Esplora tutte le offerte Sky
Please select your default edition
Your default site has been set

NBA, risultati della notte: Doncic vince il primo derby di LA, super rimonta Cavs a Boston

NBA
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Nel giorno del suo 26° compleanno, Luka Doncic si regala la prima vittoria in un derby di Los Angeles realizzando 31 punti contro i Clippers, guidando i Lakers alla quinta vittoria consecutiva. Boston va sopra di 23 dopo cinque minuti di partita contro Cleveland, ma i Cavs rimontano e vincono grazie ai 41 punti di Donovan Mitchell. La 28^ tripla doppia stagionale di Nikola Jokic ferma la striscia di 8 successi in fila di Detroit (12 punti per Simone Fontecchio al rientro), New York vince una partita pazza nel finale a Memphis. Di seguito tutti i risultati e gli highlights delle 10 partite della notte

Quello che devi sapere

BOSTON CELTICS-CLEVELAND CAVALIERS 116-123

L’ultima sfida della regular season tra Celtics e Cavs non tradisce le attese, regalandoci un antipasto di quello che potrebbe succedere a fine maggio in una eventuale finale di conference tra le due migliori squadre a Est. Nonostante le assenze di Jrue Holiday e Kristaps Porzingis, i Celtics partono fortissimo e travolgono i Cavs andando avanti di 22 lunghezze sul 25-3 dopo appena 5 minuti di partita, ma Cleveland torna subito a contatto rispondendo con un parziale di 41-22. I padroni di casa si spingono di nuovo sul +17 nella ripresa, ma gli ospiti non mollano e nel finale trovano le giocate decisive di un immarcabile Donovan Mitchell, pareggiando sul 2-2 il conto stagionale tra le due squadre e portando a 9 la propria striscia di vittorie

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

BOSTON CELTICS-CLEVELAND CAVALIERS 116-123

MITCHELL ON FIRE: 41 PUNTI AL TD GARDEN

La forza dei Cavs è quella di avere un roster profondissimo, ma anche dei picchi di talento come quello di Donovan Mitchell. L’All-Star segna 12 dei suoi 41 punti di serata nel quarto periodo, firmando le giocate negli ultimi minuti di gara tra cui un parziale personale di 5-0 quando i Celtics erano tornati in parità. Insieme a lui ci sono 20 punti per un Darius Garland impreciso al tiro (9/23) e la doppia doppia da 17+12 di Evan Mobley

 

GUARDA I 41 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL

MITCHELL ON FIRE: 41 PUNTI AL TD GARDEN

TATUM, UN PRIMO TEMPO MOSTRUOSO NON BASTA

Il grande inizio dei Celtics è stato propiziato soprattuto da Jayson Tatum, che all’intervallo era già a quota 30 punti, 9 rimbalzi e 7 assist, il primo giocatore dal 1997-98 a totalizzare quelle cifre in un tempo. Per lui alla fine ci sono 46 punti, 16 rimbalzi e 9 assist a cui aggiunge anche 3 stoppate con alte percentuali dal campo (19/37), ma senza riuscire a portare i suoi alla vittoria

 

GUARDA I 46 PUNTI DI JAYSON TATUM

TATUM, UN PRIMO TEMPO MOSTRUOSO NON BASTA

BROWN NE METTE 37, PRIMO 30+30 IN STAGIONE

A dare man forte a Tatum è stato soprattutto Jaylen Brown: l’MVP delle ultime Finals ha chiuso a quota 37 punti, accompagnando il compagno di squadra per la loro prima doppia prestazione da almeno 30 punti in stagione. Tolti i 16 punti di Derrick White, però, i Celtics non hanno avuto altri giocatori sopra quota 6, in una serata in cui hanno anche tirato relativamente poco da tre punti (17/39, la stessa identica prestazione dei Cavs dall’altra parte)

 

GUARDA I 37 PUNTI DI JAYLEN BROWN

BROWN NE METTE 37, PRIMO 30+30 IN STAGIONE

BROOKLYN NETS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 102-121

Quarto successo consecutivo per i Blazers, che permettono al massimo ai padroni di casa di tornare a -8 dopo essere stati anche sotto di 21 lunghezze, rimettendo però a posto le cose con un parziale di 13-4 per infliggere ai Nets il terzo ko in fila. Shaedon Sharpe segna 25 punti (14 solo in un primo quarto da 6/6 al tiro) e Delano Banton realizza 14 dei suoi 23 punti nel quarto periodo, continuando al meglio la propria trasferta da sette partite

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

BROOKLYN NETS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 102-121

DETROIT PISTONS-DENVER NUGGETS 119-134

Sono i Nuggets a mettere fine alla striscia di 8 successi in fila dei Pistons, vincendo a Detroit per portarsi a 11 successi nelle ultime 13 partite. Cade Cunningham incappa in una serataccia da 11 punti, 3 rimbalzi e 5 assist con 3/12 al tiro e nessuno tra i Pistons va oltre i 16 punti di Malik Beasley, ma è la difesa che non riesce minimamente a fermare Nikola Jokic e compagni, che tirano col 56% di squadra e sfiorano il 55% dalla lunga distanza (17/31)

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

DETROIT PISTONS-DENVER NUGGETS 119-134

JOKIC, TRIPLA DOPPIA D’ORDINANZA

A Jokic servono solamente 12 tiri, di cui 6 a segno, per dominare completamente il match. La sua 28^ tripla doppia stagionale (a -1 dal suo record in singola stagione) consiste in 23 punti, 17 rimbalzi e 15 assist, guidando altri tre compagni in doppia cifra — e tutti sopra quota 20. Jamal Murray ne mette 31, Michael Porter Jr. ritrova la precisione dalla lunga distanza per realizzarne 28 e Christian Braun continua a incantare mettendone 23, rendendo il quarto periodo sostanzialmente solo garbage time

 

GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC

JOKIC, TRIPLA DOPPIA D’ORDINANZA

FONTECCHIO NE FA 12 AL RIENTRO IN CAMPO

Dopo aver saltato le ultime due partite per un problema alla mano, Fontecchio riprende il suo posto in rotazione in uscita dalla panchina e risponde presente chiudendo con 12 punti in 12 minuti e il miglior plus-minus di squadra (+12), segnando 4 dei 7 tiri tentati con 1/3 dalla lunga distanza e 3/4 ai liberi. L’azzurro è uno dei sei giocatori in doppia cifra per Detroit, che però non riescono a tenere il passo degli ospiti, vedendo interrompersi il bel momento di forma delle ultime settimane

 

GUARDA I 12 PUNTI DI SIMONE FONTECCHIO

FONTECCHIO NE FA 12 AL RIENTRO IN CAMPO

ATLANTA HAWKS-OKLAHOMA CITY THUNDER 119-135

I Thunder hanno il secondo miglior record in tutta la NBA dietro solo a quello dei Cavs, ma viene da chiedersi di cosa sarebbero capaci se giocassero nella Eastern Conference. OKC infatti ha vinto 21 delle 22 gare disputate contro le squadre dell’Est fino a questo momento, perdendo solo sul campo di Cleveland, e dimostrando ancora una volta il proprio dominio senza mai sudare sul campo degli Hawks. I 31 punti di Shai Gilgeous-Alexander e i 20 realizzati sia da Lu Dort che Jalen Williams bastano e avanzano per rimanere sempre avanti nel match, rendendo inutile la doppia doppia da 19 punti e 12 assist di Trae Young

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

ATLANTA HAWKS-OKLAHOMA CITY THUNDER 119-135

MEMPHIS GRIZZLIES-NEW YORK KNICKS 113-114

La tripla del sorpasso realizzata da OG Anunoby a 5.3 secondi dalla fine conclude una partita pazza soprattutto nel quarto periodo, con continui avvicendamenti nella guida del match tra le due squadre. Ad avere la meglio sono gli ospiti, complici anche l’errore in avvicinamento di Ja Morant e il tap in sbagliato da Santi Aldama, trovando 23 punti da parte di Jalen Brunson e 19 dell’eroe di serata Anunoby, riuscendo a strappare il successo nonostante il -30 subito nei punti in area (74-44 per Memphis) e il disavanzo a rimbalzo (58-35). Le 19 palle perse di Memphis sono infatti fruttate 28 punti a New York, rendendo inutili i 25 di Morant e i 24+12 di Desmond Bane

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

MEMPHIS GRIZZLIES-NEW YORK KNICKS 113-114

CHICAGO BULLS-TORONTO RAPTORS 125-115 OT

Uno spettacolare gioco da 4 punti realizzato da Coby White a 4 secondi dalla fine permette a Chicago di forzare un supplementare che viene completamente dominato dai padroni di casa, grazie anche a un paio di triple di Lonzo Ball. White è il migliore dei suoi con 24 punti accompagnato dai 19 punti con 12 assist di Josh Giddey, mentre il momento negativo di Toronto sembra non avere fine — subendo la nona sconfitta nelle ultime 11 gare nonostante i 24 punti di Scottie Barnes e i 23 di Immanuel Quickley, buttando via un vantaggio in doppia cifra nell’ultimo quarto

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

CHICAGO BULLS-TORONTO RAPTORS 125-115 OT

MIAMI HEAT-INDIANA PACERS 125-120

Gli Heat vivono una serata eccellente in attacco, ma devono sudare fino all’ultimo per avere ragione dei Pacers. I padroni di casa tirano col 57% di squadra e mandano sei giocatori in doppia cifra guidati dai 29 punti di Tyler Herro, ma è la tripla di Davion Mitchell a 43.8 secondi dalla fine a spezzare la parità in favore degli Heat, che vendicano così il pesante ko subito proprio contro i Pacers a inizio gennaio — dando il via all’affaire Jimmy Butler risolto solo un mese dopo alla deadline del mercato

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

MIAMI HEAT-INDIANA PACERS 125-120

SIAKAM DA 36 NON BASTA AI PACERS

I Pacers non sono stati da meno in quanto a percentuali offensive, cominciando con uno strepitoso 12/15 dalla lunga distanza per poi chiudere con 9/24 dall’arco sfiorando il 54% dall’arco. Il migliore per gli ospiti è senza dubbio Pascal Siakam, che chiude con 36 punti in una serata assolutamente magnifica al tiro (13/21 dal campo di cui 8/11 dalla lunga distanza), accompagnato dai 22 di Myles Turner e i 19 di Tyrese Haliburton

 

GUARDA I 36 PUNTI DI PASCAL SIAKAM

SIAKAM DA 36 NON BASTA AI PACERS

PHOENIX SUNS-NEW ORLEANS PELICANS 125-108

I Suns vendicano il ko subito la sera precedente per mano dei Pelicans, ritrovando la vittoria dopo 3 sconfitte in fila. Per una sera Durant e Booker non sono neanche tra i tre migliori realizzatori di squadra, visto che meglio dei loro 17 punti a testa fanno Royce O’Neale (18), Nick Richards (19+12) e soprattutto Bol Bol, che con 25 punti chiude a -1 dal suo career high. I Pelicans, che hanno risparmiato il back-to-back a Zion Eilliamson e CJ McCollum, non vanno oltre i 24 punti a testa realizzati da Yves Miss e Jordan Hawkins

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

PHOENIX SUNS-NEW ORLEANS PELICANS 125-108

UTAH JAZZ-MINNESOTA TIMBERWOLVES 117-116

I Jazz segnano un solo canestro negli ultimi 4:23 di partita, ma è quello che permette loro di sorpassare e battere i T’Wolves con la schiacciata di Walker Kessler a 9.7 secondi dalla fine. I padroni di casa riescono così ad approfittare dell’assenza di Anthony Edwards, sospeso per un match dopo aver preso il suo 16° fallo tecnico stagionale, grazie soprattutto ai 29 punti con 12 rimbalzi di John Collins. Minnesota, già ridotta ai minimi termini, non va oltre i 27 punti con 11 rimbalzi di Naz Reid, sprecando un vantaggio di 11 lunghezze all’intervallo

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

UTAH JAZZ-MINNESOTA TIMBERWOLVES 117-116

LOS ANGELES LAKERS-LA CLIPPERS 106-102

I Lakers conquistano la quinta vittoria consecutiva, portandosi definitivamente in corsa per il secondo posto a Ovest. I padroni di casa arrivano col fiato corto nel finale complice il back-to-back e l’uscita dal campo di Austin Reaves nel primo tempo per un infortunio al polpaccio, ma trovano le giocate giuste da parte delle loro due stelle per prendersi il derby, resistendo a ogni tentativo dei Clippers. Gli ospiti hanno 27 punti da parte di Ivica Zubac (anche 16 rimbalzi con 13/15 al tiro) e 21 di Kawhi Leonard, ma non trovano lo spunto nel finale nonostante due challenge vinti nell’ultimo minuto di gioco per recuperare il possesso, sbagliando per due volte la tripla che li avrebbe riportati a -1

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

LOS ANGELES LAKERS-LA CLIPPERS 106-102

DONCIC, 31 PUNTI PER IL 26° COMPLEANNO

Dopo quello firmato contro Denver, Doncic realizza un altro trentello in maglia Lakers per festeggiare al meglio nel giorno del suo 26° compleanno. Lo sloveno scende in campo nonostante il back-to-back e coach JJ Redick ha bisogno di 35 minuti per sopperire all’assenza di Reaves, con Doncic che risponde presente con 31 punti nonostante percentuali rivedibili (9/22 dal campo e 3/9 da tre, ma 10/11 ai liberi). L’unico altro compagno in doppia cifra è LeBron James con 28 punti e 13 rimbalzi, trascinando insieme i Lakers al successo

 

GUARDA I 31 PUNTI DI LUKA DONCIC

DONCIC, 31 PUNTI PER IL 26° COMPLEANNO

LA CLASSIFICA A EST

Col successo di stanotte Cleveland allunga a 7.5 le gare di vantaggio su Boston, rendendosi ormai imprendibile in vetta alla conference. Milwaukee scavalca Indiana per riprendersi il quarto posto, mentre Miami approfitta delle sconfitte delle altre in zona play-in per prendersi il settimo posto

LA CLASSIFICA A EST

LA CLASSIFICA A OVEST

Alle spalle di OKC è ormai corsa a quattro tra Denver, Memphis, Lakers e Houston, separate da appena 1.5 gare di distanza. Il ko dei Clippers nel derby permette a Golden State di agganciarli con lo stesso record, mentre Minnesota si fa superare da Dallas. Phoenix tenta una timida rimonta nei confronti di Sacramento, ma deve anche guardarsi le spalle da Portland

LA CLASSIFICA A OVEST

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT

Oggi in replica su Sky Sport NBA trovate il pazzo finale di gara tra Grizzlies e Knicks alle 8, 12 e 19 in lingua originale. Appuntamento poi a mezzanotte per la sfida tra Charlotte Hornets e Washington Wizards, mentre domenica big match tra Boston e Denver alle 19 in diretta con commento di Flavio Tranquillo e Davide Pessina

 

TUTTE LE PARTITE SU SKY SPORT

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT