
NBA, Lakers-Celtics in streaming su skysport.it: una rivalità che ha fatto storia . FOTO
Le due squadre con hanno vinto più titoli nella storia NBA si sfidano questa sera alle 21.30 in diretta su Sky Sport NBA e in streaming eccezionalmente aperto a tutti su skysport.it. Dal 1962 al 2010, le sfide tra Celtics e Lakers hanno spesso deciso l'esito di una finale NBA, grazie a campioni leggendari e canestri che sono rimasti nella storia del gioco. Riviviamo alcuni tra i momenti più memorabili di un duello lungo oltre mezzo secolo

LAKERS vs. CELTICS è da sempre una delle rivalità più accese in NBA, a partire sin dagli anni '60 e poi ancora di più negli anni '80 - quando il basket è diventato globale e gli ambasciatori più conosciuti erano proprio Larry Bird e Magic Johnson. Una serie di sfide che spesso hanno deciso la corsa al titolo NBA

JERRY WEST, 1962 | Gara-3 di quelle memorabili Finals, parità sul 115-115: il momento perfetto per rubare palla niente meno che a Bob Cousy e segnare il sottomano della vittoria. Non a caso Jerry West (anche per merito delle tante sfide contro i Celtics) si è meritato il soprannome di "Mr. Clutch"

ELGIN BAYLOR, 1962 | I suoi 61 punti (con 22 rimbalzi) in gara-5 rimangono ancora oggi un record per una gara di finale - mai nessuno è riuscito a fare di più. Bastano ai Lakers per uscire vittoriosi dal campo, ma non per evitare la rimonta di Boston, - che alla fine porterà a casa la serie per 4-3

DON NELSON, 1969 | Il suo tiro in gara-7 , che batte sul bordo alto del tabellone prima di ricadere a canestro, è diventato negli anni leggendario e una delle immagini più famose della storia del basket NBA. Così come storici, con il titolo del 1969, sono gli 11 anelli vinti da Bill Russell

GERALD HENDERSON, 1984 | Con il recupero su James Worthy e il susseguente canestro, Henderson manda gara-2 all'overtime. I Celtics, dopo aver perso in casa gara-1, rischiavano di concedere anche la seconda partita di quella storica serie finale ai gialloviola: invece riusciranno a portare a casa sia la partita che la serie

KEVIN MCHALE, 1984 | I Lakers erano conosciuti negli anni '80 per i loro spettacolari contropiedi: proprio durante uno di questi, Kevin McHale atterra Kurt Rambis afferrandolo per il collo mentre era lanciato a canestro, mandando un messaggio forte e chiaro. "Boston non ci sta", sembra dire: infatti finisce per vincere sia gara-6 che la serie

KEVIN MCHALE, 1985 | “Memoria Day Massacre”, una partita diventata a suo modo storica per aprire la serie: un 148-114 che non permise in alcun modo ai Lakers di competere in una gara senza storia sin dalla palla a due. Kevin McHale fu il miglior marcatore con i suoi 26 punti, ma furono tantissime le giocate decisive in casa Celtics in quel match

PAUL PIERCE, 2008 | "The Truth" si infortuna a una gamba, esce dal campo in sedia a rotelle ma ci rientra dopo pochi minuti per guidare Boston alla vittoria in gara-1 delle finali 2008, che daranno ai Celtics il primo titolo dopo 22 anni. Una scena storica che ha segnato la storia di questa sfida

RAY ALLEN, 2010 | Con 8 triple a segno (su 11 tentativi) in gara-2 della serie Ray Allen stabilisce un record ancor oggi imbattuto per una gara di finale NBA

KOBE BRYANT, 2010 | Gara-7 di finale NBA contro i più grandi rivali della seconda fase della sua carriera. Non certo la miglior partita della carriera di Kobe, ma visto che il tiro non vuol saperne di entrare (6/24 dal campo), si guadagna viaggi in lunetta a ripetizione, da dove condanna i Celtics firmando la vendetta gialloviola dopo la sconfitta del 2008

IL PRIMO INCROCIO STAGIONALE | Una sfida senza appello, dominata sin dalla palla a due dai Celtics che hanno battuto per 139-107: una prova di forza che ha certificato ancora di più lo stato di salute della squadra di Boston, tanto da riuscire a sfatare una delle più grandi "maledizioni" dell'ultimo decennio NBA - il record di 0-28 raccolto da Kemba Walker in carriera contro LeBron James. Adesso l'ex Hornets vorrà certamente provare a fare il bis

LA PRIMA SFIDA DOPO LA MORTE DI KOBE BRYANT | Inevitabile che allo Staples Center i pensieri di tutti saranno rivolti ancora una volta a Kobe Bryant - protagonista più volte in passato nelle sfide contro Boston e rimasto nel cuore di tutta la famiglia NBA