
NEUER - Il portiere del Bayern Monaco e della Nazionale tedesca campione del mondo è uno dei tre calciatori candidati al Pallone d'Oro Fifa 2014, insieme al fuoriclasse del Barcellona Lionel Messi e al fenomeno del Real Madrid Cristiano Ronaldo -

YASHIN - Neuer avrà la possibilità di eguagliare il mitico Ragno Nero. Che nel 1963 divenne il primo (e unico) portiere a vincere il Pallone d'Oro, allora assegnato solo dalla rivista France Football -

L'estremo difensore della Dinamo Mosca e della Nazionale sovietica, oltre a conquistare il premio nel 1963, si è classificato più volte nella top ten con un quarto posto nel 1961 -

BUFFON - A essere arrivato vicino alla conquista del premio è stato nel 2006 l'attuale capitano della Juventus e della Nazionale. Gigi raggiunse il secondo posto, a 49 voti da Fabio Cannavaro, anche lui protagonista del trionfo azzurro al Mondiale -

Tre anni prima di quella "piazza d'onore" Buffon era già finito tra i primi 10. Nell'anno della finale di Champions persa a Manchester con la Juve Gigi era stato nono, nell'edizione conquistata dall'altro bianconero Nedved-

ZOFF - Trentatré anni prima di Buffon, un altro numero uno della Juventus era stato vicino al Pallone d'Oro. Nel 1973 il friulano, all'epoca 31enne, era arrivato secondo, con due voti in più di Gerd Müller e meno della metà del vincitore Cruijff -

Zoff nei successivi dieci anni finirà altre due volte nella top ten, sesto nel 1981 e ottavo nel 1982, nell'anno dell'Italia iridata nel Mondiale spagnolo -

KAHN - Il connazionale di Neuer è l'unico numero uno nella storia a essere stato due volte sul podio del premio. Nel 2001 fu terzo, grazie anche all'exploit del suo Bayern Monaco, laureatosi campione d'Europa -

L'ex portiere della Nazionale tedesca si ripetè l'anno dopo, nel 2002, classificandosi ancora terzo dietro Ronaldo e Roberto Carlos, protagonisti insieme a lui di un Mondiale 2002 fantastico macchiato dalla "papera" in finale contro il Brasile -

CASILLAS- San Iker, come è stato soprannominato dai tifosi del Real Madrid e della Spagna, nel 2008 era stato il quarto più votato dietro Ronaldo, Messi e al compagno nella Roja Fernando Torres -

Quell'anno, proprio insieme all'attuale attaccante del Milan aveva vinto l'Europeo di Austria e Svizzera. Oltre al quarto posto del 2008, Casillas è stato settimo nel 2010 e nono nel 2011 -

SCHMEICHEL - Come Casillas nel 1992 fu l'Europeo vinto a premiare un portiere. Il danese, eroe della semifinale con l'Olanda, finì quinto nella classifica del Pallone d'Oro, a un solo voto dal quarto posto di Hässler e primo tra gli scandinavi -

SHILTON - Al quinto posto al Pallone d'Oro è arrivato forse il miglior portiere britannico di sempre. Famoso per aver incassato il "gol del secolo" da Maradona e per aver giocato 125 gare con la Nazionale inglese -

DASAEV - Come Shilton è famoso forse più per aver incassato un gol (quello di Van Basten a Euro '88) che per la sua classe. Il sovietico nel 1982 e nel 1983 conquistò il sesto posto al Pallone d'Oro mentre militava con la Nazionale e con lo Spartak Mosca-

PFAFF - Nel 1983 Dasaev divise il sesto posto nella classifica del premio di France Football con il belga, all'epoca al Bayern Monaco. Un portiere che giocherà due Mondiali e che vincerà tre campionati tedeschi con i bavaresi -

H.SCHUMACHER - Insieme a Maier e Kahn è considerato il migliore portiere tedesco della storia. Nel 1984, quando giocava al Colonia ed era una colonna della Nazionale, i giurati di France Football lo voteranno come settimo giocatore più forte d'Europa -

BANKS - Il primo portiere inglese a finire nella top ten del Pallone d'Oro (nel 1970) è stata la bandiera di Leicester City e dello Stoke City, oltre che punto fermo della Nazionale dei Tre Leoni -

E proprio con la maglia bianca dell'Inghilterra ai Mondiali 1970 compirà una parata monstre su Pelè, da molti considerata la più bella di sempre. Che gli valse l'ottavo posto in classifica, migliorato nel 1972 (settimo) -

DUCKADAM - Tra i portieri arrivati tra i primi 10 al Pallone d'Oro è il meno conosciuto. Era il 1986 e il portiere della Steaua Bucarest parò tre rigori nella finale di Coppa dei Campioni contro il Barcellona guadagnandosi l'ottavo posto nel premio -