Introduzione
Quarto successo in fila per i Lakers, che vincono a Charlotte grazie ai 42 punti con 23 rimbalzi di un incontenibile Anthony Davis. Houston vince a Boston grazie al canestro decisivo di Amen Thompson a 7 decimi dalla fine, New York distrugge Memphis interrompendo la loro striscia di 6 vittorie in fila. Miami vince il derby della Florida dopo due supplementari, Cleveland torna al successo superando Detroit (4 punti per Fontecchio). Denver cade a Chicago nonostante la tripla doppia di Nikola Jokic, i 70 punti in due di Antetokounmpo e Lillard spingono Milwaukee. Di seguito tutti i risultati e gli highlghts delle 12 partite della notte NBA
Quello che devi sapere
CLEVELAND CAVALIERS-DETROIT PISTONS 110-91
I Cavs interrompono la loro striscia di tre sconfitte in fila (mai successo finora in stagione) avendo ragione dei Pistons senza perdere neanche un quarto. Darius Garland e Donovan Mitchell combinano per 43 punti (22 il primo e 21 il secondo) vincendo per l’11^ volta consecutiva contro Detroit e salendo a un record di 22-3 in casa. I Pistons hanno 22 punti da parte di Cade Cunningham e 19 di Malik Beasley, ma per il resto pagano le pessime serate al tiro di Ausar Thompson (0/6) e Tobias Harris (1/9), tirando sotto il 39% di squadra e sotto il 28% da tre punti
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

FONTECCHIO DA 4 PUNTI
Sono quasi 19 i minuti in campo per Simone Fontecchio, che segna due dei sei tiri tentati nella sua partita chiudendo con 4 punti, 3 rimbalzi e un assist pur sbagliando le tre conclusioni tentate dall’arco. Detroit in ogni caso non mette mai la testa avanti per tutto il match, finendo sotto in doppia cifra nel terzo quarto senza mai mettere in difficoltà gli avversari
GUARDA I 4 PUNTI DI SIMONE FONTECCHIO

CHARLOTTE HORNETS-LOS ANGELES LAKERS 107-112
I Lakers mettono subito le cose in chiaro con un primo quarto da 39-19 e non si voltano più indietro, trovando così la quarta vittoria consecutiva. I gialloviola dominano nel pitturato (66-46) e toccano anche il +23 nel corso del match, controllando la partita nonostante i 26 punti di Miles Bridges e i 19 di Josh Okogie. In una partita trasmessa in chiaro in tutto il North Carolina, LaMelo Ball purtroppo subisce l’ennesimo infortunio alla caviglia della sua carriera, inciampando su Jarred Vanderbilt mentre rientrava in difesa dopo aver segnato una tripla su un piede solo e uscendo dal campo già nel secondo quarto
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

DAVIS FA QUELLO CHE VUOLE: 42+23
Neanche con LaMelo in campo per tutto il match però probabilmente gli Hornets avrebbero potuto opporsi a un Anthony Davis scintillante. A fine partita il lungo di L.A. è autore di 42 punti insieme a 23 rimbalzi, segnando 17 dei 28 tiri tentati con 8/10 ai liberi. LeBron James tira solo 1/8 dalla lunga distanza ma chiude con 22 punti, 7 rimbalzi e 8 assist, seguito dai 17 di Austin Reaves per continuare con una vittoria una trasferta da sei gare consecutive lontane dalla Crypto.com Arena
GUARDA I 42 PUNTI DI ANTHONY DAVIS

TORONTO RAPTORS-NEW ORLEANS PELICANS 113-104
Erano quasi due anni che i Raptors non riuscivano a mettere assieme una striscia di quattro vittorie consecutive: i 21 punti con 14 rimbalzi di Jakob Poeltl e i 21+11 di Scottie Barnes spingono i canadesi al successo sui Pelicans nonostante un pessimo terzo quarto perso per 35-18. Zion Williamson infatti segna 31 punti (a -3 dal suo massimo stagionale) e CJ McCollum ne aggiunge 22 per permettere ai Pelicans di tornare a contatto, ma un ultimo quarto da 39-29 da parte dei padroni di casa permette ai Raptors di vincere la partita
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

NEW YORK KNICKS-MEMPHIS GRIZZLIES 143-106
La striscia di sei vittorie in fila dei Grizzlies si interrompe bruscamente al Madison Square Garden, dove i Knicks per la seconda volta in fila superano quota 140 punti segnati (non accadeva da 45 anni in partite finite nei regolamentari). Il quarto successo consecutivo di New York vede tre giocatori raggiungere quota 20 (28 per Bridges, 24 per Towns e 20 per Brunson) e altri quattro andare in doppia cifra, mentre in casa Grizzlies non si va oltre ai 21 punti di Jaren Jackson Jr. e i 16 di Desmond Bane, con Ja Morant silente a quota 10 punti con 5/13 al tiro e -41 di plus-minus in una serata da 26 palle perse di squadra
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

MIAMI HEAT-ORLANDO MAGIC 125-119 2OT
Nonostante tutte le distrazioni dell’affaire Butler, sospeso a tempo indeterminato dalla franchigia, gli Heat vincono in rimonta il derby della Florida dopo due tempi supplementari ringraziando i 30 punti di Tyler Herro. I padroni di casa recuperano 12 punti di svantaggio a metà quarto periodo grazie a un parziale di 15-3, piegando definitivamente i Magic in un secondo overtime vinto per 9-3 contro i rivali della Florida. I 29 punti di Franz Wagner e i 17 a testa di Paolo Banchero e Tristan Da Silva non bastano ai Magic per rispondere a un Herro formato All-Star Game (anche 8 rimbalzi e 12 assist) e alla tripla doppia sfiorata da Bam Adebayo (26 punti, 10 rimbalzi e 9 assist), oltre all’ottima prova del rookie Kel’el Ware (19+10)
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

BROOKLYN NETS-SACRAMENTO KINGS 96-110
I Kings tornano a vincere dopo due sconfitte in fila, ribaltando i Nets con un secondo tempo da 66-42 per infliggere loro l’ottavo ko consecutivo. I 19 punti di D’Angelo Russell e i 15 del two-way Tosan Evboumwan non bastano ai padroni di casa, che oltre a Ben Simmons (fuori per la quinta partita in fila per problemi alla schiena) perdono anche Noah Clowney per una distorsione alla caviglia. Troppo pochi i giocatori davvero da NBA a disposizione dei Nets per impensierire i Kings, sprofondando sempre di più in classifica a Est
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

SABONIS DOMINA I NETS: 20+20+10
Le partite come quelle contro i Nets sono quelle in cui Domantas Sabonis impone tutta la sua fisicità, realizzando la sua settima tripla doppia stagionale con 21 punti, 22 rimbalzi e 10 assist in una serata da 8/10 al tiro. De’Aaron Fox segna 30 punti, DeMar DeRozan ne mette 17 e Malik Monk ne aggiunge 16 con 9 assist per una squadra che dopo il cambio in panchina con coach Doug Christie continua a performare bene
GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI DOMANTAS SABONIS

BOSTON CELTICS-HOUSTON ROCKETS 112-114
La sfida tra le due seconde in classifica nelle rispettive conference si risolve solamente all’ultimo, più precisamente a 0.7 secondi dalla fine quando Amen Thompson segna un floater a centro area per spezzare la parità a quota 112, regalando ai Rockets la nona vittoria nelle ultime 11 partite. I Celtics hanno 28 punti da parte di Jaylen Brown e 19 da Jayson Tatum (tutti nel secondo tempo), ma subiscono la nona sconfitta stagionale in casa — lo scorso anno furono quattro in tutta la regular season — e ora hanno solamente una partita di vantaggio nei confronti di New York in classifica
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

