
NBA, LeBron dice 50 e trascina L.A., Popovich da record, Miami sempre più prima a Est
Altra prestazione clamorosa di LeBron James (50 punti con 18/25 al tiro e 6/9 dall’arco) che guida i Lakers contro Washington, San Antonio regala a Gregg Popovich il successo n° 1.336 in carriera - quello che lo rende l’allenatore più vincente di sempre. Miami batte anche Cleveland e allunga in testa a Est, passo falso per Phoenix contro Toronto (40 punti per Trent Jr.). Vittorie playoff per Boston, Dallas, Charlotte e Memphis, si ferma a sorpresa Minnesota a Orlando, Atlanta supera L.A. (13 punti per Gallinari)

MEMPHIS GRIZZLIES-NEW YORK KNICKS 118-114 | Successo in rimonta per Memphis che spazza via dal parquet New York negli ultimi 12 minuti, chiudendo un parziale da 31-18 che regala ai Grizzlies la quinta vittoria nelle ultime sette gare e porta i padroni di casa nuovamente al 2° posto a Ovest - superando Golden State in un serrato testa a testa. Nessuna residua speranza play-in invece per New York, che sprofonda a quattro partite e mezza di distanza dal 10° posto occupato dagli Hawks: per i Knicks insomma un’altra stagione da dimenticare
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITADecisivo ancora una volta è stato Ja Morant, autore di 15 dei suoi 37 punti nel solo quarto periodo (altra prestazione da MVP), a cui si aggiungono i 13 punti a testa di Ziaire Williams e Jaren Jackson Jr. - entrambi protagonisti anche in difesa in una serata per Memphis da 16 stoppate (massimo in stagione) e 16 palle perse forzate che hanno messo alle corde i Knicks - rimasti in partita ben oltre ogni più rosea aspettativa
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI JA MORANTIn un match in cui si sono stati ben 22 cambi di squadra in testa alla sfida e ben otto pareggi, New York resta aggrappata grazie ai 36 punti di un Julius Randle da 11/27 dal campo, 12 rimbalzi, sei assist, due recuperi e due stoppate. Le prova tutte, alla guida di un quintetto in doppia cifra in cui c’è spazio anche per i 23 punti di RJ Barrett e per i 18 con 6/11 al tiro di Alec Burks
VIDEO | GUARDA I 36 PUNTI DI JULIUS RANDLEBOSTON CELTICS-DETROIT PISTONS 114-103 | Quinta vittoria in fila per i Celtics che continuano a vincere convincere in questo promettente 2022: decisivo il 22-13 di parziale nell’ultimo quarto, quando l’ormai proverbiale difesa di Boston ha stretto le maglie contro i Pistons - costringendo Detroit a non realizzare un canestro per 11 minuti e 29 secondi nel quarto periodo, chiuso poi con 2/15 di squadra dagli ospiti. Alla sirena finale sono 27 punti e otto rimbalzi per Cade Cunningham, a cui si aggiungono i 20 punti a testa di Marvin Bagley III e di Jerami Grant
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAIl volto del successo Celtics è ancora una volta quello di Jayson Tatum - autore di 31 punti con otto rimbalzi e sei assist - a cui si aggiungono i 22 realizzati da Jaylen Brown e i 20 con 6/10 dal campo di un efficace Marcus Smart. Boston vince nonostante le pessime percentuali dall’arco di squadra (6/32 totale), festeggiando davanti agli occhi divertiti dei vari Paul Pierce, James Posey e Brian Scalabrine - già arrivati in città in vista del ritiro della maglia di Kevin Garnett in programma domenica notte
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI JAYSON TATUMATLANTA HAWKS-L.A. CLIPPERS 112-106 | Trae Young segna 27 punti e guida gli Hawks alla conquista di un successo pesantissimo (dopo due ko in fila), rilanciando la corsa play-in di un gruppo in affanno: un’affermazione arrivata in volta dopo che Ivica Zubac - autore di 24 punti e 12 rimbalzi - aveva trovato il canestro del -2 a 56 secondi dalla sirena. Quello decisivo invece porta la firma di De’Andre Hunter, mentre a pesare negli ultimi possessi è anche l’assenza di Marcus Morris - espulso per doppio tecnico quando nel finale di terzo quarto
