
Addio a Fausto Gresini: la carriera del pilota e manager romagnolo. FOTO
Il manager imolese, scomparso a 60 anni per le gravi complicazioni respiratorie causate dal Covid, è stato campione del mondo per due volte in 125 da pilota della Garelli e nel ruolo di team principal della Gresini Racing ha conquistato 5 titoli iridati tra 250, Moto2, Moto3 e MotoE
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5b466ff2bbc82b98f0d8f7259f80e2578cfb8fc6/img.jpg)
Fausto Gresini nasce a Imola il 23 gennaio del 1961 ed esordisce 21enne nel Motomondiale, al GP delle Nazioni del 1982.

LA SFIDA CON CAPIROSSI. Dopo una stagione in Aprilia (5°) il pilota romagnolo passa alla Honda e conquista altri due secondi posti (nel '91 e '92) preceduto in classifica dal compagno e amico Loris Capirossi.

CAPIREX. Nel 1999 il team si sposta nella classe 250, con il campione del mondo uscente Loris Capirossi come unico pilota.

GIBERNAU VINCE PER KATO. Nella gara seguente, in Sudafrica, lo spagnolo Sete Gibernau - compagno di Kato alla Gresini - taglia il traguardo davanti a Valentino Rossi e Max Biaggi e dedica il successo allo sfortunato pilota nipponico.

ELIAS MUNDIAL. Il 10 ottobre del 2010 lo spagnolo si aggiudica il titolo iridato, diventando così il primo vincitore nella storia della classe Moto2. Il pilota della Gresini Racing ottiene tre pole e sette vittorie (Spagna, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Indianapolis, San Marino e Giappone).

IL DOMINIO IN MOTO3. Negli anni a venire si moltiplicano gli sforzi del Gresini Racing, che compete in tutte e tre le categorie, dominando nel 2018 in Moto3: titolo piloti con Jorge Martin e 2° posto con Fabio Di Giannantonio, titolo Mondiale a squadre e campionato costruttori alla Honda.

Gresini lascia la sua amata famiglia e un super team, che farà sicuramente di tutto per onorare al meglio la sua memoria. nella prossima stagione di Moto2 e Moto3.