F1, i GP del Bahrain e dell'Arabia Saudita si corrono di sabato: il perché e i precedenti
MONDIALE 2024
fotogallery
15 foto
Dopo la gara di Las Vegas dello scorso anno, la Formula 1 torna a correre di sabato: oggi il GP del Bahrain, tra una settimana quello in Arabia Saudita. Ecco i motivi e i precedenti che hanno fatto "storia". Oggi il GP alle 16: tutto il campionato è live su Sky e in streaming su NOW
1/15
IL GP DEL BAHRAIN SI CORRE SABATO: OGGI IL VIA ALLE 16
- La Formula 1 ha alzato il sipario sul Mondiale 2024. La prima gara si corre, in Bahrain, a Sakhir, circuito situato alla periferia della capitale Manama. Il GP scatta alle 16 di oggi, sabato. Un giorno non certo usuale per la Formula 1
2/15
ANCHE IN ARABIA SAUDITA SI CORERRA' DI SABATO: IL 9 MARZO
- La gara del Bahrain non sarà l'unica di questa stagione a disputarsi il sabato. Sarà così anche per la successiva prova in Arabia Saudita il 9 marzo e per Las Vegas a novembre, anche se in questo caso le motivazioni sono diverse. In Nevada già un anno fa si corse di sabato (domenica mattina in Italia)
4/15
COS'E' IL RAMADAN
- Il Ramadan è il periodo (il mese) in cui si pratica il digiuno e che coincide con il nono mese del calendario islamico.
5/15
GIA' LO SCORSO ANNO LA F1 HA CORSO UN GIORNO PRIMA
- Nel 2023 la Formula 1 ha già corso di sabato: a Las Vegas, gara che ha sancito anche il ritorno nel calendario della gara in Nevada.
6/15
BAHRAIN, IL 2° GP NON DISPUTATO DI DOMENICA DAL 1985
- Dopo Las Vegas 2023, quello in Bharain sarà il secondo GP non disputato di domenica dal 1985
7/15
IL PRECEDENTE NEGLI ANNI OTTANTA
- L'ultima gara corsa di sabato prima di Las Vegas, Bahrain e Arabia risale al 1985: si tratta del GP del Sudafrica.
8/15
GP SUDAFRICA, ERA IL 19 OTTOBRE DEL 1985
- La gara in Sud Africa fu vinta da Nigel Mansell su Williams davanti a Keke Roberg e Alain Prost.
9/15
QUANDO IL TITOLO DI F1 E' STATO ASSEGNATO IL SABATO
- Se la F1 di sabato non è proprio una novità, c'è da dire che a volte anche il titolo è stato assegnato un giorno prima di quello "canonico" per le gare. Lo bene Verstappen, campione lo scorso anno per la terza volta nella tappa di Lusail, in Qatar. Era il 7 ottobre ed era una Sprint Race. Ma ci sono altri precedenti di GP decisivi al sabato.
10/15
QUANDO IL SABATO DECISIVO IN F1: I PRECEDENTI
- 1959 - L'ultima gara (di 9) di questo Mondiale il 12 dicembre, sabato. A laurearsi campione è Jack Brabham su Cooper T51. Diventa primo pilota australiano a vincere un Mondiale
11/15
- 1962 - Anche in questa stagione l'ultima gara, quella del 29 dicembre, coincide con un sabato. Il campione è Graham Hill su BRM P57.
12/15
- 1981 - Dopo aver cancellato dal calendario il GP degli Stati Uniti America-Est, che si sarebbe dovuto disputare il 4 ottobre a Watkins Glen, per il mancato versamento degli organizzatori di quanto pattuito alle scuderie per l'edizione del 1980, fu deciso di correre a Las Vegas. Il 17 ottobre, un sabato, la prova si svolse su un tracciato da costruire nei pressi dell'Hotel Caesar Palace. La gara la vince Alan Jones, ma il campione è Nelson Piquet su Brabham BT49.
13/15
- 1982 - Anche il Mondiale successivo si chiude di sabato, 25 settembre, a Keke Rosberg - arrivato alla Williams al posto di Jones - basta la sola vittoria in Svizzera per diventare campione. Primo finlandese iridato della storia e festa ancora nell'ultima tappa a Las Vegas.
14/15
- 1983 - Il campionato chiude i battenti il 15 ottobre, un altro sabato. Nelson Piquet conquista il titolo con la Brabham BT52. L'ultima gara si corre in Sud Africa e il brasiliano chiude il GP terzo posto prima di festeggiare il secondo trionfo mondiale della sua carriera.
15/15