
Mattarella a Codogno e sull'Altare della Patria per la Festa della Repubblica. FOTO
In occasione della Festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia all’Altare della Patria, che quest’anno si è svolta senza la tradizionale parata, prima di spostarsi in visita a Codogno. Numerosi i presenti che non hanno voluto rinunciare allo spettacolo delle Frecce Tricolori; celebrazioni anche a Milano in Piazza Duomo

Una cerimonia con pochi presenti e senza la parata, quella che si è tenuta all’Altare della Patria a Roma in occasione della Festa della Repubblica, con l’emergenza coronavirus che ha imposto qualche modifica al tradizionale “copione”. Celebrazioni proseguite poi a Codogno, la città simbolo del dolore italiano, con la visita del presidente Mattarella

A Roma, il presidente della Repubblica ha deposto una corona di fiori al Milite ignoto, accompagnato dai presidenti di Senato e Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, dal premier Giuseppe Conte e dalla presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia, tutti rigorosamente in mascherina

"L’eccezionalità della situazione ha determinato difficoltà mai sperimentate nella storia della Repubblica, ponendo a tutti i livelli di governo una continua domanda di unità, responsabilità e coesione", il messaggio del Presidente ai prefetti italiani"

"La ricorrenza del 2 giugno coincide quest’anno con un momento particolarmente difficile per il Paese , che si avvia alla ripresa dopo la fase più drammatica dell’emergenza"


Spostatosi poi a Codogno, Mattarella ha ricordato che "la celebrazione del 2 giugno ha luogo quest’anno qui, a Codogno e, idealmente, nei tanti altri luoghi in cui il dolore ha colpito il nostro popolo e dove conto di recarmi in altre occasioni. In questi luoghi si ritrova oggi la Repubblica"

"Oggi a Codogno è presente l’Italia della civiltà, della solidarietà e del coraggio. Da qui vogliamo ripartire con la più grande speranza per il futuro", ha aggiunto Mattarella, prima di spostarsi al cimitero della città per ripetere il gesto compiuto a inizio mattina a Roma con la deposizione di una corona d'alloro

Molte le persone che hanno atteso il Presidente lungo il suo percorso per salutarlo. All’uscita dal cimitero un lungo applauso da parte della folla, ricambiato da Mattarella con un saluto prima di risalire in auto e ripartire per Roma

La cerimonia a Roma, in mattinata, è durata circa 15 minuti e si è conclusa, come da tradizione, con il passaggio delle Frecce Tricolori, salutate dall'applauso dei cittadini, radunati a distanza dall'Altare della Patria


Numerosissimi, anche se tutti in mascherina, i curiosi, che nonostante il divieto di assembramenti si sono radunati cercando di mantenere le distanze

Come sempre molto suggestivo il passaggio delle Frecce Tricolori nei cieli di Roma





Celebrazioni anche a Milano, con il sindaco Sala che ha partecipato alla cerimonia dell'alzabandiera in Piazza Duomo


