Quanto segna il Milan di Fonseca!
Il Milan ha segnato 14 gol in questo campionato. Nelle ultime 20 stagioni di Serie A non ha mai fatto meglio dopo le prime sei giornate del torneo (14 anche nel 2020/21).
Al Milan bastano 5’ sul finire del primo tempo per stendere il Lecce e agganciare il Torino in vetta alla classifica. Al 38’ Morata sblocca di testa al primo tiro in porta, subito dopo arrivano anche i gol di Theo Hernandez (41’) e Pulisic (43’). Nella ripresa Fonseca fa rifiatare alcuni titolari in vista del match di Champions di martedì contro il Bayer Leverkusen. Entra anche il giovane Bartesaghi, espulso (rosso diretto) 5’ dopo il suo ingresso in campo
Il Milan ha segnato 14 gol in questo campionato. Nelle ultime 20 stagioni di Serie A non ha mai fatto meglio dopo le prime sei giornate del torneo (14 anche nel 2020/21).
Sono passati esattamente 4 minuti e 30 secondi dal primo gol di Álvaro Morata (37:47) a quello di Christian Pulisic (42:17).
I rossoneri raggiungono il Torino
Il Milan batte il Lecce 3-0: tutti i gol (Morata, Theo, Pulisic) poco prima dell'intervallo, tra il 38' e il 43'
90' - Quattro minuti di recupero
90' - Leao fa tutto solo, affetta il campo centralmente con la sua corsa e scarica il destro da fuori in porta: centrale, Falcone para
83' - Oudin per Coulibaly nel Lecce
Bartesaghi viene consolato da diversi compagni, alcuni lo raggiungono anche nel tunnel che porta agli spogliatoi. La sua partita è durata 5'. Tatticamente il Milan si ridispone con Musah che va in difesa a sinistra
80' - Intervento troppo deciso del giovane difensore del Milan appena entrato che entra in scivolata su Banda con il piede basso ma comunque a martello. Fonseca rivede al monitor l'episodio ed è furioso con l'arbitro, Bartesaghi esce tra gli applausi di San Siro
75' - Fuori anche Theo, entra Bartesaghi. E poi Jovic per Abraham
73' - Rafia per Pierret e Pierotti per Rebic, applaudito da San Siro
72' - Banda sul versante destro dell'area scatta verso la porta e detta il passaggio in profondità a Ramadani, che con un bel filtrante in area lo serve. Banda calcia forte sul primo palo, colpendolo in pieno
71' - Loftus-Cheek va via a destra, crossa male e la sua palla messa in mezzo rimbalza sulla traversa
63' - Fonseca pensa decisamente al Leverkusen: Musah per Fofana e Chukwueze per Pulisic
61' - Altra occasione per Abraham: Loftus-Cheek tira male e la sua conclusione diventa un assist per Abraham, che gira verso la porta da pochi passi ma manda fuori
59' - Cambio anche nel Lecce: Banda per Morente
56' - Ecco il cambio: Loftus-Cheek al posto di un applauditissimo Morata
55' - Morata a terra, si slaccia anche le scarpe. A breve il cambio, con Fonseca che può far rifiatare qualcuno in vista dell'impegno di Champions di martedì con il Leverkusen
49' - Emerson Royal duro su Coulibaly, giallo
Théo Hernández ha eguagliato Paolo Maldini (29) come difensore del Milan con più reti nella storia della Serie A.
Pulisic ha preso parte ad almeno un gol nelle sue ultime 5 partite di Serie A (4 reti, 2 assist).
