Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Altro
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • MOTOGP AL MUGELLO
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Altro
  • Programmazione Sky Sport

Maurizio Costanzo, la sua carriera e la fede romanista: "Per sempre giallorosso"

LUTTO fotogallery
24 feb 2023 - 18:00 35 foto
©LaPresse

Scompare a 84 anni un pezzo di storia della televisione italiana. Giornalista, scrittore, sceneggiatore, Costanzo era un appassionato di calcio, grande tifoso della Roma e amico di Francesco Totti. È stato anche 'advisor' della Comunicazione del club capitolino

È MORTO MAURIZIO COSTANZO

1/35 ©Ansa

  • Con la scomparsa, a 84 anni, di Maurizio Costanzo - giornalista, regista, scrittore, conduttore televisivo, autore di testi musicali e sceneggiatore - se ne va un pezzo di storia della cultura e della televisione italiana. 

2/35 ©Ansa

GLI INIZI NELLA CARTA STAMPATA
  • Nato il 28 agosto del 1938 a Roma, a 18 anni diventa cronista nel quotidiano romano 'Paese Sera' per poi assumere l'incarico - appena 22enne - di caporedattore della redazione capitolina del settimanale 'Grazia'. 

3/35

SE TELEFONANDO

  • Esordisce anche come autore radiofonico e nel 1966 è coautore - con Ghigo De Chiara - del testo della canzone 'Se telefonando', con la musica di Ennio Morricone, magnificato dalla voce di Mina.

4/35 ©Ansa

FRACCHIA

  • Costanzo è anche co-ideatore del personaggio di Fracchia, creato e portato in scena da Paolo Villaggio, 'scoperto' da lui nel 1967 in un cabaret di Roma. 

5/35

TEATRO E CINEMA

  • Autore di diverse opere teatrali (come 'Un amore impossibile', con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice), Costanzo partecipa anche alla sceneggiatura di alcuni film, quattro dei quali diretti da Pupi Avati: 'Bordella' (1976), 'La casa dalle finestre che ridono' (1976), 'Tutti defunti... tranne i morti' (1977) e 'Zeder' (1983).

6/35

UNA GIORNATA PARTICOLARE

  • Nel 1977 contribuisce alla stesura della sceneggiatura di 'Una giornata particolare', diretto da Ettore Scola e interpretato dalla coppia Sophia Loren-Marcello Mastroianni. La pellicola vince il Golden Globe come miglior film straniero e riceve due candidature all'Oscar (per il miglior film straniero e per il miglior attore, a Mastroianni).

7/35 ©Ansa

I PRIMI TALK SHOW

  • A partire dalla metà degli anni Settanta è ideatore di numerosi spettacoli televisivi: il grande successo arriva nel 1976 con 'Bontà loro', il primo talk show italiano, ai quali seguiranno 'Acquario', 'Grand'Italia' e 'Fascination'. 

8/35

L'OCCHIO

  • Nel 1978 passa nuovamente alla carta stampata e comincia la sua collaborazione con la Rizzoli, assumendo la direzione de 'La Domenica del Corriere'. L'anno seguente viene incaricato di dirigere il nuovo quotidiano  'L'Occhio', dal quale si dimette nel 1981 per lo scandalo della Loggia P2 (il nome di Costanzo compare nelle liste che vengono trovate nell'abitazione di Licio Gelli). 

9/35 ©Ansa

MAURIZIO COSTANZO SHOW

  • Nel 1982 partorisce la sua 'creatura', che risulterà essere il talk show più longevo della televisione italiana con 42 edizioni, in onda dal Teatro Parioli di Roma.

10/35 ©Ansa

  • Un salotto quello del 'Maurizio Costanzo Show' frequentato dai personaggi più importanti dello spettacolo, della cultura e della politica, premi Nobel (come Rita Levi-Montalcini, nella foto), musicisti, scrittori, ma anche moltissima gente comune. 

  • 11/35 ©Ansa

    • Costanzo nel 1991 con il grande Giorgio Gaber.

    12/35

    LE SUE 'INVENZIONI'
    • Tantissimi i personaggi 'inventati' o comunque portati alla popolarità da Costanzo: attori come Ricky Memphis e Valerio Mastandrea, lo stesso Fiorello, Enzo Iacchetti, Enrico Brignano, Vittorio Sgarbi. Grande merito del giornalista anche quello di aver fatto conoscere al grande pubblico la poetessa Alda Merini.

    13/35

    • Epiche le puntate da "Uno contro tutti" con Carmelo Bene protagonista sul palco del Costanzo Show.

    14/35 ©LaPresse

    "SIGLA!"

    • Al suo fianco per tanti anni il musicista e compositore Franco Bracardi, al pianoforte, con il ruolo di 'ritmare' i vari momenti della serata e accompagnare la 'passerella' finale.

