Alonso all'esame Montmeló: è il momento della svolta?
Formula 1Weeekend a casa per il pilota della McLaren, che torna sulla pista in cui è stato protagonista per l'incidente nei test invernali. Tappa fondamentale a livello emotivo, dunque, ma non solo: insieme al team cerca punti per tornare a far paura
Non è un momento facile per Alonso, tra l'arrivo in una squadra nuova - con tutte le difficoltà che comporta - e una monoposto che non sta dando i risultati sperati, il 2015 si sta rivelando uno degli anni peggiori della sua carriera. Questo weekend tra l'altro si corre sul circuito del Montmeló, e anche se ad accoglierlo ci sarà il pubblico di casa, Alonso tornerà per la prima volta sulla pista dove, durante i test pre stagionali, è stato protagonista del peggiore incidente della sua vita. Riaffioreranno i brutti ricordi e per il pilota spagnolo sarà importante riuscire a gestire le emozioni. A distanza di mesi la FIA non ha ancora diffuso i risultati dell'indagine e in effetti i contorni della vicenda sono ancora poco chiari.
Per Alonso e la McLaren però è acqua passata, e se tutto va bene inizieranno presto a vedere la luce in fondo al tunnel. Sì, perché domenica c'è una gara importante. Una gara in cui si volta pagina, a partire dalla livrea dalla MP4-30 che sarà completamente diversa, fino alle novità più importanti, quelle sotto il cofano.
Per Alonso e la McLaren però è acqua passata, e se tutto va bene inizieranno presto a vedere la luce in fondo al tunnel. Sì, perché domenica c'è una gara importante. Una gara in cui si volta pagina, a partire dalla livrea dalla MP4-30 che sarà completamente diversa, fino alle novità più importanti, quelle sotto il cofano.
Revised McLaren-Honda livery to debut at the #SpanishGP. Here's the first official pics, guys. #Stealth pic.twitter.com/KB1TL20tWx
— McLaren (@McLarenF1) 6 Maggio 2015
La Honda infatti porterà la prima evoluzione importante della power unit che costerà ben due gettoni dei nove a disposizione, e il primo a beneficiarne sarà proprio il pilota spagnolo. L'aggiornamento porterà un miglioramento di circa 15 cavalli, sulla carta non molti, ma in pratica dovrebbero riuscire a migliorare la guidabilità della monoposto. Rispetto alla situazione attuale è ancora, poca ma il programma di sviluppo prevede step importanti La strada è lunga, e il glorioso team di Woking ha tanto da recuperare, prima in termini di reputazione ma poi anche in ottica mondiale.