Gara equilibrata per 38', con un buon Lecce che gioca bene, accorto, e in un paio di casi impensierisce anche i rossoneri. Poi il Milan la sblocca su palla inattiva (38') al primo tiro in porta: Morata gira di testa una punizione di Theo, il Lecce crolla, soprattutto mentalmente. Al 41' arriva il raddoppio di Theo, servito da Leao nella loro classica combinazione a sinistra. Al 43' Pulisic fa 3-0 dopo un'azione del Milan in cui Abraham tenta due volte il tiro (prima palo, poi parata di Falcone)
Milan avanti 3-0 sul Lecce: tre gol nel giro di 5'
45' - Altra chance enorme per il Milan: il Lecce non c'è più. Theo sfonda a sinistra e arriva al tiro da pochi passi, mandando sull'esterno della rete. In mezzo, tutto solo davanti alla porta, c'era Abraham
43' - Ancora in gol il Milan, contro un Lecce in bambola. Il Milan recupera palla a metacampo con un grintosissimo Morata, che riparte, arriva in area e manda al tiro comodo Abraham, in area in posizione centrale: l'inglese calcia sul palo, poi ha una nuova chance (servito da Emerson che recupera subito palla) e tira addosso a Falcone. Sulla nuova respinta c'è Pulisic che ribadisce in gol
41' - Sull'asse Leao-Theo: il francese entra in area a sinistra servito da Leao e scarica un mancino potente sotto alla traversa
Ancora un gol da palla inattiva del Milan, dopo quello di Gabbia nel derby
38' - Morata la sblocca di testa! Punizione dal lato corto dell'area, a sinistra, di Theo e girata sotto alla traversa dello spagnolo che si fa trovare sul primo palo e anticipa la difesa. Poi corre ad abbracciare i figli presenti in tribuna a bordocampo
34' - Baschirotto con una spallata eccessiva mette giù Leao in corsa. Fallo corretto, ammonizione forse esagerata
28' - Milan pericoloso. Leao da sinistra parte e si accentra per poi servire a destra Abraham. L'inglese potrebbe cercare il tiro in diagonale ma prova a servire con una palla morbida al centro Morata. Gaspar di petto lo anticipa a due metri dalla porta, appoggiando con freddezza al proprio portiere
26' - Tomori si rialza, problema rientrato
25' - Problema per Tomori, a terra. Si scalda già Pavlovic
18' - Rebic e Gallo a sinistra si trovano bene: tacco del primo a liberare il secondo per il cross teso in mezzo, ma Fofane libera l'area. Morata prova a ripartire in velocità ma Pierret lo stende
11' - Krstovic dal limite riceve, stoppa e senza pensarci su scarica il destro praticamente da fermo in porta. La palla trova un corridoio e si dirige verso l'angolino alla sinistra di Maignan, che deve allungarsi per mettere in angolo
9' - Erroraccio di Gallo a centrocampo, che regala al Milan la possibilità di una ripartenza pericolosa. Leao prova a innescare Morata ma la sua palla è troppo lunga e Falcone in uscita lo anticipa
6' - Errore di Leao al limite della sua area che poteva costare caro al Milan. Dorgu gli ruba palla e cerca il passaggio filtrante per un compagno ma sbaglia la misura. Forse stavolta tentare il tiro sarebbe stato meglio
4' - Dorgu ci prova col sinistro da fuori area, ma la palla è lontana dallo specchio. Una conferma, se vogliamo, del dato che vede il Lecce calciare tantissimo verso la porta ma inquadrarla poco
3' - Leao da sinistra serve profondo nello spazio Abraham che arriva davanti alla porta ma defilato e prova a servire Reijnders con un colpo di tacco. La difesa del Lecce libera
1' - Confermato il Lecce con il 4-3-3 con Pierret che gioca in mezzo, da play basso davanti alla difesa. Ramadani fa la mezzala
Leao e Baschirotto si scambiano i gagliardetti, l'arbitro è Zufferli
Inno della Serie A. Durante l'esecuzione, i bambini che hanno accompagnato i giocatori in campo si sono espressi con il linguaggio dei segni in occasione di quella che è la settimana internazionale delle persone sorde
Ingresso in campo! Rivediamo le formazioni:
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Morata, Leao; Abraham. All. Fonseca
LECCE (4-3-3): Falcone; Dorgu, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret, Coulibaly; Morente, Krstovic, Rebic. All. Gotti
Milan e Lecce sono pronte nel tunnel di San Siro, a breve l'ingresso in campo
Così Fofana a Sky nel prepartita: "Sto molto bene, miglioro partita dopo partita. L'atmosfera nel derby è stata incredibile, ci ha dato belle sensazioni. Ora forse non sono al 100% ma posso crescere partita dopo partita"
A Sky parla nel prepartita anche il presidente del Lecce, Sticchi Damiani: "Per noi essere qui a San Siro è un orgoglio, specie con una squadra così giovane e un club solido. Rebic è super motivato, nello spogliatoio è un riferimento silenzioso, parla con i fatti. Dorgu è un giocatore simbolo del nostro progetto, di quello che stiamo facendo da quando è tornato Pantaleo Corvino. Ora è in prima squadra stabilmente, ma nella Primavera ci sono dei nuovi Dorgu. Interesse per lui e richieste ne abbiamo avute tante, ma la priorità di quest'anno è raggiungere ancora una volta la salvezza"
