Parigi. Karlovic da record: 55 ace non bastano contro Hewitt
Tennis
ROLAND GARROS. Il croato ha stabilito il nuovo primato mondiale di ace nel match di primo turno perso in 5 set contro Lleyton Hewitt. Esordi ok per Murray e Simon. Brutte notizie per le azzurre. La Errani cede con onore alla Ivanovic, ko anche la Vinci
Con 55 ace in un incontro, il tennista croato Ivo Karlovic ha stabilito oggi un nuovo record mondiale, ma ciò non gli ha impedito di essere sconfitto in cinque set dall'australiano Lleyton Hewitt, al primo turno degli Open di Francia al Roland Garros. Il gigante croato (2,08 metri) già deteneva, assieme allo svedese Joachim Johansson, il precedente record di 51 ace: anche questo aveva coinciso con un match perso, a Wimbledon nel 2005. Essere riuscito a migliorare il primato su terra battuta non è bastato a Karlovic per fermare il ritorno di Hewitt, che ha rimontato due set per imporsi infine, dopo quasi 4 ore di gioco, 6-7, 6-7, 7-6, 6-4, 6-3. Il maggiore numero di servizi vincenti al Roland Garros lo aveva ottenuto lo statunitense Andy Roddick nel 2001, 37 contro il connazionale Michael Chang.
Buona la prima per Andy Murray. Lo scozzese, numero 3 del mondo, ha piegato l’argentino Chela 6-2, 6-2, 6-1. Non fallisce all’esordio neppure Gilles Simon. Il francese ha sofferto contro l’americano Odesnik, ma alla fine è riuscito a spuntarla al quinto set: 3-6, 7-5, 6-2, 4-6, 6-3.
Sconfitta ma con onore. Sara Errani, vittima di un sorteggio sfortunato, abbandona subito il Roland Garros, arrendendosi alla campionessa uscente Ana Ivanovic. Alla serba, testa di serie numero 8, sono servite 2h2' per avere ragione della sua avversaria che ha lottato pressoché alla pari nel primo set, prima di arrendersi nella parte centrale del secondo. La Errani ha giocato una delle sue migliori partite, muovendosi molto bene sul campo, infastidendo l'ex numero 1 al mondo con improvvise accelerazioni e smorzate efficaci.
La Ivanovic è partita meglio andando sul 3-1, subendo il ritorno dell'azzurra che sul 5-4 ha servito per il set. All'undicesimo gioco, sotto 6-5, la Errani ha salvato due palle set, regalandosi poi il tie-break, nel quale la ventunenne di Belgrado si è imposta 7-3. Nel secondo set la bolognese ha avuto due palle del 2-0, svanite le quali si è come persa, andando sotto 4-1. Ultimo sussulto dal 5-1 al 5-3, la Ivanovic ha chiuso 6-3, ma che sofferenza! Fuori anche Roberta Vinci, che dopo un primo set combattuto, ha dovuto cedere 6-4 6-2 alla russa Azarenka, testa di serie numero 11.
Buona la prima per Andy Murray. Lo scozzese, numero 3 del mondo, ha piegato l’argentino Chela 6-2, 6-2, 6-1. Non fallisce all’esordio neppure Gilles Simon. Il francese ha sofferto contro l’americano Odesnik, ma alla fine è riuscito a spuntarla al quinto set: 3-6, 7-5, 6-2, 4-6, 6-3.
Sconfitta ma con onore. Sara Errani, vittima di un sorteggio sfortunato, abbandona subito il Roland Garros, arrendendosi alla campionessa uscente Ana Ivanovic. Alla serba, testa di serie numero 8, sono servite 2h2' per avere ragione della sua avversaria che ha lottato pressoché alla pari nel primo set, prima di arrendersi nella parte centrale del secondo. La Errani ha giocato una delle sue migliori partite, muovendosi molto bene sul campo, infastidendo l'ex numero 1 al mondo con improvvise accelerazioni e smorzate efficaci.
La Ivanovic è partita meglio andando sul 3-1, subendo il ritorno dell'azzurra che sul 5-4 ha servito per il set. All'undicesimo gioco, sotto 6-5, la Errani ha salvato due palle set, regalandosi poi il tie-break, nel quale la ventunenne di Belgrado si è imposta 7-3. Nel secondo set la bolognese ha avuto due palle del 2-0, svanite le quali si è come persa, andando sotto 4-1. Ultimo sussulto dal 5-1 al 5-3, la Ivanovic ha chiuso 6-3, ma che sofferenza! Fuori anche Roberta Vinci, che dopo un primo set combattuto, ha dovuto cedere 6-4 6-2 alla russa Azarenka, testa di serie numero 11.