AMEN THOMPSON E DILLON BROOKS SPACCANO BOSTON
I campioni in carica non sono riusciti a trovare una contromisura alle ali dei Rockets, in particolare Amen Thompson (che oltre al canestro della vittoria ha chiuso con 33 punti e 9 rimbalzi con 13/19 al tiro) e soprattutto un Dillon Brooks clamoroso da 36 punti e 10/15 dalla lunga distanza, segnando più triple di tutto il quintetto dei Celtics messo assieme. Coach Ime Udoka può così togliersi la soddisfazione di battere la sua ex squadra a domicilio, nonostante un Alperen Sengun da 11 punti (pur con 9 rimbalzi e 9 assist) e il backcourt titolare da soli 19 (12 per Jalen Green con 3/13 al tiro, 7 per Fred VanVleet con 2/9)
GUARDA I 33 PUNTI DI AMEN THOMPSON

MINNESOTA TIMBERWOLVES-ATLANTA HAWKS 100-92
I T’Wolves non vanno mai sotto per tutta la partita e superano gli Hawks ridotti ai minimi termini, privi di Trae Young, Dyson Daniels e Jalen Johnson. Anthony Edwards segna 23 punti e Julius Randle ne mette 20 insieme alla doppia doppia da 18+10 di Rudy Gobert, tenendo gli avversari a soli 18 punti nel quarto periodo e proteggendo così un vantaggio che all’intervallo era comodamente di 17 lunghezze
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

DEANDRE HUNTER FIRMA IL SUO MASSIMO IN CARRIERA
Con il 42% dei punti di squadra fuori per infortunio, è stato De’Andre Hunter a caricarsi gli Hawks sulle spalle realizzando il suo nuovo massimo in carriera. Sono 35 i punti a fine partita del candidato al premio di Sesto Uomo dell’Anno, realizzando 12 dei 21 tiri tentati in una serata in cui soli altri tre compagni (Keaton Wallace 13, Zaccharie Risacher 11 e Clint Capela 10+15) toccano la doppia cifra
GUARDA I 35 PUNTI DI DE’ANDRE HUNTER

CHICAGO BULLS-DENVER NUGGETS 129-121
Seconda sconfitta in fila per i Nuggets, che dopo aver perso a Minneapolis concedono il bis anche a Chicago. I 21 punti di Zach LaVine e i 20+10 di Nikola Vucevic guidano i Bulls solamente alla seconda vittoria nelle ultime nove partite, in una serata in cui a farla da padrone è il tiro da tre punti. I Bulls infatti tirano 24/53, spaccando in due la partita con un parziale di 13-0 per cominciare il quarto periodo e non voltandosi più indietro, grazie anche ai 41 punti dalla panchina contro i soli 10 dei Nuggets
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

L’ENNESIMA TRIPLA DOPPIA DI JOKIC STAVOLTA NON BASTA
Denver fa quello che vuole nel pitturato più che doppiando gli avversari per punti in area (84-38 l’enorme disavanzo), ma tira poco e male da tre punti (6/27) e ha pochissimo dalle riserve, lasciando sulle spalle di Nikola Jokic tutte le responsabilità offensive. Il tre volte MVP firma la sua sesta tripla doppia nelle ultime sette partite con 33 punti, 12 rimbalzi e 14 assist tirando 15/21 dal campo, ma oltre ai 28 punti di Christian Braun e i 18 a testa di Jamal Murray e Michael Porter Jr. i Nuggets hanno troppo poco dagli altri, subendo una brutta sconfitta nella corsa ai playoff
GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC

DALLAS MAVERICKS-WASHINGTON WIZARDS 130-108
Klay Thompson pareggia un record di franchigia realizzando 7 triple nel solo primo quarto (23 i suoi punti alla fine), indirizzando il match nelle mani dei padroni di casa avanti per 42-16 già dopo i primi 12 minuti e capaci di toccare anche il +38 nel corso della partita. Olivier-Maxence Prosper ne approfitta per pareggiare il suo massimo in carriera a quota 20, mentre gli Wizards finiscono la loro trasferta da sei gare con la 14^ sconfitta consecutiva, allungando a 21 anche la loro striscia di ko lontano da casa dove non vincono dal 28 ottobre, alla terza gara stagionale
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

UTAH JAZZ-MILWAUKEE BUCKS 110-125
Nona vittoria nelle ultime 11 partite per i Bucks, che piazzano un parziale di 20-3 nel terzo quarto per salire a +24 e non voltarsi più indietro sul campo dei Jazz in una serata da 61% al tiro di squadra con 33 assist su 52 canestri realizzati. I padroni di casa non vanno oltre i 19 punti a testa di Lauri Markkanen e Collin Sexton, mentre sono le superstar a fare la differenza per il largo successo di Milwaukee
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

