La scuderia austriaca sfrutterà l'abilità di Vettel, bravo in situazioni di variabilità meteo, e di Webber, che in Gran Bretagna vanta una buona tradizione. Il pilota inglese di Force India ha dalla sua la buona gestione delle gomme

Sebastian Vettel, fresco vincitore a Montreal, è pronto a bissare in Gran Bretagna. Tracciato veloce e incertezza meteo giocano dalla sua parte -
Lo speciale Mondiale 2013
Il tedesco è reduce dall'ottima prova in Canada, dove ha costruito una vittoria partendo dalle qualifiche -
Lo speciale Mondiale 2013
La variabilità meteo, che per tradizione c'è in Gran Bretagna, potrebbe ancora condizionare Alonso che, già in Canada, ha dimostrato di soffrire pioggia e pista umida -
Lo speciale Mondiale 2013
La pista di Silverstone si adatta bene alla guida di Alonso, ma se pioverà, le cose per lui si potrebbero complicare. Per questo Vettel parte in pole rispetto al ferrarista -
Lo speciale Mondiale 2013
Webber è reduce dalla sufficiente prova in Canada. Occhio, però: l'australiano ha vinto due degli ultimi tre Gp di Gran Bretagna -
Lo speciale Mondiale 2013
Il circuito di Silverstone tende a usurare molto le gomme -
Lo speciale Mondiale 2013
Chi a Montreal ha sorpreso per la gestione degli pneumatici è stato Di Resta, capace di effettuare il primo pit-stop al 60' giro. A Silverstone la sua abilità potrebbe tornare utile -
Lo speciale Mondiale 2013
Anche Raikkonen, proprio perchè la sua Lotus tratta bene le gomme, si candida a gocare un ruolo da protagonista in Gran Bretagna -
Lo speciale Mondiale 2013
Kimi sorprese tutti in Australia, quando vinse anche perchè riuscì a fare un cambio gomme in meno rispetto a tutti gli altri -
Lo speciale Mondiale 2013