
Raikkonen, Massa e Todt ospiti speciali della scorsa edizione del Motor Show
Anche quest'anno il Motor Show ospiterà un gran numero di campioni del mondo delle varie discipline motoristiche: dal nostro Marco Simoncelli, campione nella classe 250 del motomondiale, a Sebastian Loeb, iridato rally
Una presenza che si svilupperà anche sui tracciati, che sono stati sostanzialmente rivisti e ulteriormente affinati a livello di sicurezza – grazie a una nuova area per il muretto box - e di spettacolarità, ma anche per aumentare il piacere di guida dei campioni che si sfideranno durante le gare e le esibizioni in programma. La pista di velocità è stata portata a 926 metri ed è larga 10 metri - larghezza massima che la accomuna con il percorso destinato ai rallisti, che però misura ben 1.020 metri - circa un terzo dei quali su fondo sterrato. Per gli acrobati del Supermotard è stato invece sviluppato un tracciato di 603,5 metri (245 i metri su sterrato), con una larghezza massima variabile tra 7,5 e 10 metri, mentre per le spettacolari evoluzioni del freestyle sono state studiate ben due rampe specifiche.
Come già accennato in precedenza, il Motor Show di Bologna conta quest’anno in calendario diversi eventi in notturna. In particolare segnaliamo domenica 7 dicembre l’esibizione dell’Audi R10 TDI vincitrice negli ultimi due anni della 24 Ore di Le Mans e che sarà guidata da Dindo Capello ed Emanuele Pirro, l’Historic Rally Show venerdì 12 con le regine dei rally storici in evidenza e, per la sera successiva, il Memorial Bettega Night Sprint – dove ad affrontarsi saranno gli assi di una disciplina motoristica che da sempre catalizza l’attenzione del pubblico assiepato sulle tribune del Salone bolognese.
Al Motor Show farà il suo esordio “dinamico” in Italia una vettura della Nascar Sprint Cup, il campionato americano più conosciuto. Nel corso del Red Bull Nascar Show, sulla pista del MotorSport Stadium sarà in azione la Toyota Camry del Red Bull Racing Team. Questa berlinona lunga 504 cm e dal peso minimo regolamentare di 1.725 Kg, è azionata da un V8 di quasi 6 litri di cilindrata con una potenza di 850 CV (talvolta limitata con flangie) e la coppia motrice di 76 Kgm a 7.500 giri. Associato a un cambio meccanico a 4 marce, il poderoso motore Toyota V8 permette alla Camry di raggiungere i 320 Km/h.