la Confederations Cup.
2004 – l’anno in cui la Fifa ha deciso di organizzare la manifestazione ogni quattro anni. Da questa data, la Confederations Cup si tiene l’anno precedente al Mondiale e nello stesso Paese organizzatore.
0 – le volte in cui la vincitrice della Confederations Cup è riuscita a vincere anche il Mondiale.
2 – le partecipazioni dell’Italia. La prima volta nel 2009 (Sudafrica) in virtù della vittoria del Mondiale nel 2006. La seconda adesso in Brasile, in quanto finalista dell’Europeo giocato contro la Spagna campione del Mondo e, quindi, già qualificata alla Confederations Cup.
1992 – la prima volta in cui si è giocata quella che poi diventerà la Confederations Cup. Il nome della manifestazione era Coppa re Faha, in onore del re dell’ Arabia Saudita, Paese ospitante e organizzatore. In quest’occasione parteciparono solo quattro squadre: Usa, Arabia Saudita, Costa d’Avorio e Argentina, che vinse il torneo.
9 – le edizioni della Confederations Cup giocate fino ad ora. Il conteggio include anche le volte (2) in cui si è giocata nella formula vecchia, quella della Coppa re Fahd.
1997 – l’anno in cui la Fifa ha organizzato per la prima volta la Confederations Cup. La manifestazione si svolse in Arabia Saudita e a vincere fu il Brasile. Questa è stata la prima volta che al torneo hanno preso parte otto squadre.
3 – sono le vittorie del Brasile su sette partecipazioni. La nazionale verdeoro detiene il record di successi: nel 1997, nel 2005 e nel 2009.
7 – i gol di Romario nell’edizione del 1997: nessuno ha segnato quanto lui nella Confederations Cup.
4 – le volte in cui il titolo di capocannoniere è stato vinto da un brasiliano. È successo con Romario (1997), Ronaldinho (1999), Adriano (2005) e Luis Fabiano (2009).
9 – le reti segnate da un solo giocatore nella storia della Confederations Cup. Il record è di Ronaldinho (1999 e 2005) e del messicano Blanco (1997 e 1999).
I gol segnati e i record. I cannonieri e le date importanti della breve storia della Confederations Cup. Ecco qualche numero.
8 – le squadre che prendono parte alla manifestazione. La formula prevede la partecipazione del Paese ospitante, della squadra che ha vinto il Mondiale e di quelle vincitrici dei sei tornei continentali.
6 – gli stadi brasiliani che ospitano la Confederations Cup. La finale si svolgerà al Maracanã (ora Estàdio Jornalista Mario Filho) di Rio de Janeiro il 30 giugno.
78.838 – il numero di spettatori del Maracanã. È lo stadio più capiente tra quelli che ospitano la Confederations Cup.
2004 – l’anno in cui la Fifa ha deciso di organizzare la manifestazione ogni quattro anni. Da questa data, la Confederations Cup si tiene l’anno precedente al Mondiale e nello stesso Paese organizzatore.
0 – le volte in cui la vincitrice della Confederations Cup è riuscita a vincere anche il Mondiale.
2 – le partecipazioni dell’Italia. La prima volta nel 2009 (Sudafrica) in virtù della vittoria del Mondiale nel 2006. La seconda adesso in Brasile, in quanto finalista dell’Europeo giocato contro la Spagna campione del Mondo e, quindi, già qualificata alla Confederations Cup.
1992 – la prima volta in cui si è giocata quella che poi diventerà la Confederations Cup. Il nome della manifestazione era Coppa re Faha, in onore del re dell’ Arabia Saudita, Paese ospitante e organizzatore. In quest’occasione parteciparono solo quattro squadre: Usa, Arabia Saudita, Costa d’Avorio e Argentina, che vinse il torneo.
9 – le edizioni della Confederations Cup giocate fino ad ora. Il conteggio include anche le volte (2) in cui si è giocata nella formula vecchia, quella della Coppa re Fahd.
1997 – l’anno in cui la Fifa ha organizzato per la prima volta la Confederations Cup. La manifestazione si svolse in Arabia Saudita e a vincere fu il Brasile. Questa è stata la prima volta che al torneo hanno preso parte otto squadre.
3 – sono le vittorie del Brasile su sette partecipazioni. La nazionale verdeoro detiene il record di successi: nel 1997, nel 2005 e nel 2009.
7 – i gol di Romario nell’edizione del 1997: nessuno ha segnato quanto lui nella Confederations Cup.
4 – le volte in cui il titolo di capocannoniere è stato vinto da un brasiliano. È successo con Romario (1997), Ronaldinho (1999), Adriano (2005) e Luis Fabiano (2009).
9 – le reti segnate da un solo giocatore nella storia della Confederations Cup. Il record è di Ronaldinho (1999 e 2005) e del messicano Blanco (1997 e 1999).