NBA, risultati della notte: Cleveland fa 14 in fila, Leonard batte Sacramento sulla sirena
NBAIntroduzione
Cleveland non si ferma più e vince anche sul campo di Milwaukee, resistendo ai 30 punti di Giannis Antetokounmpo e portando a 14 la sua striscia di successi consecutivi. Un canestro sulla sirena di Kawhi Leonard decide la sfida tra Clippers e Kings dopo un tempo supplementare, mentre Detroit passa a Portland (5 punti per Simone Fontecchio). OKC spazza via Denver nel big match tra candidati MVP, deciso dai 40 punti di Shai Gilgeous-Alexander: di seguito tutti i risultati e gli highlights della notte
Quello che devi sapere
OKLAHOMA CITY THUNDER-DENVER NUGGETS 127-103
I Nuggets perdono quasi subito Aaron Gordon per infortunio, tornano in partita due volte trascinati da Jokic (che sfiora la tripla doppia con 24 punti, 13 rimbalzi e 9 assist), da un ottimo Michael Porter Jr. (24 con 15 rimbalzi) e da Christian Braun ma alla spallata decisiva del quarto quarto - aperta da un parziale di 9-0, per il 41-20 totale - sono costretti ad alzare bandiera bianca. Spaventosa l'intensità difensiva dei Thunder, che proteggono il canestro con 14 stoppate (4 di Chet Holmgren) e tengono Denver al 41% al tiro
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

11° QUARANTELLO STAGIONALE DI GILGEOUS-ALEXANDER
La sfida tra Thunder e Nuggets era, che lo si volesse o no, anche la sfida tra i due principali candidati MVP della stagione, e la prestazione di Shai Gilgeous-Alexander non fa che cementare la sua candidatura al premio di miglior giocatore dell'anno. Anche in una serata-no al tiro da tre (2/11), la point guard di OKC è inarrestabile: chiude con 40 punti, 8 rimbalzi, 5 assist e anche 3 stoppate, mettendo a ferro e fuoco con le sue penetrazioni l'area dei Nuggets (8/8 dalla lunetta per lui)
GUARDA I 40 PUNTI DI SHAI GILGEOUS-ALEXANDER

DALLAS MAVERICKS-PHOENIX SUNS 116-125
I Suns approfittano dei tantissimi problemi di infortuni dei Mavs per vincere lo scontro diretto e portarsi a una gara e mezza dal decimo posto a Ovest attualmente occupato dai texani, che alla fine del match avevano a disposizione solo sette giocatori da poter schierare. I 24 punti di Devin Booker e i 21 di Kevin Durant bastano e avanzano agli ospiti per avere la meglio, guidando nel punteggio dal secondo quarto in poi senza rischiare mai davvero di essere rimontati ma neanche senza mettere in ghiaccio la partita
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

NAJI MARSHALL SFIORA LA TRIPLA DOPPIA
Bisogna infatti concedere l’onore delle armi a quello che rimane dei Mavs, capaci di combattere nonostante la quinta sconfitta consecutiva. Il più battagliero di tutti è Naji Marshall, che per la seconda partita consecutiva realizza il suo massimo in carriera (stavolta da 34 punti) sfiorando anche una clamorosa tripla doppia con 9 rimbalzi e 10 assist nei 40 minuti in cui è rimasto in campo. I 26 punti di Klay Thompson però non sono riusciti a dare il successo ai padroni di casa
GUARDA I 34 PUNTI DI NAJI MARSHALL

MILWAUKEE BUCKS-CLEVELAND CAVALIERS 100-112
Sono 14 le vittorie consecutive di Cleveland, che passano a Milwaukee con un successo quintessenzialmente Cavs: nessun giocatore va oltre quota 17 toccata da Max Strus, ma ben otto giocatori raggiungono quota 9 e soprattutto la difesa tiene gli avversari a soli 100 punti segnati in casa, concedendo appena 30 punti a Giannis Antetokounmpo (entrato nella top-50 della storia NBA) e 22 a Damian Lillard. Per la squadra di Doc Rivers si tratta della nona sconfitta su nove contro le tre migliori squadre dell’Est, quelle che inevitabilmente dovranno affrontare per poter raggiungere le Finals
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

NEW ORLEANS PELICANS-MEMPHIS GRIZZLIES 104-107
Sotto di 7 lunghezze all’intervallo, i Grizzlies cambiano marcia con un terzo quarto da 32-15 e resistono al ritorno dei Pelicans per portare a casa una vittoria più sofferta del previsto. I Pelicans, privi di Zion Williamson, hanno infatti per due volte la tripla del pareggio nei secondi finali del match ma le conclusioni di Alvarado e Olynyk non vanno a segno, sprecando così una serata da 27 punti di Trey Murphy III per i padroni di casa, soccombendo a rimbalzo (57-39 per i Grizzlies)
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

JA MORANT NE METTE 32
Senza l’All-Star Jaren Jackson Jr., i Grizzlies devono inevitabilmente affidarsi a Ja Morant per portare a casa la vittoria: il numero 12 risponde presente con 32 punti, 6 assist e 3 recuperi, accompagnato dai 30 punti di Desmond Bane per guidare l’attacco degli ospiti, che non capitalizzano sul grande vantaggio a rimbalzo (ben 23 in attacco) complice una serata da 26.5% da tre punti di squadra
GUARDA I 32 PUNTI DI JA MORANT

