Magnussen, Vergne, Chilton: bye bye Formula 1
Formula 1
Con l'annuncio dei suoi piloti da parte della McLaren la griglia 2015 è completa. Tanta gioia per i volti nuovi, ma delusione per i piloti che lasciano il Circus, tra rimpianti e amarezze
Magnussen, un anno e via – Visto l'esordio con il botto (secondo a Melbourne) la carriera di Kevin in McLaren sembrava in rampa di lancio. Ma è durata (per ora) solo con un anno. Con 55 punti (la metà di Jenson Button) e qualche difficoltà. Tanto che Ron Dennis e la Honda per il 2015 hanno scelto di affiancare ad Alonso il 34enne inglese, "retrocedendo" il 22enne danese a terzo pilota.
Sutil e Gutierrez, maledetta crisi – I due piloti che nel 2014 hanno corso con la Sauber nel 2015 vedranno il Mondiale dal divano. Nell'ultima stagione il tedesco e il messicano, complici una C33 poco competitiva e con grandi problemi di affidabilità, hanno deluso. Zero punti in classifica costruttori e al massimo un 11° posto con Sutil. Con i vertici che decidono di puntare su Marcus Ericsson e sull'esordiente Felipe Nasr. Per migliorare le prestazioni ma soprattutto il bilancio della Sauber, in piena crisi economica.
The Sauber F1 Team is pleased to announce Marcus Ericsson as one of its race drivers for 2015. Read more: http://t.co/2yqQMAuM2U #F1
— Sauber F1 Team (@SauberF1Team) 1 Novembre 2014
Chilton e Kobayashi, fuori come i loro team – Anche l'inglese e il giapponese non correranno la prossima stagione a causa della crisi. Che nel loro caso non ha portato all'arrivo di piloti con una ricca valigia (di soldi), ma alla chiusura di Marussia e Caterham. Per Max si interrompe una carriera fatta di zero punti in 35 GP, mentre Kamui che in carriera ha conquistato anche un podio torna a piedi, come era stato nel 2013, prima dell'ingaggio della ex scuderia di Toni Fernandes.
THANK YOU everyone. With love, @CaterhamF1 pic.twitter.com/cjnR3i7DkR
— Caterham F1 Team (@CaterhamF1) 23 Novembre 2014
Vergne, largo ai giovani- Il francese, rispetto agli altri “silurati” ha fatto un Mondiale discreto sulla sua Toro Rosso, arrivando fino al sesto posto a Singapore. Già in Asia il francese era quasi sicuro del suo allontamento dalla scuderia con sede a Faenza, diventato ufficiale con l'annuncio dell'ingaggio di Carlos Sainz Jr. Per Jean-Éric sembrano però già aprirsi le porte della neonata Formula E, dove correrà già da questo week end in Uruguay.
Carlos & Max: the youngest-ever Formula 1 driver line-up. La più giovane coppia di piloti nella storia della #F1! pic.twitter.com/llKeet6SCx
— Toro Rosso (@ToroRossoSpy) 2 Dicembre 2014