F1, Imola senza segreti: come affrontare il circuito e quelle frenate "violente". FOTO
Il Mondiale fa tappa a Imola. Circuito molto interessante dal punto di vista tecnico e caratterizzato da due settori estremamente diversi. Con Matteo Bobbi e Brembo andiamo a scoprire i dettagli e come andrà affrontato questo weekend. E occhio alle frenate: in totale sono 10, 3 le più severe. Il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna domenica 21 maggio LIVE alle 15 su Sky Sport F1 (canale 207) e in tempo reale su Skysport.it
TUTTO SU IMOLA - Con Matteo Bobbi e Brembo andiamo alla scoperta dei segreti di Imola, teatro del prossimo Gran Premio di Formula 1. Qui le caratteristiche del tracciato e cosa devono sapere i team prima di scendere in pista.
VIDEO. Imola settore per settore: l'analisi del circuitoIL CARICO AERODINAMICO - In questa stagione il carico aerodinamico proviene quasi del tutto da fondo della monoposto. Bisogna cercare di massimizzare quello che è l'effetto del canale Venturi.
GLI ASSETTI - Alla luce di quanto detto sul carico, servono assetti molto rigidi e molto bassi. Non vedremo più quelli tipici degli anni passati con un rake elevato. Assetti piatti, quasi cabrati per cercare di massimizzare i canali Venturi.
CAMBIA LO SCENARIO - Per contro, poi, si arriva i un settore tecnico, più lento e dove ci sono i cordoli: la Vaiante Alta.
VARIANTE ALTA - Qui serve un assetto che vada a "copiare" bene quelli che sono gli shake dei cordoli. Quindi un assetto più morbido e più movimento a livello sospensivo.