Introduzione
Guidati dal solito, eccellente Shai Gilgeous-Alexander i Thunder travolgono i Knicks al Madison Square Garden, mentre a sorpresa i Celtics crollano nel finale e perdono in casa contro i Kings, arrivati alla loro 6° vittoria consecutiva. Crollo casalingo anche per Philadelphia, che cade sotto i colpi di CJ McCollum e perde contro New Orleans. A Orlando non basta l’ottimo rientro di Paolo Banchero, perché uno scatenato Giannis Antetokounmpo trascina i Bucksal successo in trasferta. Le triple doppie di Nikola Jokic e Russell Westbrook lanciano Denver e stendono Brooklyn. Tutti i risultati e gli highlights della notte NBA
Quello che devi sapere
PHILADELPHIA 76ERS-NEW ORLEANS PELICANS 115-123
I Pelicans, nella trasferta di Philadelphia, devono fare a meno di Zion Williamson, sospeso per una partita per motivi disciplinari, assenza che si aggiunge ai tanti infortunati a roster, ma piazzano il colpaccio approfittando di una versione pigra dei Sixers, a loro volta in campo ancora senza Joel Embiid. Tyrese Maxey (30 punti e 12 assist) prova a tenere in piedi i padroni di casa, accompagnato da un Paul George da 25 punti e 11 rimbalzi, ma dall’altra parte New Orleans pesca 21 punti da Jordan Hawkins, partito in quintetto, e 17 con anche 10 rimbalzi e 6 assist da un Dejounte Murray molto efficace su entrambi i lati del campo
MCCOLLUM NON MOLLA
L’annata dei Pelicans è tutt’altro che semplice, tra tanti infortuni e problemi di varia natura, ma anche se i risultati non sono certo all’altezza delle aspettative con cui la squadra aveva iniziato la stagione, il veterano CJ McCollum non rinuncia a trascinare i suoi. Superati i problemi fisici che l’avevano tenuto fuori a lungo, l’ex Blazers è protagonista assoluto anche a Philadelphia, dove guida New Orleans alla vittoria con 38 punti tirando 13/24 dal campo
ORLANDO MAGIC-MILWAUKEE BUCKS 106-109
Sono due liberi segnati da Damian Lillard (29 punti e 7 assist) e due sbagliati da Cole Anthony (18 punti e 7 rimbalzi) a decidere nel finale la sfida tiratissima tra Orlando e Milwaukee. Gli ospiti pescano anche 11 punti a testa dai veterani Bobby Portis e Khris Middleton, entrambi entrati dalla panchina, risultando più lucidi nella battaglia punto a punto del 4° quarto. Ai Magic non basta un’altra ottima serata del rookie Tristan da Silva, protagonista con 16 punti e 10 rimbalzi
GIANNIS FA IL VUOTO
Non si ferma la corsa di Giannis Antetokounmpo, che dopo una leggera flessione seguita alla vittoria dei Bucks in Emirates NBA Cup è tornato a disputare un’annata a livelli da MVP. E anche a Orlando il greco è semplicemente inarrestabile e trascina i suoi alla vittoria con una prestazione da 41 punti, 14 rimbalzi e 4 assist
BANCHERO, CHE RITORNO!
Mancava dai parquet da dieci settimane, ma Paolo Banchero, al suo ritorno, non sembra affatto avere bisogno di riprendere il ritmo partita. I Magic, per provare a battere Milwaukee, si aggrappano a lui, e anche se la vittoria non arriva l’ex Duke è per distacco il migliore dei suoi con una prestazione da 34 punti, di cui 15 arrivano nel solo 4° quarto, oltre a 7 rimbalzi, 3 assist e 2 palle recuperate
INDIANA PACERS-GOLDEN STATE WARRIORS 108-96
Ai Pacers, guidati dai 25 punti e 10 assist di Tyrese Haliburton, basta un parziale di 17-2 nel 2° quarto per mettere le mani sulla partita e avere la meglio su una versione molto rimaneggiata di Golden State, priva di fatto di quattro titolari. Indiana trova anche un Pascal Siakam da 25 punti e 9 rimbalzi e la doppia doppia da 21 punti e 10 rimbalzi di un Bennedict Mathurin sempre più convincente, mentre dall’altra parte valgono poco i 17 punti, con 6/19 al tiro, dell’ex di serata Buddy Hield
NEW YORK KNICKS-OKLAHOMA CITY THUNDER 101-128
Prova di forza dei Thunder, che al Madison Square Garden dominano fin dal 1° quarto senza mai lasciare ai Knicksnemmeno la speranza di rientrare in partita e dominando fino alla sirena finale. Oklahoma City, oltre ai 19 punti del solito Jalen Williams, pesca ben 50 punti dalla panchina, di cui 31 arrivano da uno scatenato Isaiah Joe, che tira 8/11 dalla lunga distanza. New York fatica tantissimo al tiro e presa nella morsa della difesa avversaria tira con il 38.5% dal campo e i 27 punti di Jalen Brunson e la doppia doppia da 23 punti e 10 rimbalzi di Karl-Anthony Towns non influiscono sul risultato finale