PHILADELPHIA 76ERS-UTAH JAZZ 126-122
I Sixers tornano a vincere dopo tre sconfitte in fila, ringraziando i 25 punti a testa realizzati da Quentin Grimes e Lonnie Walker IV per superare i Jazz. I padroni di casa vanno avanti anche di 22 punti nell’ultimo quarto, ma devono resistere alla rimonta degli ospiti guidati dai 25 di Keyonte George e Kyle Filipowski, autore di due triple nello spazio di 6 secondi per riportare i suoi a -2 a 3 secondi dalla fine. Jared Butler di Philadelphia ha poi rischiato di perdere il pallone, ma il video replay ha salvato la guardia dei Sixers dando il pallone alla squadra di casa, che ha chiuso i conti con due liberi di Walker IV per riassaporare il sapore della vittoria — solamente la terza da quando è cominciato febbraio a fronte di 14 ko
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

MINNESOTA TIMBERWOLVES-SAN ANTONIO SPURS 141-124
Quinto successo consecutivo e massimo stagionale per punti a referto per i T’Wolves, che non hanno problemi contro gli Spurs mandando otto giocatori in doppia cifra guidati dai 25 punti di Anthony Edwards. Minnesota pareggia il suo season high per assist con 38 e tira col 50% da tre punti (21/42) facendo a pezzi la difesa degli Spurs, a cui non servono i 22 punti realizzati da De’Aaron Fox e i 20 di Stephon Castle, perdendo la settima partita sulle dieci disputate da quando Victor Wembanyama ha terminato la sua stagione
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

PORTLAND TRAIL BLAZERS-DETROIT PISTONS 112-119
I Pistons chiudono la loro trasferta da quattro partite a Ovest con un successo a Portland, rientrando a casa con un record di 2-2 al termine di un match incredibilmente spezzettato (51 falli fischiati e 64 tiri liberi tentati, equamente divisi tra le due squadre). Il migliore per gli ospiti è ancora una volta Cade Cunningham con 28 punti, sostenuto dai 20 realizzati da Tobias Harris e i 18 con 12 rimbalzi di Jalen Duren, resistendo al ritorno dei Blazers guidati dai 34 punti di Anfernee Simons e i 25 di Jerami Grant
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

5 PUNTI PER FONTECCHIO
Detroit ha rischiato di sprecare 18 punti di vantaggio nella ripresa, ma è riuscita a resistere nella seconda serata di un back-to-back faticoso. Per Simone Fontecchio ci sono 5 punti, 3 rimbalzi e 2 assist in uscita dalla panchina, realizzando l’unica tripla tentata nella sua serata e segnando entrambi i tiri liberi guadagnati con un plus-minus di -4 nel periodo passato in campo
GUARDA I 5 PUNTI DI SIMONE FONTECCHIO

LA CLIPPERS-SACRAMENTO KINGS 111-110 OT
Lo scontro diretto per il play-in a Ovest viene deciso alla sirena del supplementare da un canestro di Kawhi Leonard, che ha trovato il rimbalzo giusto sul ferro dopo essersi preso un complicato gancio nel mezzo dell’area degli ospiti. La sua giocata suggella una serata da 17 punti per il due volte MVP delle Finals, dando man forte ai 29 di James Harden e i 22+14 di Ivica Zubac per la terza vittoria consecutiva dei Clippers. Sacramento invece ha perso tutte e tre le gare disputate quest’anno contro i rivali divisionali, non riuscendo a capitalizzare sui 31 punti di DeMar DeRozan e i 30 di Zach LaVine (il cui tiro in sospensione fallito al termine dei regolamentari ha decretato l’overtime) sprecando un vantaggio di 7 lunghezze a 100 secondi dalla fine

LA CLASSIFICA A EST
Cleveland diventa la seconda squadra nella storia NBA a vincere 14 partite in fila segnando sempre almeno 110 punti, raggiungendo i Boston Celtics del 1986. Detroit avvicina il quinto posto occupato da Indiana, ma anche Milwaukee deve guardarsi le spalle dalla rimonta dei Pistons, distanti solamente una partita

LA CLASSIFICA A OVEST
OKC guarda tutti dall’alto in basso con la sua striscia di 7 vittorie consecutive, permettendo ai Lakers di tornare al secondo posto ai danni di Denver. Sacramento e Dallas perdono terreno nei confronti delle altre squadre in corsa per un posto al play-in, mentre i Suns provano a riportarsi in scia ai Mavs

SE LA STAGIONE FINISSE OGGI
Allo stato attuale delle classifiche, questi sarebbero gli accoppiamenti al play-in e successivamente ai playoff nelle due conference

- OKLAHOMA CITY THUNDER-DENVER NUGGETS 127-103
- 11° QUARANTELLO STAGIONALE DI GILGEOUS-ALEXANDER
- DALLAS MAVERICKS-PHOENIX SUNS 116-125
- NAJI MARSHALL SFIORA LA TRIPLA DOPPIA
- MILWAUKEE BUCKS-CLEVELAND CAVALIERS 100-112
- NEW ORLEANS PELICANS-MEMPHIS GRIZZLIES 104-107
- JA MORANT NE METTE 32
- PHILADELPHIA 76ERS-UTAH JAZZ 126-122
- MINNESOTA TIMBERWOLVES-SAN ANTONIO SPURS 141-124
- PORTLAND TRAIL BLAZERS-DETROIT PISTONS 112-119
- 5 PUNTI PER FONTECCHIO
- LA CLIPPERS-SACRAMENTO KINGS 111-110 OT
- LA CLASSIFICA A EST
- LA CLASSIFICA A OVEST
- SE LA STAGIONE FINISSE OGGI