Moto3, è subito Fenati in Qatar: primo nelle libere
MotoGp
Via al Motomondiale con le prime prove della stagione. Allo Sky Racing Team VR46 il miglior tempo in entrambe le sessioni con il pilota marchigiano. Bagnaia nono e decimo. Il Giappone comanda nella Moto2
Si è alzato ufficialmente il sipario sul Motomondiale. In Qatar, prime due sessioni di libere e primi giri con i piloti della Moto2 e della Moto3. Nella ex 125, lo Sky Racing Team è partito fortissimo con il primo tempo in entrambe le sessioni di Romano Fenati. In pista anche la KTM di Francesco Bagnaia. In un campionato molto tecnico e tecnologico, sin dalla prima giornata la Moto3 ha messo in evidenza le sue potenzialità, ma anche le difficoltà di un tracciato, quello di Losail appunto, dove la sabbia è la vera insidia per le gomme di alcuni team (maggior usura proprio per le KTM). Nel complesso, tempi ben al di sotto di quelli fatti registrare nella scorsa stagione.
La sintesi delle libere 1 e 2 in Moto3 - Nella sessione inaugurale, il primo ad andare sotto il muro dello 2:08 è Jakub Kornfeil (2:07.820 su KTM dell'Interwetten Paddock Team), ma dopo una ventina di minuti Fenati scalda la sua moto e si prende il primo posto in 2:07.176. Bagnaia, partito in sordina (normale per un pilota dalla guida assai pulita), cresce alla lunga distanza e scala posizioni nella parte finale delle prova, chiudendo nono (2.08.196). La musica è più o meno la stessa nella seconda sessione, quando Fenati solo con un'accelerata finale riesce a strappare il primo tempo a Kornfeil: 2:06.168 per il centauro di Ascoli Piceno. Bagnaia decimo in 2.07.219.

(grafica da motogp.com)
A caldo - "Abbiamo un po' di chattering*, ma la moto va forte - ha detto Fenati al termine delle L1 -. Il resto si metterà a posto. Esordio bello e positivo, comunque. Francesco (Bagnaia, ndr) ha avuto qualche difficoltà in più? Beh, normalequesto è un circuito difficile e siamo solo al primo turno. Ho usato sempre le stesse gomme: ho iniziato e chiuso con le nuove".
La sintesi delle libere 1 e 2 in Moto3 - Due italiani nei primi dieci nella sessione inaugurale di prove della Moto2, uno solo nella seconda. All'esordio bene Mattia Pasini e Simone Corsi, ai quali si aggiunge nelle L2 anche De Angelis, nato a Rimini ma sammarinese. Finale bellissimo nelle prime libere e tempi molto interessanti con il 2:01.146 del giapponese Mika Kallio (Tuenti HP 40) a soli 2 decimi dalla pole dello scorso anno. E' lui il migliore. Secondo lo svizzero Thomas Luthi, poi il giapponese Takaai Nakagami. Sesto Pasini (Ongetta-Centro Seta), settimo Corsi (Aspar Team). Nelle L2, a chiudere in testa è invece Nakagami (Demitsu Honda Team) in 2:00.522, a +0.052 dallo spagnolo Esteve Rabat (Marc VDS Racing Team). A +0.0147 il tedesco Sandro Cortese (Dynavolt Intact GP), che qualche origine italiana evidentemente ce l'ha.

(grafica da motogp.com)
*Chattering o chatter è la situazione che si verifica con la moto piegata e consiste nella vibrazione di una o di entrambe le ruote.
La sintesi delle libere 1 e 2 in Moto3 - Nella sessione inaugurale, il primo ad andare sotto il muro dello 2:08 è Jakub Kornfeil (2:07.820 su KTM dell'Interwetten Paddock Team), ma dopo una ventina di minuti Fenati scalda la sua moto e si prende il primo posto in 2:07.176. Bagnaia, partito in sordina (normale per un pilota dalla guida assai pulita), cresce alla lunga distanza e scala posizioni nella parte finale delle prova, chiudendo nono (2.08.196). La musica è più o meno la stessa nella seconda sessione, quando Fenati solo con un'accelerata finale riesce a strappare il primo tempo a Kornfeil: 2:06.168 per il centauro di Ascoli Piceno. Bagnaia decimo in 2.07.219.

(grafica da motogp.com)
A caldo - "Abbiamo un po' di chattering*, ma la moto va forte - ha detto Fenati al termine delle L1 -. Il resto si metterà a posto. Esordio bello e positivo, comunque. Francesco (Bagnaia, ndr) ha avuto qualche difficoltà in più? Beh, normalequesto è un circuito difficile e siamo solo al primo turno. Ho usato sempre le stesse gomme: ho iniziato e chiuso con le nuove".
La sintesi delle libere 1 e 2 in Moto3 - Due italiani nei primi dieci nella sessione inaugurale di prove della Moto2, uno solo nella seconda. All'esordio bene Mattia Pasini e Simone Corsi, ai quali si aggiunge nelle L2 anche De Angelis, nato a Rimini ma sammarinese. Finale bellissimo nelle prime libere e tempi molto interessanti con il 2:01.146 del giapponese Mika Kallio (Tuenti HP 40) a soli 2 decimi dalla pole dello scorso anno. E' lui il migliore. Secondo lo svizzero Thomas Luthi, poi il giapponese Takaai Nakagami. Sesto Pasini (Ongetta-Centro Seta), settimo Corsi (Aspar Team). Nelle L2, a chiudere in testa è invece Nakagami (Demitsu Honda Team) in 2:00.522, a +0.052 dallo spagnolo Esteve Rabat (Marc VDS Racing Team). A +0.0147 il tedesco Sandro Cortese (Dynavolt Intact GP), che qualche origine italiana evidentemente ce l'ha.

(grafica da motogp.com)
*Chattering o chatter è la situazione che si verifica con la moto piegata e consiste nella vibrazione di una o di entrambe le ruote.