Caso gomme, vertice Fia: cintura in Kevlar al Nurburgring

Formula 1
Fia e team hanno partecipato al vertice sul caso gomme (Foto Getty)

L'incontro in un hotel non distante dal circuito dove si correrà domenica. Presenti anche team e Pirelli: dalla cintura in acciaio si torna alla fibra sintetica, come nelle libere di Montreal. Kevlar e mescola 2013 per l'Ungheria

(nel video d'apertura, il resoconto della giornata con la telefonica dell'inviato Antonio Boselli a Sky Sport24)

Che cos'è il kevlar
? Fibra sintetica, ha una grande resistenza meccanica alla trazione (5 volte superiore all'acciaio). Applicata agli pneumatici, li rende di più facile gestione. Questa la cintura scelta per le gomme posteriori in vista della gara al Nurburgring.

di Mara Sangiorgio

La parola d'ordine in apertura del weekend del Nurburgring non poteva che essere sicurezza. Invocata a gran voce, dopo gli episodi delle gomme esplose a Silverstone, soprattutto dai piloti. Ultimo in ordine di tempo il monito di Fernando Alonso, che presente ad Amburgo a un evento promozionale è tornato a sottolineare: "Confidiamo nel fattore che correre non sia pericolo".

E proprio per scongiurare qualsiasi ulteriore problema, che alla riunione del gruppo di lavoro tecnico organizzata al rinomato Hotel Dorint, alle porte del circuito tedesco, era presente, oltre che ai rappresentati dei team, dei piloti e della Federazione, anche la Pirelli. Incontro dal quale, il direttore corsa della Federazione Charlie Whiting, è uscito con la volontà proprio di voler rassicurare tutti soprattutto sulla parola sicurezza. 

"Dai dati che Pirelli ha fornito siamo convinti che non ci saranno problemi, anche se le abbiamo provate poco. Non ci saranno problemi, considerando anche le caratteristiche della pista", ha detto Whiting.

Intanto le gomme posteriori che i piloti porteranno in pista al Nurburgring avranno una cintura in kevlar e non più in acciaio. Come quelle viste brevemente durante le libere in Canada. Sarà vietata l'inversione e soprattutto, a partire dall'Ungheria, la costruzione delle gomme tornerà come quella del 2012 con le mescole di quest'anno.

Gomme che inevitabilmente potrebbero favorire un team come la Red Bull. Alla vigilia di un gran premio e chiusi dentro una sala conferenze i team sembrano essere tutti d'accordo. Da venerdì, c'è da scommetterci, sarà tutta un'altra storia.

FORMULA 1: ALTRE NEWS