Esplora tutte le offerte Sky
Please select your default edition
Your default site has been set

NBA, risultati della notte: LeBron James salva i Lakers, Jokic torna e domina

NBA
©Getty
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Introduzione

Un tap-in di LeBron James sulla sirena salva i Lakers sul campo dei Pacers, ringraziando anche i 34 punti di Luka Doncic. Nikola Jokic torna dopo due settimane di assenza e spazza via i Bucks privi di Antetokounmpo e Lillard con una tripla doppia da 39 punti. Boston senza Tatum sotterra Phoenix a domicilio sotto 30 punti di scarto, i Clippers sbancano il Madison Square Garden nonostante 34 punti di Towns. Infine successi per Washington e Toronto rispettivamente su Philadelphia e Brooklyn: tutti i risultati e gli highlights delle sei partite della notte

Quello che devi sapere

PHILADELPHIA 76ERS-WASHINGTON WIZARDS 114-119

Washington mette subito in chiaro chi ha più voglia di vincere, chiudendo un primo quarto da 45 punti avanti di 16 lunghezze e poi piazzando un altro parziale da 11-0 in apertura di ripresa, tenendo duro fino alla vittoria. I 24 punti del rookie Alex Sarr servono agli ospiti per interrompere una striscia di cinque sconfitte in fila, mentre sono sei i ko consecutivi accumulati dai Sixers — che non vanno oltre i 22 punti del solito Quentin Grimes (9 in fila sopra quota 22) e i 21 di Guershon Yabusele

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

PHILADELPHIA 76ERS-WASHINGTON WIZARDS 114-119

NEW YORK KNICKS-LA CLIPPERS 113-126

I Knicks partono forte sul 18-5 sbagliando solo uno dei primi 9 tiri tentati, ma da lì in poi si spengono e lasciano campo ai Clippers, che impediscono così loro di assicurarsi aritmeticamente un posto ai playoff. James Harden segna 29 punti e Kawhi Leonard ne aggiunge 27 per tornare a vincere dopo il ko subito per mano di Oklahoma City, trovando anche le solide prestazioni di Norman Powell (19 punti) e Ivica Zubac (18+10)

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

NEW YORK KNICKS-LA CLIPPERS 113-126

TOWNS DA 34 PUNTI NON BASTA

Una sera dopo aver realizzato la sua prima tripla doppia coi Knicks, Karl-Anthony Towns realizza la sua 18^ gara con almeno 30+10 (34 punti e 14 rimbalzi per lui alla fine), pareggiando Patrick Ewing al terzo posto in singola stagione nella storia della franchigia. Né i suoi sforzi né i 28 punti di OG Anunoby sono però serviti per portare a casa il successo, perdendo anche Cameron Payne per una distorsione alla caviglia nel primo tempo dopo un ottimo inizio (15 punti in 18 minuti)

 

GUARDA I 34 PUNTI DI KARL-ANTHONY TOWNS

TOWNS DA 34 PUNTI NON BASTA

BROOKLYN NETS-TORONTO RAPTORS 86-116

Crollo verticale dei Nets in casa, sconfitti nettamente in tutti e quattro i quarti fino al -30 finale. Orlando Robinson approfitta degli scarsi contenuti tecnici del match tra due squadre che non hanno più niente da chiedere alla regular season per realizzare 23 punti con 12 rimbalzi e 10/14 al tiro, mentre tra i padroni di casa l’unico a salvarsi è Nic Claxton con 22 punti e 11 rimbalzi. Per Brooklyn si tratta della 15^ sconfitta nelle ultime 17

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

BROOKLYN NETS-TORONTO RAPTORS 86-116

DENVER NUGGETS-MILWAUKEE BUCKS 127-117

I Bucks, già privi di Damian Lillard, devono fare a meno anche di Giannis Antetokounmpo per una distorsione al piede e non hanno scampo contro il ritorno in campo di Nikola Jokic dopo due settimane di assenza. Il serbo fa quello che vuole e con il suo talento nasconde anche i problemi difensivi dei Nuggets, che faticano a contenere gli avversari privi dei loro due migliori giocatori, propiziando un parziale di 13-1 nel terzo quarto dopo che i Bucks erano andati avanti anche di 3 lunghezze grazie a Brook Lopez (26 punti) e altri sette compagni in doppia cifra

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

DENVER NUGGETS-MILWAUKEE BUCKS 127-117

JOKIC DOMINANTE: TRIPLA DOPPIA DA 39 PUNTI

Il tre volte MVP dimostra di non aver dimenticato come si fa una tripla doppia, realizzando la sua 30^ stagionale: 39 punti, 10 rimbalzi e 10 assist per il leader dei Nuggets, tirando col 64% dal campo (ma solo col 57% ai liberi, 4/7) e venendo accompagnato da altri quattro compagni in doppia cifra (23+10 per Michael Porter Jr., 19+10 di Christian Braun, 17 di Jamal Murray e 12 di Peyton Watson)

 

GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC

JOKIC DOMINANTE: TRIPLA DOPPIA DA 39 PUNTI

PHOENIX SUNS-BOSTON CELTICS 102-132

Niente Jayson Tatum? Nessun problema per i campioni in carica, che travolgono Phoenix a domicilio vincendo la settima partita consecutiva. Kristaps Porzingis segna 30 punti e Jaylen Brown ne aggiunge 24, prendendo il controllo delle operazioni sul finire del secondo quarto con un parziale di 27-6 per andare all’intervallo sul +19 senza più voltarsi indietro. Si conclude bruscamente il buon momento dei Suns, a cui non servono i 30 punti di Kevin Durant per allungare la loro striscia di quattro successi in fila

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

PHOENIX SUNS-BOSTON CELTICS 102-132

INDIANA PACERS-LOS ANGELES LAKERS 119-120

Sopra di 6 lunghezze a 1:44 dalla fine dopo un secondo tempo sempre in vantaggio, i Lakers sembravano a un passo dalla vittoria. Invece un parziale di 7-0 dei Pacers ha ribaltato tutto, dando ai padroni di casa un vantaggio di una lunghezza a 42 secondi dalla fine. Dopo un paio di tiri sbagliati da una parte e dall’altra, il pallone è finito nelle mani di Luka Doncic che ha sbagliato un tiro in corsa, ma nessuno dei Pacers ha fatto tagliafuori su LeBron James che ha potuto segnare indisturbato il tap-in della vittoria sulla sirena. I Lakers tornano così a vincere dopo tre sconfitte in fila, rendendo inutili i 23 punti di Bennedict Mathurin e i 16 punti con 18 assist di Tyrese Haliburton

 

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

INDIANA PACERS-LOS ANGELES LAKERS 119-120

JAMES SULLA SIRENA SALVA I LAKERS (E QUASI LA SUA STRISCIA)

E dire che per tre quarti la partita di James era stata difficilissima. Solo nell’ultimo periodo infatti è riuscito a segnare gli 8 punti che gli servivano per allungare a 1.283 la sua leggendaria striscia di gare sempre in doppia cifra, complice una serata da 0/3 dalla lunga distanza. Il tap-in finale - l'ottavo buzzer beater della sua carriera - però cancella ogni difficoltà, chiudendo alla fine con 13 punti, 13 rimbalzi e 7 assist con 4/12 al tiro e 5/5 ai liberi, uno dei sei giocatori in doppia cifra per i Lakers insieme ai 24 di Austin Reaves

 

GUARDA IL BUZZER BEATER DI LEBRON JAMES

JAMES SULLA SIRENA SALVA I LAKERS (E QUASI LA SUA STRISCIA)

DONCIC TRASCINANTE SEPPUR NON DECISIVO

Se i Lakers sono stati praticamente sempre avanti nel punteggio è quasi esclusivamente per merito di Luka Doncic, autore alla fine di 34 punti, 7 rimbalzi e 7 assist con alte percentuali (oltre il 50% dal campo e 6/10 dalla lunga distanza) in poco meno di 38 minuti di gioco. Di fatto gli è mancato solo il canestro appena prima del tap-in di LeBron, anche se sulla rimonta dei Pacers c’è anche la sua responsabilità, visto che gli avversari lo hanno inesorabilmente puntato e battuto in difesa per rimettere la testa avanti nel finale

 

GUARDA I 34 PUNTI DI LUKA DONCIC

DONCIC TRASCINANTE SEPPUR NON DECISIVO

LA CLASSIFICA A EST

New York fallisce l’occasione di assicurarsi un posto ai playoff, ma il suo terzo posto non è in discussione. Le sconfitte di Pacers e Bucks danno un’opportunità a Detroit, già salita al quinto posto con la possibilità di accorciare ulteriormente verso la quarta posizione occupata da Indiana. Brooklyn e Philadelphia continuano a perdere per assicurarsi il peggior record (e quindi le migliori chance al Draft)

LA CLASSIFICA A EST

LA CLASSIFICA A OVEST

Il successo dei Lakers permette loro di riportarsi al quarto posto ai danni di Memphis, con lo stesso numero di sconfitte di Denver (che però ha due successi in più). I Clippers agganciano Golden State con lo stesso record e si prendono il sesto posto che significa playoff diretti. Dallas e Phoenix hanno lo stesso record, ma il tie-breaker è a favore dei Suns per il 10° posto

LA CLASSIFICA A OVEST

PLAYOFF PICTURE

Se la stagione finisse oggi, questi sarebbero gli accoppiamenti al torneo play-in e nei playoff delle due conference

PLAYOFF PICTURE

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT

In replica oggi alle 7 e alle 13 la sfida del Madison Square Garden tra Knicks e Clippers in lingua originale. In arrivo poi nella notte la rivincita tra Chicago Bulls Los Angeles e Lakers, in diretta all'1.00 su Sky Sport Arena e poi in replica domani col commento di Francesco Bonfardeci e Matteo Soragna su Sky Sport NBA

 

TUTTA LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT