GP di Spagna, a chi piace il ritorno in Europa
Formula 1
Dopo 4 gare tra Asia e Oceania il Mondiale fa tappa nel Vecchio Continente. Negli ultimi 10 anni l' "aria europea" ha fatto bene alla Ferrari (5 volte) e ai suoi attuali piloti. Il punto sui risultati dal 2004 del primo appuntamento al di qua dell'Oceano
di Roberto Brambilla
Dopo aver visto la terra dei canguri, la giungla malese, il deserto del Bahrain e la metropoli cinese la Formula 1 rimette piede in Europa con il GP di Spagna. Un ritorno nel Vecchio Continente che soprattutto negli ultimi anni rappresenta l'occasione per mostrare le modifiche alle vetture utilizzate nelle gare extraeuropee. E ci sono piloti e scuderie a cui
l' ”aria di casa” (10 team su 12 hanno sede in Europa) fa bene. Ecco la statistica degli ultimi 10 anni.
Spagna e San Marino, ritorno in Rosso - Alla Ferrari quando si prende l'aereo per il Vecchio Continente si fregano le mani. Dal 2004 per ben 5 volte il primo Gran Premio di Spagna ha preso la via di Maranello. Nel 2004 e nel 2006 con Michael Schumacher (nel secondo caso dopo tre vittorie Renault), nel 2007 e nel 2008 rispettivamente con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.
Infine, nel 2013, la vittoria in casa di Fernando Alonso che riaccese le speranze dei ferraristi per la lotta mondiale con Sebastian Vettel. E proprio Fernando è il driver che negli dieci anni ha vinto più volte in Europa insieme a Schumacher. Oltre alla stagione scorsa anche nel 2005 portò a casa con la Renault il primo GP dopo le tappe extraeuropee, in quel caso la gara di San Marino.
2010-2011, doppietta Red Bull - Tra le scuderie ancora in griglia un buon feeling con il ritorno c'è la squadra di Christopher Horner. I "Tori" hanno vinto sia nel 2010 in Spagna con Mark Webber, reduce da un ottavo posto a Shanghai sia nel 2011 in Turchia con Sebastian Vettel, che a Istanbul chiuse davanti a Webber e ad Alonso.
2009 e 2012, l'unica volta di Brawn e Williams – Il ritorno in Europa è stata anche l'occasione negli ultimi 10 anni per qualche soddisfazione per altri team. Come la Brawn GP, vera mattatrice della stagione 2009 che con Button conquistò il GP di Spagna, dopo aver già messo in bacheca con il pilota britannico due delle prime tre gare. Nel 2012, invece, arrivò il momento di gloria inaspettato della Williams. Il venezuelano Maldonado regalò una pole dopo due anni e una vittoria dopo otto al team di Sir Frank, andando per la seconda volta a punti in stagione.
I risultati del primo GP europeo della stagione
Dopo aver visto la terra dei canguri, la giungla malese, il deserto del Bahrain e la metropoli cinese la Formula 1 rimette piede in Europa con il GP di Spagna. Un ritorno nel Vecchio Continente che soprattutto negli ultimi anni rappresenta l'occasione per mostrare le modifiche alle vetture utilizzate nelle gare extraeuropee. E ci sono piloti e scuderie a cui
l' ”aria di casa” (10 team su 12 hanno sede in Europa) fa bene. Ecco la statistica degli ultimi 10 anni.
Spagna e San Marino, ritorno in Rosso - Alla Ferrari quando si prende l'aereo per il Vecchio Continente si fregano le mani. Dal 2004 per ben 5 volte il primo Gran Premio di Spagna ha preso la via di Maranello. Nel 2004 e nel 2006 con Michael Schumacher (nel secondo caso dopo tre vittorie Renault), nel 2007 e nel 2008 rispettivamente con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.
Infine, nel 2013, la vittoria in casa di Fernando Alonso che riaccese le speranze dei ferraristi per la lotta mondiale con Sebastian Vettel. E proprio Fernando è il driver che negli dieci anni ha vinto più volte in Europa insieme a Schumacher. Oltre alla stagione scorsa anche nel 2005 portò a casa con la Renault il primo GP dopo le tappe extraeuropee, in quel caso la gara di San Marino.
2010-2011, doppietta Red Bull - Tra le scuderie ancora in griglia un buon feeling con il ritorno c'è la squadra di Christopher Horner. I "Tori" hanno vinto sia nel 2010 in Spagna con Mark Webber, reduce da un ottavo posto a Shanghai sia nel 2011 in Turchia con Sebastian Vettel, che a Istanbul chiuse davanti a Webber e ad Alonso.
2009 e 2012, l'unica volta di Brawn e Williams – Il ritorno in Europa è stata anche l'occasione negli ultimi 10 anni per qualche soddisfazione per altri team. Come la Brawn GP, vera mattatrice della stagione 2009 che con Button conquistò il GP di Spagna, dopo aver già messo in bacheca con il pilota britannico due delle prime tre gare. Nel 2012, invece, arrivò il momento di gloria inaspettato della Williams. Il venezuelano Maldonado regalò una pole dopo due anni e una vittoria dopo otto al team di Sir Frank, andando per la seconda volta a punti in stagione.
I risultati del primo GP europeo della stagione
Stagione | Primo GP in Europa | Vincitore |
2004 | San Marino | M.Schumacher (Ferrari) |
2005 | San Marino | Alonso (Renault) |
2006 | San Marino | M.Schumacher (Ferrari) |
2007 | San Marino | Massa (Ferrari) |
2008 | Spagna | Raikkonen (Ferrari) |
2009 | Spagna | Button (BrawnGP) |
2010 | Spagna | Webber (Red Bull) |
2011 | Turchia | Vettel (Red Bull) |
2012 | Spagna | Maldonado (Williams) |
2013 | Spagna | Alonso (Ferrari) |