Introduzione
Al Palacio Municipal IFEMA di Madrid è stato presentato il percorso della Vuelta 2025 che partirà dal Piemonte. Il via sabato 23 agosto dalla Reggia di Venaria, poi l'arrivo in salita a Limone Piemonte e la frazione con traguardo a Ceres. La corsa, giunta alla 90esima edizione, attraverserà quattro Paesi (Italia, Francia, Spagna e Andorra) e avrà 5 tappe di alta montagna. Ci sono l'Angliru e la Bola del Mundo, tornano l'Alto de El Morredero, il Cerler e l'ascesa a Valdezcaray. Gran finale il 14 settembre a Madrid. Di seguito il percorso completo
Quello che devi sapere
Vuelta 2025, partenza in Italia
Il Piemonte terra sempre più di ciclismo. Non solo tradizionale sede di tappe spesso mitiche del Giro d'Italia e del Tour de France. Dopo aver ospitato l'arrivo della terza frazione della Grand Boucle del 2024, con la vittoria di Bini Girmay, il capoluogo piemontese sarà la sede della partenza della Vuelta 2025 con le prime tre tappe che si svolgeranno interamente nella regione
1^ tappa: Torino-Reggia di Venaria - Novara
- Data: Sabato 23 agosto 2025
- Distanza: 183 km
Il via della Vuelta sarà dalla super scenografica Reggia di Venaria a Torino, che è stata anche palcoscenico della grande partenza del Giro d'Italia 2024. Da Torino i corridori percorreranno 183 km fino a Novara, con un percorso senza particolari asperità e difficoltà, fatta eccezzione per il passo Bienca-Tomalino, molto lontano però dall'arrivo. Un'occasione quindi per le ambizioni dei velocisti che potranno così giocarsi la prima maglia rossa del leader della corsa
2^ tappa: Alba-Limone Piemonte
- Data: Domenica 24 agosto 2025
- Distanza: 157 km
Nella seconda frazione si comincerà già a fare sul serio. Si partirà da Alba per arrivare a Limone Piemonte. 157 i chilometri da percorrere per i corridori che nel finale affronteranno l'ascesa verso l'arrivo della tappa a Limone Piemonte, a oltre 1000 metri di altitudine
3^ tappa: San Maurizio C.se - Ceres
- Data: Lunedì 25 agosto 2025
- Distanza: 139 km
La terza frazione partirà da San Maurizio Canavese: 139 i chilometri fino all'arrivo a Ceres. Percorso ondulato adatto agli attaccanti, ma l'unica salita impegnativa di giornata sarà a Issiglio a metà frazione
4^ tappa: Susa-Voiron
- Data: Martedì 26 agosto 2025
- Distanza: 192 km
La Vuelta saluta l'Italia nella quarta tappa e sbarca in Francia: ci sono due gpm di seconda categoria da affrontare nella prima parte della frazione (il Col de Montgenevre e il Col du Lautaret), poi la discesa fino all'arrivo di Voiron. Una tappa di media montagna che si presta anche ad attacchi da lontano o volata di un gruppo ristretto
5^ tappa: Figueres (crono a squadre)
- Data: Mercoledì 27 agosto 2025
- Distanza: 20 km
La corsa arriva in Spagna, precisamente in Catalogna. Una crono a squadre nella città di Figueres. I corridori affronteranno un percorso di 20 km totalmente pianeggiante, senza asperità
6^ tappa: Olot-Pal
- Data: Giovedì 28 agosto 2025
- Distanza: 170 km
Tappa di montagna con arrivo a Pal (Andorra) dove la corsa mancava dal 2010, quando a vincere fu Igor Anton. Oltre alla scalata nel Principato, a metà tappa ci sarà anche la lunga salita fino al Collada de Toses, gpm di prima categoria a 1.790 metri di altezza sul livello del mare
7^ tappa: Andorra La Vella-Cerler
- Data: Venerdì 29 agosto 2025
- Distanza: 187 km
La corsa saluta Andorra e torna in Spagna per un'altra tappa di montagna che segna il ritorno di un'altra salita storica, al Cerler. Qui la Vuelta è arrivata 11 volte (tra i più frequenti nella storia della gara), ma mancava dal 2007 quando a vincere fu Leonardo Piepoli
8^ tappa: Monzon Templario-Zaragoza
- Data: Sabato 30 agosto 2025
- Distanza: 158 km
Dopo due arrivi di alta montagna tornano protagonisti i velocisti nella tappa con arrivo a Zaragoza. Gli ultimi 20 km saranno in un circuito interno al capoluogo dell'Aragona
9^ tappa: Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray
- Data: Domenica 31 agosto 2025
- Distanza: 195 km
Prima del giorno di riposo c'è ancora un arrivo in salita. Tappa pianeggiante per 165 km, poi ci sarà la salita finale verso la stazione sciistica di Valdezcaray. Qui nel 2012 vinse Simon Clarke, mettendo il primo tassello verso la conquista della maglia di miglior scalatore
10^ tappa: Parque de la Naturaleza Sendaviva-El Ferial Larra Belagua
- Data: Martedì 2 settembre 2025
- Distanza: 168 km
La corsa riparte dopo il giorno di riposo e la strada torna a salire con l'arrivo a Larra-Belagua, quasi a confine con la Francia. L'utlima volta è stata nell'edizione 2023 con la vittoria di Remco Evenepoel che si "vendicò" dopo aver perso terreno il giorno precedente sul Tourmalet
11^ tappa: Bilbao-Bilbao
- Data: Mercoledì 3 settembre 2025
- Distanza: 167 km
Tappa insidiosa sulle strade di Bilbao con un finale che si preannuncia pirotecnico: doppia scalata all'Alto del Vivero e salita finale all'Alto de Pike. Una frazione di media montagna che i big non dovranno sottovalutare
12^ tappa: Laredo-Los Corrales de Buelna
- Data: Giovedì 4 settembre 2025
- Distanza: 143 km
Altra tappa di media montagna insidiosa. Stavolta il pericolo maggiore è rappresentato dalla Collada de Brenes, gran premio di prima categoria fissato a poco più di 20 km dal traguardo: potrebbe essere il trampolino di lancio per un attacco
13^tappa: Cabezon de la Sal-Angliru
- Data: Venerdì 5 settembre 2025
- Distanza: 202 km
Tra le tappe cerchiate in rosso della Vuelta 2025 c'è senza dubbio questa con l'arrivo sull'Angliru, simbolo indiscusso della corsa negli ultimi 20 anni. Scalato per la prima volta nel 1999, è stato teatro - tra gli altri - di due memorabili trionfi di Alberto Contador, nel 2008 e nel 2017. Tappa impegnativa, ma anche lunga perché il traguardo arriverà dopo 202 km percorsi
14^ tappa: Aviles-Alto de la Farrapona
- Data: Sabato 6 settembre 2025
- Distanza: 135 km
Teatro della tappa è la regione delle Asturie con due salite di prima categoria: il Puertu de San Llaurienzu e l'Alto de la Farrapona. L'arrivo sarà dopo una salita di 16 km alla pendenza media del 6%, inserita nel percorso della Vuelta per la quarta volta
15^ tappa: A Veiga/Vegadeo-Monforte de Lemos
- Data: Domenica 7 settembre 2025
- Distanza: 167 km
Tappa che si presta ad attacchi da lontano: si parte subito forte con la scalata a Puerto a Garganta (gpm di prima categoria), poi l'Alto de Barbeitos. Il percorso diventa più semplice nella seconda parte fino all'arrivo di Monforte de Lemos, in Galizia
16^ tappa: Poio-Mos. Castro de Herville
- Data: Martedì 9 settembre 2025
- Distanza: 172 km
L'ultima settimana della Vuelta inizierà con versione galiziana della Liegi-Bastogne-Liegi: un percorso già affrontato nel 2021 (vinse Clement Champoussin) e riproposto nel 2025 con pochissime modifiche. Dopo i primi 70 km sarà un continuo sali e scendi fino all'arrivo in salita
17^ tappa: O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero
- Data: Mercoledì 10 settembre 2025
- Distanza: 137 km
Dopo 19 anni tornerà alla Vuelta l'Alto de El Morredero. Sarà questa salita di prima categoria la protagonista di una tappa breve (137 km) che si risolverà nei 30 km finali. L'ultima volta, nel 2006, vinse Alejandro Valverde
18^ tappa: Valladolid (crono individuale)
- Data: Giovedì 11 settembre 2025
- Distanza: 26 km
La prima e unica cronometro individuale della corsa andrà in scena sulle strade di Vallodolid. Percorso totalmente pianeggiante che ricalca quello della tappa 10 dell'edizione 2023: allora vinse Filippo Ganna davanti a Evenepoel e Roglic
19^ tappa: Rueda-Guijuelo
- Data: Venerdì 12 settembre 2025
- Distanza: 159 km
Nuova occasione per i velocisti: i big potranno "rifiatare" in una tappa di 159 km quasi totalmente pianeggiante.
20^ tappa: Robledo de Chavela-Bola del Mundo
- Data: Sabato 13 settembre 2025
- Distanza: 159 km
Il momento clou probabilmente della Vuelta 2025, quello decisivo per la vittoria finale. Una tappa di 159 km con cinque gran premi della montagna e il gran finale alla Bola del Mundo: 2.258 metri di altitudine, teatro nel 2010 della battaglia tra Mosquera e Nibali. Sarà il punto più alto della corsa e la vetta Alberto Fernandez
21^ tappa: Alapardo-Madrid
- Data: Domenica 14 settembre 2025
- Distanza: 101 km
Il gran finale è come sempre sulle strade della capitale, Madrid: 101 km da percorrere, una passerella per la maglia rossa e l'ultima chance per i velocisti per vincere una tappa
- Vuelta 2025, partenza in Italia
- 1^ tappa: Torino-Reggia di Venaria - Novara
- 2^ tappa: Alba-Limone Piemonte
- 3^ tappa: San Maurizio C.se - Ceres
- 4^ tappa: Susa-Voiron
- 5^ tappa: Figueres (crono a squadre)
- 6^ tappa: Olot-Pal
- 7^ tappa: Andorra La Vella-Cerler
- 8^ tappa: Monzon Templario-Zaragoza
- 9^ tappa: Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray
- 10^ tappa: Parque de la Naturaleza Sendaviva-El Ferial Larra Belagua
- 11^ tappa: Bilbao-Bilbao
- 12^ tappa: Laredo-Los Corrales de Buelna
- 13^tappa: Cabezon de la Sal-Angliru
- 14^ tappa: Aviles-Alto de la Farrapona
- 15^ tappa: A Veiga/Vegadeo-Monforte de Lemos
- 16^ tappa: Poio-Mos. Castro de Herville
- 17^ tappa: O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero
- 18^ tappa: Valladolid (crono individuale)
- 19^ tappa: Rueda-Guijuelo
- 20^ tappa: Robledo de Chavela-Bola del Mundo
- 21^ tappa: Alapardo-Madrid