70 PUNTI IN DUE PER GIANNIS E LILLARD
Sia Giannis Antetokounmpo che Damian Lillard chiudono con 35 punti a testa e percentuali superiori al 60% dal campo, con il primo che mette a referto anche 18 rimbalzi e 7 assist e il secondo che realizza 4 triple e 8 passaggi vincenti per i compagni. I 22 punti dalla panchina di Khris Middleton completano una serata pressoché perfetta per Milwaukee, attesa ad altre due gare in trasferta a Portland e San Antonio prima di rientrare in Wisconsin
GUARDA I 35 PUNTI DI GIANNIS ANTETOKOUNMPO

PHOENIX SUNS-LA CLIPPERS 111-109
Avanti di 13 a 5 minuti dalla fine sembrava tutto facile per i Suns, ma un parziale di 10-0 da parte dei Clippers ha rimesso in discussione la partita fino al -1 realizzato da Norman Powell a 40 secondi dal termine. Quattro tiri liberi di Bradley Beal e Grayson Allen hanno però permesso ai Suns di mantenere la barra dritta, trovando la terza vittoria in fila (9 nelle ultime 12) grazie ai 26 punti di Devin Booker e i 24 di Kevin Durant, mentre dall’altra parte non basta un quintetto tutto in doppia cifra (25+16 per Ivica Zubac, 24+10 assist per James Harden e 23 per Norman Powell, con Kawhi Leonard a 17 in 28 minuti e Derrick Jones Jr. a 12) per evitare il ko
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

LA CLASSIFICA A EST
Cleveland torna ad allungare su Boston, che ora deve guardarsi le spalle da New York tornata a una sola gara di distanza. Miami risale al sesto posto scavalcando proprio Orlando sconfitta nel derby, il quinto ko in fila di Atlanta non mette in discussione più di tanto il suo posto al play-in. Sette sconfitte in fila per Brooklyn, comunque la metà rispetto alle 14 di Washington

LA CLASSIFICA A OVEST
Houston torna ad allungare su Memphis al secondo posto a Ovest, mentre Denver ora ha una sola gara di vantaggio sui Lakers (alla quarta vittoria in fila, miglior striscia della conference). Le tre vittorie consecutive di Minnesota e Phoenix permettono loro di avvicinarsi al sesto posto dei Clippers, mentre Utah continua a essere fanalino di coda con 6 sconfitte in fila

- CLEVELAND CAVALIERS-DETROIT PISTONS 110-91
- FONTECCHIO DA 4 PUNTI
- CHARLOTTE HORNETS-LOS ANGELES LAKERS 107-112
- DAVIS FA QUELLO CHE VUOLE: 42+23
- TORONTO RAPTORS-NEW ORLEANS PELICANS 113-104
- NEW YORK KNICKS-MEMPHIS GRIZZLIES 143-106
- MIAMI HEAT-ORLANDO MAGIC 125-119 2OT
- BROOKLYN NETS-SACRAMENTO KINGS 96-110
- SABONIS DOMINA I NETS: 20+20+10
- BOSTON CELTICS-HOUSTON ROCKETS 112-114
- AMEN THOMPSON E DILLON BROOKS SPACCANO BOSTON
- MINNESOTA TIMBERWOLVES-ATLANTA HAWKS 100-92
- DEANDRE HUNTER FIRMA IL SUO MASSIMO IN CARRIERA
- CHICAGO BULLS-DENVER NUGGETS 129-121
- L’ENNESIMA TRIPLA DOPPIA DI JOKIC STAVOLTA NON BASTA
- DALLAS MAVERICKS-WASHINGTON WIZARDS 130-108
- UTAH JAZZ-MILWAUKEE BUCKS 110-125
- 70 PUNTI IN DUE PER GIANNIS E LILLARD
- PHOENIX SUNS-LA CLIPPERS 111-109
- LA CLASSIFICA A EST
- LA CLASSIFICA A OVEST