    15/35 ©Ansa

    LA LOTTA ALLA MAFIA

    • Legato da un rapporto di stima e amicizia col giudice Giovanni Falcone, ospite alle sue trasmissioni, Costanzo è sempre stato in prima linea nella lotta alla mafia e in seguito all'omicidio di Libero Grassi realizzò con Michele Santoro una storica maratona Rai-Fininvest contro 'Cosa Nostra'.

    16/35 ©Ansa

    • Indimenticabile la scena in cui Costanzo brucia in diretta una maglietta con la  scritta: "Mafia made in Italy". 

    17/35 ©Ansa

    L'ATTENTATO

    • L'impegno contro la mafia per poco non gli costa la vita: il 14 maggio del 1993 una Fiat Uno imbottita di novanta chilogrammi di tritolo esplode a Roma in via Ruggero Fauro mentre transita un'auto con a bordo Costanzo e la futura moglie Maria De Filippi, scampati miracolosamente all'attentato.

    18/35 ©Ansa

    VITA PRIVATA

    • Costanzo si è sposato quattro volte: nel 1963 con Lori Sammartini; nel 1973 con la giornalista Flaminia Morandi,  dalla quale avrà i figli Camilla e Saverio. Quattordici anni più tardi convola a nozze con la conduttrice televisiva Marta Flavi e il 28 agosto del 1995 si unisce in matrimonio con Maria De Filippi.

    19/35 ©Ansa

    • Il giorno delle nozze con Maria, sposati dall'allora sindaco di Roma Francesco Rutelli.

    20/35 ©Ansa
    21/35 ©Ansa

    • Con Maria De Filippi nel giorno del 60° compleanno di Costanzo.

    22/35 ©Ansa
    23/35 ©LaPresse

  • Nel 2002 la coppia ha preso in affido un bambino di 10 anni, Gabriele, poi definitivamente adottato nel 2004. Costanzo era anche nonno di quattro nipoti.

  • 24/35 ©LaPresse
    25/35 ©Ansa

    BUONA DOMENICA

    • Per tanti anni Costanzo è stato anche uno dei conduttori del 'contenitore' domenicale, mostrando un'altra veste, specialmente quando al suo fianco - intorno alla metà degli anni '90 - avrà Fiorello.
       

    26/35 ©Ansa

    • Costanzo e Fiorello a 'Buona Domenica' in versione Blues Brothers.

    27/35 ©Ansa

    LA ROMA NEL CUORE

    • Appassionato di calcio e grande tifoso della Roma, il giornalista ha ospitato i giallorossi scudettati nel 2001 in occasione dei 20 anni del suo Costanzo show.

    28/35 ©Ansa

    • Un momento della trasmissione con l'ex giocatore Hidetoshi Nakata, centrocampista giapponese della Roma nell'anno del terzo scudetto.

    29/35 ©LaPresse

    IL LEGAME CON TOTTI

    • E poi il suo 'pupillo', l'ex capitano giallorosso Francesco Totti, legati anche da una grande amicizia.

    30/35 ©LaPresse
    31/35 ©LaPresse

    • Costanzo alle prese con il 'libro delle barzellette' di Totti.

    32/35 ©LaPresse

    • Omaggiato della '10' dal fuoriclasse di Porta Metronia.

    33/35 ©LaPresse

    "PER SEMPRE GIALLOROSSO"

  • Nel giugno del 2021 Costanzo aveva anche accettato il ruolo di advisor della Comunicazione del club capitolino, ma a fine febbraio dell'anno dopo si era dimesso. "Resterò per sempre giallorosso", aveva assicurato.

  • 34/35

    IL ROMANISTA

    • Costanzo è stato una delle firme del quotidiano dal numero zero del giornale, nel 2004. Aveva anche una rubrica sul 'Corriere dello Sport'.

    35/35

    IL RICORDO DELLA ROMA

    • Il messaggio del club giallorosso su Twitter: "L'AS Roma piange la scomparsa di Maurizio Costanzo, amato giornalista e conduttore che ha cambiato la storia della TV italiana. Sentiremo la mancanza di uno di noi, di un membro della nostra famiglia. Il pensiero del club va ai suoi familiari in questo momento di dolore".

    TAG:

    • fotogallery
    • roma
    • calcio

    VIDEO IN EVIDENZA

      • sky sport
      • sky tg24
      • sky video
      • sky arte
      • sky tv
      • sky apps
      • Now
      • sky bar
      • spazi sky
      • Programmi
      • gestione cookie
      • cookie policy
      • note legali
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Offerta Sky Media
      • corporate
      accedi a sky go logo-sky-go

      Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi