
LA FOTOGALLERY. Il campionato cinese sta facendo il pieno di ex calciatori del nostro campionato: Lavezzi, Gervinho, Guarin e ora Pellè. Per non parlare dei tecnici, come Cannavaro, Seedorf e Ferrara. Ecco chi ha scelto l'esodo verso Est

Con lo sbarco di Graziano Pellè in Cina, si espande la colonia 'italiana' nella Super League. Tra giocatori e tecnici, sono molte le vecchie conoscenze della Serie A che hanno scelto di emigrare in Oriente -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
L'ultimo in ordine cronologico è Graziano Pellè, ingaggiato dallo Shandong Luneng con un compenso faraonico di 38 milioni di euro in due anni e mezzo. Il numero 9 azzurro, reduce dalle esperienze con Southampton, Feyenoord e AZ, ha giocato in Italia con le maglie di Lecce, Parma, Cesena, Crotone, Catania e Sampdoria (Foto Twitter) -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Ezequiel Lavezzi aveva scelto la Cina qualche mese prima, approdando all'Hebei quando era in scadenza contrattuale con il PSG. Il 'Pocho' è stato una bandiera del Napoli dal 2007 al 2012 -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Anche Gervinho è uno degli acquisti cinesi dell'ultimo mercato invernale. L'ivoriano, croce e delizia dei tifosi della Roma per tre stagioni, è compagno di Lavezzi nell'Hebei -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Ha scelto la strada cinese anche Fredy Guarin, che lo scorso gennaio ha lasciato l'Inter dopo 5 stagioni, andando a giocare per lo Shanghai Shenhua -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Nonostante qualche tira e molla, con i prestiti a Fiorentina, Watford e Atalanta, Alessandro Diamanti è dal 2014 un calciatore del Guangzhou Evergrande -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Lo aveva raggiunto, per pochi mesi nell'estate 2014, anche Alberto Gilardino, che con il Guangzhou Evergrande aveva fatto in tempo anche a vincere un campionato -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Quella di Evergrande era la squadra di Marcello Lippi, che in tre stagioni in panchina ha vinto tre campionati cinesi, una Coppa nazionale e la Champions League asiatica -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
In pochi lo ricorderanno, ma il primo tecnico italiano a sbarcare in Cina fu Giuseppe Materazzi, papà di Matrix e già tecnico tra le altre di Lazio, Bari e Brescia. Materazzi, nel 2003, allenò senza troppa fortuna il Tianjin Taida -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Clarence Seedorf ha già debuttato (e vinto) nella China League One (la Serie B cinese), dove guida lo Shenzen FC. L'olandese è alla sua prima esperienza in panchina dopo l'avventura con il Milan -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Dopo aver guidato per sei mesi il Guangzhou Evergrande nel 2014-15, Fabio Cannavaro prosegue la sua gavetta in Cina. Il capitano campione del mondo nel 2006, ha firmato da poco un contratto con lo Tianjin Songjiang, nel quale rimpiazza l'esonerato Vanderlei LUxemburgo -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Sempre da Napoli, arriva in Cina anche Ciro Ferrara. L'ex tecnico di Juventus, Under 21 e Sampdoria ha accettato la proposta dello Wuhan Zall, club di seconda divisione -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
I cinesi sono anche sbarcati direttamente in Italia, con l'acquisto del 68% delle azioni dell'Inter da parte del colosso Suning del presidente Zhang Jindong -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Non solo: è questione di giorni la firma per il passaggio di proprietà del Milan da Silvio Berlusconi alla cordata cinese -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO
Sembra passata un'eternità da quando in Italia sbarcava il primo calciatore cinese della Serie A: Ma Mingyu, zero presenze in gare ufficiali (solo uno spezzone in un'amichevole) con il Perugia di Gaucci nella stagione 2000-01 -
LO SPECIALE CALCIOMERCATO