Il Paese dove si svolgerà la terza prova del Mondiale ha avuto un boom economico e sportivo senza precedenti. Ecco la storia in immagini

Il lungo percorso per diventare superpotenza sportiva cominciò con una falsa partenza. Alle Olimpiadi del 1952 a Helsinki il comitato olimpico cinese inviò in Finlandia la sua delegazione ma la ritirò per la contemporanea partecipazione di Taipei -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
Nel 1971 però lo sport cinese contribuì a una svolta epocale per il suo paese. La Federazione di ping pong della Repubblica popolare invitò la squadra statunitense a giocare in Cina. Era l'inizio della diplomazia del ping pong -
Cina, i precedenti: nel 2006 l'ultimo trionfo di Schumi
Dopo i pongisti arrivò (segretamente) Henry Kissinger e infine il presidente Nixon che incontrò Mao. I due paesi stabilirono normali relazioni diplomatiche -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
Dopo il disgelo politico arrivò quello sportivo. Nel 1979 il Comitato olimpico cinese rientrò nel Cio e la squadra della Rep.Popolare ritornò ai Giochi. Nel 1984 conquistò 15 ori, 3 dei quali vinti dal ginnasta Li Na, ora dirigente federale -
Cina, i precedenti: nel 2006 l'ultimo trionfo di Schumi
Nei primi anni Ottanta viene lanciato il modello sportivo cinese. Organizzazione gerarchica, fortissima selezione e disciplina "militare". Un sistema che produce campioni come il nuotatore Sun Yang, 2 ori a Londra 2012 -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
O come il fenomeno dei tuffi Wu Minxia, 4 ori olimpici (due a Londra), a cui i tecnici federali per non "distrarla" non rivelarono la morte della nonna e la malattia della madre -
Cina, i precedenti: nel 2006 l'ultimo trionfo di Schumi
Un modo di organizzare lo sport che ha portato la Cina a raggiungere ai Giochi di Pechino 2008 le 100 medaglie con 51 titoli olimpici -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
Gli Anni Novanta hanno invece portato l'apertura al professionismo. Nascono leghe sul modello americano (per esempio nel calcio) e i primi atleti cinesi si confrontano con realtà professioniste fuori dal Paese. Come il cestista Yao Ming nell'Nba -
Cina, i precedenti: nel 2006 l'ultimo trionfo di Schumi
O come la tennista Li Na, la prima tennista cinese a vincere una prova del Grande Slam, il Roland Garros 2011 in finale contro l'azzurra Francesca Schiavone -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
Le grandi disponibilità di denaro hanno portato anche tecnici e giocatori affermati nelle leghe cinesi. Come Marcello Lippi che guida (con profitto) il Guangzhou Evergrande dove gioca l'ex Borussia Dortmund Lucas Barrios -
Rotta su Shanghai: dieci cose da sapere sul Gp della Cina
E la possibilità di aprire nuovi mercati ha spalancato le porte anche alla Formula Uno, approdata a Shanghai nel 2004. Con la vittoria del ferrarista Rubens Barrichello
Cina, i precedenti: nel 2006 l'ultimo trionfo di Schumi