ANCORA SGA, SEMPRE SGA
Le previsioni, al momento, lo danno in testa alla corsa per il premio di MVP, e anche a New York Shai Gilgeous-Alexander dimostra perché, ora come ora, potrebbe essere considerato il miglior giocatore della NBA. I suoi 39 punti, arrivati tirando con un eccellente 15/21 dal campo, stendono i Knicks e rilanciano ancora una volta le ambizioni dei Thunder
BOSTON CELTICS-SACRAMENTO KINGS 97-114
La sorpresa della notte arriva dal TD Garden, dove i Kings, trascinati da un Domantas Sabonis che oltre ai 23 puntisegnati fa registrare anche il career high di rimbalzi con 28, giocano un 4° quarto quasi perfetto, piazzano il colpo in trasferta e ottengono la loro 6° vittoria consecutiva. Sacramento, in campo senza la sua stella De’Aaron Fox, trova anche 24 punti da DeMar DeRozan e 22 da Malik Monk. I Celtics, invece, crollano nell’ultimo parziale di gioco e non sfruttano le buone prestazioni di Jaylen Brown (29 punti e 5 assist) e Kristaps Porzingis (22 punti e 10 rimbalzi)
CHICAGO BULLS-WASHINGTON WIZARDS 138-105
Non c’è storia a Chicago, dove un ispiratissimo Zach LaVine, autore di 33 punti tirando 14/21 dal campo, e un Nikola Vucevic da 23 punti e 13 rimbalzi regalano ai Bulls una facile vittoria su Washington, sempre più fanalino di coda della Eastern Conference. Gli Wizards tirano con il 39.8% dal campo di squadra, trovando nei 22 punti di Jordan Poole e nella doppia doppia da 11 punti e 11 rimbalzi del rookie Alexandre Sarr gli unici spunti vagamente positivi
DENVER NUGGETS-BROOKLYN NETS 124-105
Vittoria netta per i Nuggets, che approfittano delle tante assenze dei Nets e sfruttano a dovere l’ottimo momento di Russell Westbrook, che chiude con una tripla doppia per lui “vintage” da 25 punti, 11 rimbalzi e 10 assist. Brooklyn ha il merito di rimanere a lungo nella scia dei padroni di casa, mollando il colpo solo nei minuti finali, e in una serata affatto semplice trova comunque il modo di mandare 7 giocatori in doppia cifra, con Keon Johnson (22 punti) e Tyrese Martin (19) a guidare il gruppo
LE MANI DI JOKIC SULLA PARTITA
Anche quando i Nets, scesi in campo con il classico atteggiamento della squadra che non ha nulla da perdere, provano a infastidire Denver, i padroni di casa non si scompongono più di tanto. Dalla loro parte, d’altronde, c’è un Nikola Jokicancora una volta inarrestabile e protagonista dell’ennesima tripla doppia in carriera con 35 punti, 15 assist e 12 rimbalzia cui, tanto per fradire, aggiunge anche 4 palle recuperate
LA CLASSIFICA A EST
Milwaukee vince a Orlando e sorpassa i Magic al 4° posto della classifica della Eastern Conference, le sconfitte casalinghe di Boston e New York le allontanano ulteriormente dalla vetta, dove Cleveland sembra poter fare ormai corsa a sé
LA CLASSIFICA A OVEST
I Thunder sbancano New York e restano primi con un buon distacco sul resto della concorrenza nella Western Conference, la 6° vittoria di fila riporta Sacramento in piena zona play-in a Ovest
LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT
Oggi in replica su Sky Sport NBA la grande sfida tra Sixers e Pelicans con commento in lingua originale. Alle 23, invece, sempre su Sky Sport NBA, diretta di Phoenix-Utah con commento in italiano di Francesco Bonfardeci e Mauro Bevacqua. Alle 2.00, infine, sempre su Sky Sport NBA, diretta di Minnesota-Memphis con commento in lingua originale
TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DELLA NBA SU SKY SPORT
- PHILADELPHIA 76ERS-NEW ORLEANS PELICANS 115-123
- MCCOLLUM NON MOLLA
- ORLANDO MAGIC-MILWAUKEE BUCKS 106-109
- GIANNIS FA IL VUOTO
- BANCHERO, CHE RITORNO!
- INDIANA PACERS-GOLDEN STATE WARRIORS 108-96
- NEW YORK KNICKS-OKLAHOMA CITY THUNDER 101-128
- ANCORA SGA, SEMPRE SGA
- BOSTON CELTICS-SACRAMENTO KINGS 97-114
- CHICAGO BULLS-WASHINGTON WIZARDS 138-105
- DENVER NUGGETS-BROOKLYN NETS 124-105
- LE MANI DI JOKIC SULLA PARTITA
- LA CLASSIFICA A EST
- LA CLASSIFICA A OVEST
- LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT