
Nuovo Dpcm, cosa si potrà fare con o senza Green Pass dal 1 febbraio
Firmato il nuovo Dpcm che, a partire dal 1 febbraio, stabilisce l'elenco delle attività essenziali per le quali non ci sarà l'obbligo della certificazione verde (ma con la possibilità di controlli a campione da parte dei titolari). Tra i servizi figurano supermercati e farmacie oltre a negozi per l'acquisto di carburanti e riscaldamento domestico. Confermata invece la necessità del Green Pass per ritirare la pensione e entrare nei tabaccai

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il nuovo Dpcm che indica l'elenco dei servizi ai quali sarà possibile accedere senza Green Pass a partire dal 1 febbraio. Ma, come specificato nel testo, è introdotta la possibilità che vengano effettuati controlli a campione da parte dei titolari. Si fa riferimento alle attività che prevedono l'acquisto solo dei beni di prima necessità

SOLO ATTIVITÀ DI PRIMA NECESSITÀ
Nel Dpcm si ribadisce, infatti, che "nell'attuale contesto emergenziale" le uniche attività esentate dalla certificazione verde possono essere "solamente quelle di carattere alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, di giustizia e di sicurezza personale"

ESCLUSO IL RITIRO DELLA PENSIONE
Senza il Green pass non sarà possibile andare in un ufficio postale a ritirare la pensione. È infatti saltata la norma inserita in bozza con la quale erano considerate “esigenze essenziali e primarie" quelle "indifferibili e urgenti connesse alla riscossione, presso gli sportelli di Poste italiane Spa e degli istituti di credito abilitati, di pensioni o emolumenti comunque denominati non soggetti ad obbligo di accredito"

NIENTE ACCESSO ALLA TABACCHERIE
Confermata anche l'esclusione dalle tabaccherie: sarà necessario il Green Pass per comprare le sigarette o usufruire degli altri servizi all’interno dei negozi.
Vediamo ora quali attività sono previste senza la certificazione verde

SUPERMERCATI
Per soddisfare le "esigenze alimentari e di prima necessità", si potrà dunque accedere "in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari), escluso in ogni caso il consumo sul posto". Garantito anche il "commercio al dettaglio di prodotti surgelati"

FARMACIE
Chi è privo della certificazione verde potrà frequentare "esercizi specializzati e non in articoli igienico-sanitari", farmacie, parafarmacie e altri articoli "specializzati per la vendita di articoli medicali, ortopedici e di ottica anche non soggetti a prescrizione medica"

UFFICI FORZE DI POLIZIA
Senza il pass si potrà andare negli uffici delle forze di polizia e in quelli delle polizie locali per "assicurare lo svolgimento delle attività istituzionali indifferibili", "di prevenzione e repressione degli illeciti" ma anche per denunciare un reato o chiedere un intervento a tutela dei minori. Si potrà presentare una denuncia ma non, ad esempio, rinnovare il passaporto

BENZINAI
Sarà permesso accedere anche dai benzinai senza il Green Pass

RISCALDAMENTO DOMESTICO
È possibile recarsi nei negozi che vendono legna, pellet e ogni tipo di combustibile per uso domestico e per il riscaldamento

VETERINARI
Quanto alle esigenze di salute, "è sempre consentito l'accesso per l'approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici e, comunque, alle strutture sanitarie e sociosanitarie nonché a quelle veterinarie per ogni finalità di prevenzione, diagnosi e cura"

PRODOTTI PER ANIMALI
È compreso nell'elenco anche il "commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati"