
CHRISTIAN WILHELMSSON ('79, Mjallby) - In Italia ci ricordiamo più per sua moglie, Oksana, che per le sue gesta con la maglia della Roma nel 2007. 80 presenze con la Svezia, ha giocato anche nei Galaxy, ora è tornato nella società che lo lanciò -

JEDA ('79, Acqui) - Vagabondo del centrattacco: Vicenza, Siena, Palermo, Piacenza, Catania, Crotone, Rimini, Cagliari, Lecce, Novara le sue squadre, prima di scendere di categoria con Pergolettese e, ora Acqui. Il meglio? Al Rimini, in B, e al Cagliari -

ALEKSANDAR LUKOVIC ('82, svincolato) - Lo Zenit non gli ha rinnovato il contratto la scorsa estate. Lui è il difensore serbo che dal 2007 al 2010 è quasi sempre stato titolare fisso nella difesa dell'Udinese, senza mai fare gol -

EDGAR ALVAREZ ('80, CD Platense) - Sbocciò nel Cagliari, l'honduregno che viaggiava alla velocità della luce. La Roma lo prese, ma "Alvaretto" non incantò. Molto bene al Pisa e al Bari, con Ventura. Male al Palermo e a Bucarest, ora gioca in Honduras -

ANDREA PISANU ('82, Sliema Wanderers) - Il suo periodo d'oro furono le stagioni in A con il Parma (nel 2007/2008 4 gol). Col passaggio al Bologna inizia la parabola discendente: l'unico guizzo l'anno in Mls con i Montreal Impact. Ora gioca a Malta -

GONÇALO BRANDAO ('86, Belenenses) - Il difensore portoghese ha vissuto 5 stagioni in italia: tre a Siena, dove ha collezionato 43 presenze, solo 2 a Parma, 23 nel Cesena. Poi il prestito al Cluj e il ritorno alla sua squadra in cui è cresciuto -

JAIME PENEDO ('81, Los Angeles Galaxy) - Uno dei colpi esotici di Cellino. Il portiere panamense arrivò nel 2004 al Cagliari e giocò la bellezza di zero minuti. Ci ha provato anche in Liga (Osasuna). Poi sei stagioni nella A del Guatemala e ora la Mls -

ALEKSANDER MERKEL ('92, Grasshoppers) - Nessuno immaginava che a soli 22 anni il biondo che debuttò nel Milan e che poi vestì la 10 del Genoa potesse finire (pur se in prestito dall'Udinese) a giocare nella A svizzera. Un solo gol in A, in Genoa-Cagliari

DAVIDE CHIUMIENTO ('84, Zurigo) - Uno dei tanti eredi di Del Piero che non sono diventati Del Piero. Lo svizzero era davvero promettente nella primavera bianconera. Fece discretamente bene al Siena, poi Le Mans prima di una trafila di squadre svizzere -

GUILHERME DO PRADO ('81, svincolato) - Brasiliano talentuoso e incostante. Gravi infortuni gli negarono il debutto con la Fiorentina, dopo la bella esperienza di Perugia. Qualche guizzo con Spezia e Cesena, poi 4 stagioni al Southampton (e un arresto) -

WALLACE ('94, Vitesse) - I tifosi nerazzurri ancora si domandano il perché del suo prestito dal Chelsea. Mai utilizzato, commise fallo al 94' contro il Toro: ne uscì il pareggio e Mazzarri lo tagliò senza appello. Cartellino ancora del Chelsea -

RICHARD PORTA ('83, Nacional) - L'attaccante uruguaiano nato in Australia, detto "il canguro", fu acquistato nel gennaio '08 dal Siena. Meteora senza appello: 1 sola presenza, tre prestiti e il ritorno in Uruguay, al Nacional (con tanti gol) -

REY VOLPATO ('86, Campodarsego) - Uno dei più promettenti della Primavera della Juve nel 2004, quando vinse il Viareggio. Debuttò in Coppa Italia, poi Siena, Arezzo, Empoli, Bari, Piacenza, Gallipoli e Livorno. È sceso di categoria, fino all'Eccellenza -

VICTOR RUIZ ('89, Villarreal) - Un'ottima plusvalenza: il Napoli lo acquistò nel gennaio 2011 dall'Espanyol per 6 milioni per poi cederlo, 6 mesi e 6 presenze dopo, al Valencia per 8. Lo spagnolo, campione d'europa Under 21 nel 2011, è ora in prestito -

VITORINO ANTUNES ('87, Malaga) - Terzino portoghese che alla Roma non ha proprio sfondato (e nemmeno al Lecce, al Leixos, al Livorno e al Panionios, tutti prestiti). Meglio dopo il suo ritorno al Paços, ora viaggia spedito nel Malaga -

BRUNO FORNAROLI ('87, Figueirense) - Accolto alla Samp nel 2007 come ragazzo prodigio: tutti si aspettavano fuoco e fiamme. Pagato 3 milioni, fu una grossa delusione. Tanti prestiti, due ritorni alla Samp, nessun gol. Ora è in Brasile -

GERGELY RUDOLF ('85, Győri ETO) - Milita nella Serie A ungherese l'ex attaccante magiaro di Genoa e Bari. Tre reti in Serie A: 1 con il Grifone, contro la Roma; due con il Bari, segnando a Juventus e Milan -

HENRY GIMENEZ ('86, Nacional) - Arrivato a Bologna nel 2009, si conquistò il soprannome di Gimmi il fenomeno per una doppietta al Bari. In realtà, in 4 stagioni realizzò solo 6 gol. Dopo il prestito al Grosseto è tornato in Uruguay, senza troppi rimpianti

MATIAS AGUIRREGARAY ('89, Estudiantes) - Tre buone stagioni al Peñarol gli valsero il soprannome di nuovo Maicon. L'Inter non si fidò, ci provò il Palermo nel 2011: qualche comparsa, prima di passare al Cluj, tornare al Peñarol e firmare per l'Estudiantes

ELISEU ('83, Benfica) - Scartato troppo presto dal calcio italiano. Ora ha 30 anni e non ha più quello spunto clamoroso che dimostrava di avere alla sua prima esperienza al Malaga. Solo 2 partite in A con la Lazio, poi di nuovo Malaga e ora Benfica -

OLIVIER KAPO ('80, Korona Kielce) - Gioca nella A polacca il talentuoso centrocampista che sbarcò dall'Auxerre alla Juve di Capello nel 2004. Subentrava spesso dalla panchina: nessun gol ma ottima tecnica. Poi Monaco, Levante e una sfilza di maglie -

NICOLAS AMODIO ('83, Martina Franca) - Centrocampista uruguaiano protagonista con il Napoli del doppio salto dalla C alla A. Poco continuo nelle stagioni successive tra Treviso, Mantova, Piacenza e Portogruaro. Il ritorno al Peñarol, poi di nuovo l'Italia

IVAN FATIC ('88, svincolato) - Talento precoce che l'Inter prese dal Chievo per rinforzare la primavera. Il suo debutto in nerazzurro (Coppa Italia, contro la Reggina) coincise con quello di Balotelli. 10 presenze al Genoa, con 1 gol in A -

MARIUS STANKEVICIUS ('81, Hannover) - Mazzone gli storpiava il nome in "Stankovic". Colonna storica del Brescia per oltre 5 stagioni, poi bene alla Samp, 2 prestiti a Siviglia e Valencia. 2 stagioni alla Lazio prima della Turchia e, ora, la Bundesliga -

MARCO PADALINO ('83, Lugano) - Protagonista della promozione in A del Catania nel 2005, lo svizzero rimase in B altre 3 stagioni con il Piacenza. 4 anni alla Samp: prima titolare, poi ai margini. 2 stagioni al Vicenza e il ritorno nella sua Lugano -

AXEL KONAN ('83, svincolato) - Da più di un anno, terminata l'esperienza nel Sorrento, l'ivoriano è senza squadra. Al Lecce pensavano di aver trovato il nuovo Kanu: la Juve ne sa qualcosa, punita da una doppietta storica. Benino in Salento, male al Torino

ERIK HUSEKLEPP ('84, Sk Brann) - Il Bari acquistò questo centravantone norvegese nel gennaio 2011 sperando di salvarsi grazie ai suoi gol. Ne mise a segno 2 (Roma e Bologna): il Bari retrocesse. Poi Portsmouth, Birmingham e ora il campionato norvegese -

JAY BOTHROYD ('82, Muangthong United) - Arrivò al Perugia nel 2003 e contribuì alla vittoria dell'Intertoto con 2 gol. Gigante d'area di rigore, mise a segno 5 reti in A e non fu confermato. 8 diverse squadre inglesi, ora gioca in Thailandia -

DOMINIC ADIYIAH ('89, FK Atyrau) - Trascinò il Ghana nel 2009 alla vittoria del Mondiale U20. Il Milan se ne innamorò, ma fu un flop. Un solo gol durante il prestito alla Reggina, poi ci ha provato in Serbia, Turchia, Ucraina. Ora il Kazakistan -

MARIO FRICK ('74, FC Balzers) - Il miglior giocatore della storia del Lichtenstein. Sbarcò in Italia all'Arezzo per 1 milione, poi la A con il Verona, i gol con la Ternana, la chiamata del Siena. Ora gioca nella sua città militando in 4ª serie Svizzera -