
Il paese, diviso in due dopo la guerra civile tra 1950 e il 1953, ospita dal 2010 un Gran Premio di Formula Uno sul circuito di Yeongam. In tre edizioni ha vinto due volte Sebastian Vettel e una Fernando Alonso -
Massa: "Non ho ancora un team, ma il futuro è la F1"
Lo sport più popolare in Corea però non è la F1 ma il calcio. Una Nazionale, bronzo a Londra 2012 e qualificata a Brasile 2014 che non manca un "pass" ai Mondiali dal 1990 -
Il Gp di Corea in DIRETTA e in ESCLUSIVA SKY
Una buona nazionale, club di livello (10 Coppe dei campioni d'Asia conquistate) e una schiera di giocatori che hanno giocato anche in Europa come il centrocampista del Psv Eindhoven Park Ji Sung -
Le statistiche su Park Ji Sung
O come Ahn, l'attaccante ex Perugia che contribuì nel 2002 al quarto posto dei Diavoli Rossi segnando il golden goal negli ottavi contro gli azzurri ai supplementari -
Ahn, re per un Mondiale: castigò l'Italia, poi il nulla
Pallone ma anche guantoni e palline. La Corea gode di un'ottima tradizione nel baseball con la nazionale vincitrice di un argento e un bronzo nel World Baseball Classic, il Mondiale di questo sport-
Massa: "Non ho ancora un team, ma il futuro è la F1"
I giocatori coreani sono, come i loro cugini giapponesi, così bravi da essere chiamati negli Stati Uniti, sede di una grande comunità coreana, per giocare nella Mlb la lega professionistica americana -
Il Gp di Corea in DIRETTA e in ESCLUSIVA SKY
Più che nel calcio e nel baseball lo sport nazionale è il tiro con l'arco. 34 medaglie, tra cui 19 d'oro alle Olimpiadi e il ruolo di “paese guida” del movimento -
Alonso: "Non è finita". E in Corea arriva il tifone Fitow
Non a caso lo sportivo più titolato è l'arciere donna Kim Soo-Nyung, tra 1988 e 2000 6 medaglie ai Giochi, con 4 ori, 1 argento e un bronzo -
Alonso: "Non è finita". E in Corea arriva il tifone Fitow
Un medagliere arricchito anche da Im Dong Hyun, bronzo a squadre e recordman nell'individuale, nonostante sia legalmente non vedente -
Tiro con l'arco: i record di Im Dong-Hyun, cieco infallibile
Arcieri e soprattutto pattinatori. Su pista corta e su pista lunga i coreani hanno conquistato 44 medaglie con 22 titoli olimpici tra donne e uomini, più di ogni altro paese in questo sport -
Viaggio in Corea, due mondi dietro a un nome solo
Velocità e dal 2010 anche la grazia di Kim Yu-Na che nella prova individuale delle Olimpiadi di Vancouver conquistò l'oro il primo per il suo paese -
Il Gp di Corea in DIRETTA e in ESCLUSIVA SKY
I coreani vanno forte, forse in ossequio alla loro natura, in arti marziali e sport di combattimento come lotta, judo e taekwondo, quest'ultimo introdotto come sport dimostrativo nel 1988 in occasione delle Olimpiadi di Seul -
Viaggio in Corea, due mondi dietro a un nome solo
Un'arte marziale, nata proprio in Corea del Sud, in cui gli atleti del paese nati al di sotto del 38simo parallelo hanno messo in fila dieci ori in 4 edizioni -
Alonso: "Non è finita". E in Corea arriva il tifone Fitow
Non è uno sport di grande tradizione ma l'atletica ha scritto l'inizio della storia olimpica coreana. Era il 1936 e Son Kee-Chung e Nam Sung Yong, coreani che gareggiavano per il Giappone, vinsero oro e bronzo nella maratona dei Giochi di Berlino -
Viaggio in Corea, due mondi dietro a un nome solo
Una storia olimpica che ebbe il suo culmine nel 1988 con l'organizzazione delle Olimpiadi estive a Seul. I Giochi di Ben Johnson, ma per i coreani quella del record di medaglie e per gli italiani del grande successo nella maratona di Gelindo Bordin -
I 50 anni di Ben Johnson, il grande imbroglione di Seul '88
Una storia a cinque cerchi che vivrà un nuovo capitolo nel 2018 con i Giochi invernali , che si svolgeranno nella località sudcoreana di Pyeongchang -
Giochi Invernali 2018, stravince Pyeongchang