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITACon John Collins ancora in affanno e lontano dalla miglior condizione fisica - 9 punti in 23 minuti - a dare una mano agli Hawks in uscita dalla panchina ci pensa ancora una volta Danilo Gallinari: 13 punti per lui in 30 minuti di gioco con 3/7 dall’arco (una tripla è quella del sorpasso tenuto poi da Atlanta negli ultimi 10 minuti), conditi con sei rimbalzi e tre assist
VIDEO | GUARDA I 13 PUNTI DI DANILO GALLINARIMIAMI HEAT-CLEVELAND CAVALIERS 117-105 | Il viaggio a Miami per i Cavs è sempre complicato (1-21 nelle ultime 22 trasferte) e dopo la vittoria a inizio stagione Cleveland deve inchinarsi a una delle squadre più forti della Eastern Conference, capace di piazzare due break decisivi nel terzo (13-0) e nel quarto quarto (11-0). Non bastano allora le doppie doppie di Darius Garland con 24 punti e 10 assist e di Evan Mobley, con 17 e 11 rimbalzi: pesano le 18 palle perse che portano a 30 punti segnati dagli Heat. Settima sconfitta nelle ultime 10 gare per i Cavs
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAMiami invece cavalca un Bam Adebayo strepitoso, autore di 30 punti con percentuali ottime dal campo (11/16) e perfette dalla lunetta (8/8). Il centro di Miami aggiunge anche 17 rimbalzi, ma funziona tutto nell'attacco di coach Spoelstra che gode anche dei 24 punti di Jimmy Butler e di una panchina trascinata dai 22 del solito Tyler Herro e dai 17 di Max Strus.
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI BAM ADEBAYONEW ORLEANS PELICANS-CHARLOTTE HORNETS 120-142 | È nel terzo quarto che si decide la partita, quando Charlotte piazza un parziale di 42-27 in una partita da numeri record: 41 assist di squadra, 22 triple a segno (su 47 tentativi) e quasi il 60% al tiro (59.8%). Ne beneficiano tutti, con i 26 punti di Miles Bridges, i 25 di Terry Rozier (con 7 triple realizzate), i 17 con 9 assist e 6 rimbalzi di LaMelo Ball ma anche una panchina capace di produrre 59 dei 142 punti complessivi, guidata dai 16 in 23 minuti di Montrezl Harrell
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITASenza Brandon Ingram (bicipite femorale) e senza C.J. McCollum (entrato nel protocollo anti-Covid), i Pelicans trovano 32 punti dalla panchina dal rookie Trey Murphy III, che manda a bersaglio 7 triple e realizza il suo massimo in carriera tanto per punti quanto per rimbalzi (9). La sua prestazione e un quintetto base tutto in doppia cifra non bastano però a evitare la quarta sconfitta in fila, arrivate dopo quattro vittorie consecutive
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI TREY MURPHY IIIORLANDO MAGIC-MINNESOTA TIMBERWOLVES 118-110 | Passo falso a sorpresa per i T’Wolves - una delle squadre più in forma post All-Star Break (7-1 il record prima di stanotte), reduci da sei successi in fila e lanciati nella corsa playoff a Ovest. A vincere però sono i Magic, trascinati dalle giocate di un Mo Bamba da 27 punti e 12 rimbalzi (+13 di plus/minus) che gioca una delle sue migliori partite in carriera e ricorda a tutti che in estate sarà restricted free agent. Inutili per Minnesota i 25 punti di Anthony Edwards e i 21 con 13 rimbalzi di Karl-Anthony Towns