Esterno capace di giocare sia nel tridente offensivo che da terzino, Dorgu è uno dei "gioeilli" del Lecce già pronto per qualche grande e simbolo di come il club opera, visto che è cresciuto nel settore giovanile giallorosso. Oggi giocherà basso sulla fascia di Theo e Leao, mossa di Gotti studiata probabilmente per impensierirli in fase difensiva
Fonseca parla a Sky prima della partita: "Dopo il derby i tifosi sono più fiduciosi, come noi; vogliamo renderli orgogliosi. Vogliamo dare continuità. Morata l'abbiamo rivalutato oggi, gli ho parlato e voleva giocare. Leao capitano? Ho diversi giocatori che possono portare la fascia". Sulla coppia difensiva Tomori-Gabbia: "Gabbia è un giocatore molto concentrato e anche nella fase offensiva ha buon timing. Importante avere una linea difensiva stabile, per questo non l'ho cambiata"
Il Milan scende ora in campo per iniziare il suo riscaldamento
Capitano del Milan questa sera sarà Leao. Una decisione di Fonseca che vuole essere un segnale e una motivazione in più per un giocatore che non sta vivendo un grandissimo momento
Gotti inserisce Pierret a centrocampo, in quello che dovrebbe essere un 4-3-3 con Krstovic, recuperato dopo i dubbi della vigilia, al centro del tridente completato dall'ex Rebic e Tete Morente
LECCE (4-3-3): Falcone; Dorgu, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Ramadani, Pierret, Coulibaly; Morente, Krstovic, Rebic. All. Gotti
Morata c'è. Questa la notizia in casa Milan: lo spagnolo, che sembrava difficilmente recuperabile, parte titolare nonostante non sia al 100%, con la conferma degli undici che hanno vinto il derby. Morata giocherà ancora "sottopunta", con Loftus Cheek che resta fuori. Abraham centravanti
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Morata, Leao; Abraham. All. Fonseca
Il Milan è rimasto imbattuto in 24 delle ultime 25 sfide contro il Lecce in Serie A (13 vittorie, 11 pareggi), segnando 2.3 gol di media (57 reti rossonere), l’unico successo dei salentini nel periodo risale al 1° aprile 2006 (1-0 al Via del Mare).
Il Milan ha vinto 10 delle ultime 11 gare casalinghe contro il Lecce in Serie A (1 pareggio), realizzando 32 gol (2.9 di media) e subendone solo sei. In generale i pugliesi hanno ottenuto un solo successo in trasferta contro i rossoneri nel torneo in 18 precedenti (3 pareggi, 14 sconfitte): 2-1 il 19 ottobre 1997 con Cesare Prandelli alla guida.
Dopo aver vinto solo una delle precedenti 10 gare di campionato (6 pareggi, 3 sconfitte), il Milan ha ottenuto almeno due successi di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile scorso (cinque in quel caso).
Il Milan è rimasto imbattuto in 15 delle ultime 16 partite casalinghe in Serie A (10 vittorie, 5 pareggi), segnando in ciascuno di questi match (37 reti, 2.3 di media), l’unica sconfitta nel periodo è arrivata contro l’Inter il 22 aprile scorso.
Dopo lo 0-0 contro il Torino e il 2-2 contro il Parma, il Lecce potrebbe pareggiare almeno tre match consecutivi di Serie A per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2023 (quattro in quel caso – il primo dei quali proprio contro il Milan, al Via del Mare).
Il Milan ha realizzato 11 gol in questo campionato, nelle precedenti 21 stagioni di Serie A solo nel 2020/21 (12) aveva segnato più reti dopo le prime cinque gare stagionali di campionato (14 gol dopo il sesto match di quel torneo).
Solo il Cagliari (85) ha tentato più tiri totali di Lecce (82) e Milan (81, al pari della Roma) in questa stagione di Serie A. I rossoneri (9.3) sono secondi anche per quanto riguarda gli Expected Goals nel campionato in corso (davanti solo l’Atalanta con 9.5).
A partire dalla scorsa stagione (dal 2023/24), nessun giocatore di Serie A ha preso parte a più gol di Christian Pulisic tra tutte le competizioni: 31 (19 reti e 12 assist), al pari di Lautaro Martínez (27G + 4A), subito dietro troviamo Rafael Leão (30, 16G + 14A).
Il Lecce è la squadra contro cui Rafael Leao ha segnato più gol in Serie A: cinque reti in sei sfide, tra cui una doppietta il 23 aprile 2023 al Meazza. Più nel dettaglio, delle 48 reti del portoghese in Serie A, due sono arrivate di testa: entrambe contro il Lecce (il 22 giugno 2020 e il 23 aprile 2023).
Nikola Krstovic ha preso parte a cinque delle ultime sei reti del Lecce in Serie A, incluso il finale dello scorso campionato: quattro gol e un assist per lui. Il classe 2000 è il giocatore che ha sia tentato più tiri totali (26) che conclusioni nello specchio della porta (10) in questa stagione di Serie A.