Sono tutti fuori e stanno bene i 12 ragazzini e l'allenatore che erano rimasti intrappolati nella grotta di Tham Luang il 23 giugno. "La notizia più bella dell'estate del calcio" scrive la Roma su twitter, il Manchester United li invita tutti allo stadio. La squadra dei Cinghiali non potrà però andare in Russia per la finale del Mondiale: i baby calciatori dovranno rimanere ancora in ospedale
Come un Mondiale. Perché da ogni parte del Globo sono arrivati mezzi, tecnologia e volontari. E perché ogni angolo della Terra per due settimane ha respirato la stessa angoscia. Tanto da trasformare una grotta nel nord della Thailandia nell'ombelico di un Mondo capace di specchiarsi nelle sue paure e di nutrirsi di quella solidale determinazione che rende possibili i miracoli. Ma perché la vicenda dei Cinghiali, la squadra di calcio di 12 ragazzini persi e ritrovati con il loro allenatore nelle viscere della terra, ha avuto una forza simbolica così globale? Probabilmente perché lì dentro c'è tutto, tutta la storia e l'essenza stessa dell'uomo.
C'è il vascello di giovani vite consegnate all'ancestrale paura del Minotauro, c'è il buio come dimensione sospesa tra il terrore e la rinascita (e che ha convinto il 14enne Powadek ad aspettare per giorni fuori dalla grotta il suo grande amico Nattawut solo per chiedergli se di quel buio avesse avuto davvero paura). C'è l'antro, tremendo portale che spalanca la dimensione degli inferi e che mette in comunicazione l'immanenza della realtà con la trascendenza della magia che domina la sorte. C'è la colpa che erode l'anima di un ragazzo di 25 anni che aveva perso tutto e che dedicandosi a quei bambini ha ritrovato il coraggio di vivere e insegnare, e c'è il perdono di quelle madri che lo liberano dal peso di una responsabilità che non abita in lui, ma nel destino. C'è l'eroismo di Saman, il sommozzatore volontario che ha perso la vita per salvare il mondo di sogni che animano quei ragazzi.
Ecco, i sogni. Quella materia affidata all'arte e dunque anche allo sport, perchè esorcizzi dolori e paure. Sogni a volte senza confini, a volte minimalisti. Per Chanin una bicicletta, per Prajac una carriera da professionista, per Sompong la Nazionale. Per tutti l'abbraccio di quegli affetti che sono legame indissolubile ma anche fragile diritto. Quella grotta, insomma, è la zona d'ombra dell'umanità, il perenne contrasto che rende transitoria la vita. L'insensatezza. Quella che secondo Wittgeinstein conduce alla corretta interpretazione del mondo. Ma che per una volta si scioglie in un'esultanza collettiva, come in un campo di calcio. Portando una risposta semplice a una domanda complessa. La filosofia da sempre si chiede cosa sia l'uomo: qualche volta, per saperlo, è sufficiente perdersi in un sorriso come questo.
Primo salvataggio previsto alle 16
Secondo le previsioni, il primo ragazzino dovrebbe essere recuperato stasera intorno alle 21, le 16 in Italia. I sub dovranno percorrere 1,7 chilometri, per un totale tra andata e ritorno richiederà 11 ore. Per questo le operazioni potrebbero durare 2 giorni e saranno dipendenti dalle condizioni del tempo. Medici e soccorritori attendono all'interno e in prossimità dell'uscita della grotta, dove sono stati spostati un migliaio di giornalisti. "Le piogge sono una delle principali preoccupazioni, l'acqua potrebbe tornare a inondare i tunnel", ha spiegato il portavoce, ricordando che oggi è previsto un intensificarsi
delle precipitazioni.
Cominciate le operazioni di salvataggio
Le operazioni di salvataggio dei 12 baby calciatori e del loro allenatore bloccati da giorni nella grotta Tham Luang, nel nord della Thailandia, sono iniziate alle 10 locali (le 5 in Italia). Il portavoce ufficiale delle operazioni, Narongsak Ossottanakorn, ha comunicato che al recupero partecipano 18 sub, 13 stranieri e 5 thailandesi. I livelli di acqua che inondano parzialmente la grotta sono diminuiti in modo significativo, in modo che i bambini possano camminare per gran parte del viaggio. Sarà recuperato un ragazzo alla volta e ognuno uscirà con due sommozzatori.