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITASAN ANTONIO SPURS-UTAH JAZZ 104-102 | La vittoria-record n°1.336 in carriera di coach Popovich arriva solo nel finale con i liberi di un Dejounte Murray ancora una volta protagonista, con 27 punti, 9 rimbalzi e 5 recuperi. Decisivo il parziale di 18-3 nell'ultimo periodo (40-28 il conto finale degli ultimi 12 minuti) che permette all'allenatore nero-argento di festeggiare davanti al pubbico di casa, che Popovich ringrazia alla sirena: "È una vittoria della città", arrivata alla 26^ stagione sulla panchina Spurs, alla gara n°2.030 di una carriera già leggendaria
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAHOUSTON ROCKETS-DALLAS MAVERICKS 100-113 | Bastano tre quarti ai Mavs (+24 il margine prima degli ultimi dodici minuti) per decidere il derby texano per infliggere a Houston il 14° ko nelle ultime 16 gare, nonostante il recente successo contro i Lakers. Kevin Porter Jr. è il miglior realizzatore dei Rockets con 17 punti e 7/11 al tiro e segnali positivi arrivano dalla panchina dal rookie Josh Cristopher, autore di 17 punti (con 17 tiri), mentre Bruno Fernando chiude in doppia doppia firmando il suo career-high per punti (16), cui aggiunge 11 rimbalzi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAMassimo in carriera (eguagliato) anche per Dwight Powell in casa Mavs: il lungo chiude a quota 26 punti, ma Dallas è trascinata come al solito dal proprio leader Luka Doncic, autore sì di 30 punti ma soprattutto capace di collezionare 14 rimbalzi. Per gli uomini di coach Kidd è la sesta vittoria nelle ultime sette gare, arrivata nonostante le assenze importanti di Jalen Brunson e Dorian Finney-Smith
PHOENIX SUNS-TORONTO RAPTORS 112-117 | Senza Chris Paul e Cam Johnson, Phoenix si batte comunque al massimo trovando ispirazione proprio nella gara del cambio di CP3, Cameron Payne, che eguaglia il suo massimo in carriera con 24 punti. Ne segna 22 anche Devin Booker, tenuto però a soli 3 punti nel quarto quarto (compresi due errori da tre nell'ultimo minuto) ma tutto il quintetto base dei Suns chiude in doppia cifra. Non basta a evitare però la 14^ sconfitta stagionale, ko che però non mette a repentaglio il primo posto a Ovest (e nella NBA)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAL'ero della vittoria dei Raptors è un Gary Trent Jr. che si ferma a due punti dal suo massimo in carriera: il n°33 di Toronto chiude a quota 42 punti con uno strepitoso 8/11 da tre (e 13/21 al tiro complessivo), cui aggiunge anche 8 rimbalzi. Non c'è solo la sua firma però nel successo dei canadesi, che hanno un ottimo Pascal Siakam autore di 25 punti e 10 rimbalzi, mentre 15 con 6 rimbalzi e 5 recuperi li aggiunge il rookie Scottie Barnes
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI GARY TRENT JR.LOS ANGELES LAKERS-WASHINGTON WIZARDS 122-109 | I Lakers vincono con non poche difficoltà e soprattutto grazie al clamoroso contributo di LeBron James - protagonista del 22-8 di parziale con cui i gialloviola si riprendono la guida del match in un secondo tempo da 70 punti segnati di squadra, trovando così soltanto il secondo successo nelle ultime otto sfide - una vittoria necessaria per tenere a galla un gruppo che resta in zona play-in al 9° posto a Ovest con due partite e mezza di vantaggio sui Pelicans
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITAPer LeBron James è la 14^ prestazione in carriera da almeno 50 punti (sesto all-time per partite del genere), la seconda nel giro di pochi giorni - unico nella storia NBA con più di una prestazione da 50+ punti dopo aver compiuto 35 anni - raccolta tirando con percentuali eccezionali: 50 punti con 18/25 al tiro, 6/9 dall’arco, 7 rimbalzi, sei assist, +22 di plus/minus in 36 minuti. LeBron è fondamentalmente tutto ciò che serve ai Lakers per vincere, l’unica consolazione in una regular season che resta complicata
VIDEO | GUARDA I 50 PUNTI DI LEBRON JAMES