
F1, Var come nel calcio dal 2022: cos'è e come funziona la Virtual Race Control Room
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA, ha annunciato per la prossima stagione di F1 un sistema simile a Var del calcio per assistere gli ufficiali di gara. È la Virtual Race Control Room che dovrà evitare situazioni caotiche come Abu Dhabi 2021. E i team principal non potranno più comunicare con la Race Control direttamente

F1, ARRIVA IL VAR COME NEL CALCIO - Nel Mondiale della rivoluzione, la Formula 1 introduce un'importante novità: arriva il "Var" per provare a scongiurare dubbi e caos come quelli che si sono verificato nel 2021 nell'ultimo e decisivo GP di Abu Dhabi, con Verstappen campione e la Mercedes a reclamare. Un turbolento finale il cui strascico è arrivato fino a queste settimane in cui è stato rimosso dal suo incarico il direttore di gara Michael Masi. Ma cos'è il "Var" della Formula 1?
Ricordi cos'è successo ad Abu Dhabi 2021?COME CAMBIA LA DIREZIONE GARA - Per superare ed evitare le polemiche che hanno infiammato il finale del Mondiale 2021, la FIA ha deciso di sostituire Michal Masi (nella foto) e di nominare un gruppo formato da Niels Wittich ed Eduardo Freita (che si alterneranno) assistiti da Herbie Blash. Questa nuova organizzazione sarà appunto aiutata dal "Var", o più correttamente dalla Virtual Race Control Room.
DOVE SARA' POSIZIONATA? - Come la Video Assistance Referee, Var del calcio, sarà posizionato in uno degli Uffici della Federazione come backup fuori dal circuito.
COME FUNZIONA. E I TEAM PRINCIPAL... - Questa riforma incide sul GP dei team principal, che non potranno più comunicare direttamente con la Race Control.
STOP TEAM RADIO - Sulla base di quanto stabilito per i team principal, deriva che dal prossimo Mondiale non ci saranno più le comunicazioni via radio tra i team e il direttore di gara.
COME CAMBIANO LE COMUNICAZIONI - Le squadre che potranno fare delle domande e chiedere delucidazioni seguendo un iter definito e tale che da non impattare sull'attività della direzione gara.
SAFETY CAR - Riepilogando, come reso noto dalla FIA, "le comunicazioni radio durante la gara, attualmente trasmesse in diretta da tutte le tv, saranno rimosse per proteggere il direttore di gara da qualsiasi pressione e per consentirgli di prendere decisioni pacificamente", saranno inoltre riviste le procedure di sbloccaggio dietro una Safety Car.