Uno e trino, ecco il meglio del calcio sul Delta del Po

Calcio
Un gabbiano e l'indicazione geografica delle tre entità dalla cui unione è nata la società: ecco il logo del Delta
logo_delta_porto_tolle

SCHEDA. Portotollese, Carpano Ca' Venier, Polesine Camerini: sono i tre... padri fondatori del club biancazzurro. Nel cui organigramma spicca il ruolo della giovane e ambiziosa dirigente Lorenza Visentini

L'A.C. Delta Porto Tolle nasce nel 1999 come U.S. Delta 2000 ed è il risultato della fusione di tre club delle frazioni: il Carpano Ca' Venier, la Portotollese di Ca' Tiepolo e il Polesine Camerini. La ridenominazione come Delta Porto Tolle è del 2011.

L'organigramma societario.
Presidente del club polesano è l'imprenditore Mario Visentini, affiancato dalla figlia Lorenza nel ruolo di direttore generale.

L'allenatore: Paolo Favaretto (Mestre, 28 gennaio 1967) è alla guida del Delta dallo scorso novembre, quando è subentrato a Fabrizio Zuccarin, l'uomo che per 13 anni è stato alla guida della squadra portandola sino al professionismo

LE 10 COSE DA SAPERE SUL DELTA PORTO TOLLE:

4 promozioni in 7 anni
Quella del Delta è una storia recente di enormi successi: in appena sette stagioni, la squadra è passata dalla Prima Categoria veneta alla Seconda Divisione, con quattro promozioni firmate, in panchina, da Fabrizio Zuccarin. Per il quale, ora, è pronto un posto in società.
Padri fondatori/1: la Portotollese
La Polisportiva Portotollese venne fondata nel 1966 e per anni ebbe, come sede sociale e indirizzo per la corrispondenza, il "Bar Stoffa" a Ca' Tiepolo. Il granata era il colore sociale della squadra. Il club si è fuso nel Delta, ma oggi esiste un'altra Asd Portotollese, non in linea di continuità con quella originale.
Padri fondatori/2: il Carpano Ca' Venier
Altra società che ha dato vita al Delta è il Carpano della frazione Ca' Venier. La storia del club è particolare: per anni è stato foraggiato dall'industria piemontese Carpano, produttrice di celeberrimi vermouth. Tanto che, negli anni '60, le maglie bianconere del club sono state fra le prime ad essere sponsorizzate, dalla Carpano e dal suo famoso liquore Punt e mes.
Padri fondatori/3: il Polesine Camerini
Terzo club fondatore fu il Polesine Camerini, nato nel 1971 sulla omonima isola nel parco del delta del Po e riconoscibile per le maglie neroverdi molto simili a quelle di un Venezia che fu.
Un tiro... Mancin Porto Tolle ha dato i natali ad uno dei pochi calciatori capaci di vincere due scudetti consecutivi lontano dalle metropoli: polesano purosangue è infatti Eraldo Mancin, terzino classe 1945 capace di vincere il titolo nel 1969 con la Fiorentina e nel 1970 con il Cagliari. Nessuno come lui.
Gli enfant du pays
La scorsa stagione, quella della scalata dalla D alla Seconda Divisione, il Delta aveva nella propria rosa ben 6 giocatori nati a Porto Tolle. Nell'organico attuale sono due: Giacomo Marangon e Luca Passarella
Saranno famosi Proprio il portotollese Giacomo Marangon, classe 1992, tre anni fa divenne protagonista di una serie di articoli sulla stampa nazionale per i suoi "no" a Juventus e Inter, che gli avevano proposto di entrare nel settore giovanile. Lui preferì restare a crescere nella squadra di casa.
Donna in carriera
Lorenza Visentini, classe 1981, è il giovane direttore generale della squadra, unica donna iscritta all'ultimo corso per "direttori sportivi ad indirizzo tecnico" a Coverciano. Lezioni frequentate ed esame superato. Ora anche lei è ds.
Il meglio della provincia
Il Delta è attualmente la società più alta in grado della provincia di Rovigo, l'unica oggi fra i professionisti. Il Rovigo, società del capoluogo, e Adriese militano in Eccellenza, pur avendo giocato in passato anche in C2.
L'inno che non c'è
Caso non unico ma piuttosto raro in un'Italia di cantanti, il Delta Porto Tolle è una delle poche società professionistiche a non avere un inno ufficiale. Il che, in presenza spesso di inni di qualità discutibili, può non essere un male. Ma c'è da immaginare che prima o poi qualche menestrello colmerà la lacuna...

CALCIO: SCELTI PER TE