In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Vuelta di Spagna, Kamna vince la tappa di Caravaca de la Cruz. Kuss in maglia rossa

Ciclismo

Il tedesco vince la tappa con arrivo a Collado de la Cruz de Caravaca, battendo Matteo Sobrero. Finale senza battaglia tra i big per via della neutralizzazione ai -2km per il maltempo: Kuss resta leader alla vigilia del giorno di riposo. Martedì si ripartirà con la crono individuale di Valladolid

Condividi:

È Lennard Kamna il vincitore della nona tappa della Vuelta a Espana, con arrivo a Collado de la Cruz de Caravaca dopo 184,5 km. Una frazione risolta a 2 km dal traguardo, per via della decisione della giuria di neutralizzare i tempi negli ultimi 2000 metri (quelli con le pendenze più alte) a causa del maltempo, che nelle ore precedenti aveva creato problemi al manto stradale, tuttavia apparso poi in buone condizioni. Una scelta che ha tolto la lotta tra i big della classifica, con Sepp Kuss che resta in maglia rossa al termine della prima settimana. L'unico ad esultare è Kamna che entra così nel novero dei ciclisti in grado di vincere almeno una tappa nei tre Grandi Giri (Giro d'Italia, Tour de France e Vuelta a Espana). Il tedesco della Bora-Hansgrohe, tra gli otto in fuga, è scattato nel corso della salita finale, battendo Matteo Sobrero. Per l'Italia continua così il digiuno di vittorie alla Vuelta: l'ultima risale alla nona tappa dell'edizione 2021, quando Damiano Caruso vinse sull'Alto de Velefique. Lunedì ci sarà il primo giorno di riposo: si ripartirà martedì con la crono individuale di 25,8 km a Valladolid.

L'ordine di arrivo della 9^ tappa

  1. Lennard Kamna (Bora-Hansgrohe) 4h28'59''
  2. Matteo Sobrero (Jayco AlUla)
  3. Christopher Hamilton (DSM Firmenich)
  4. Amanuel Gehbreigzabhier (Lidl-Trek)
  5. Jon Barrenetxea Golzarri (Caja Rural-Segurosrga)

La classifica generale

  1. Sepp Kuss (Jumbo-Visma) 35h23'30''
  2. Marco Soler (UAE Team Emirates) +43''
  3. Lenny Martinez (Groupama-FDJ) +1'02''
  4. Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) +2'24''
  5. Mikel Landa (Bahrain Victorious) +2'29''
  6. Primoz Roglic (Jumbo-Visma) +2'29''
  7. Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) +2'35''
  8. Enric Mas (Movistar) +2'35''