THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY
Introduzione
La regular season 2024-25 si è conclusa, e anche se per 20 squadre su 30 c’è ancora una post-season da disputare, possiamo già tracciare un bilancio di quello che hanno detto le 82 partite di stagione per le 30 squadre. Passiamole in rassegna una per una dando un voto a quanto visto in campo, anche considerando le aspettative che c’erano su di loro sulla base dei risultati dell’annata precedente
Quello che devi sapere
ATLANTA HAWKS
- Record 2023-24: 36-46
- Posizione in classifica 2023-24: 10° posto a Est
- Record 2024-25: 40-42
- Posizione in classifica 2024-25: 8° posto a Est
- VOTO: 6. Esiste forse un altro voto da dare alla stagione (ma si potrebbe ampliare tranquillamente alle ultime stagioni) degli Hawks? La risicata sufficienza è lo specchio di una squadra dal talento troppo modesto per puntare davvero in alto, ma troppo elevato per dedicarsi ad un’opera di tanking e di ricostruzione forse rimandata da troppo tempo. I nuovi arrivi tramite il Draft, così come i cambiamenti apportati al roster in estate e durante la regular season, sono andati bene individualmente ma non hanno prodotto grandi scossoni. E così Atlanta continua a vivere nel purgatorio della zona play-in a Est

BOSTON CELTICS
- Record 2023-24: 64-18
- Posizione in classifica 2023-24: 1° posto a Est
- Record 2024-25: 61-21
- Posizione in classifica 2024-25: 2° posto a Est
- VOTO: 7. Quella dei Celtics è stata una regular season vissuta viaggiando a velocità di crociera, senza mai dare davvero l’impressione di voler accelerare il passo se non in qualche singola sfida particolarmente significativa, oppure in trasferta (33-8, miglior record NBA). La partenza lanciatissima di Cleveland ha di fatto tolto a Boston la leadership dell’Est fin dall’inizio, e da lì in poi i ragazzi di coach Joe Mazzulla hanno dato l’impressione di voler risparmiare energie in vista della primavera e della caccia al repeat. Se ne sarà valsa la pena lo diranno i playoff, dove secondo molti Jayson Tatum e compagni partono comunque favoriti per il titolo

BROOKLYN NETS
- Record 2023-24: 32-50
- Posizione in classifica 2023-24: 11° posto a Est
- Record 2024-25: 26-56
- Posizione in classifica 2024-25: 12° posto a Est
- VOTO: 5.5. Volendo vedere, i Nets hanno solo in parte raggiunto il vero obiettivo stagionale, che consisteva nell’assicurarsi le migliori chance di successo possibili alla Lottery del prossimo maggio e quindi scegliere il più in alto possibile al Draft. C’è chi in questo senso ha fatto peggio a livello di record e quindi meglio dal punto di vista della prospettiva futura, e durante tutta la regular season a Brooklyn non sembrano nemmeno essere riusciti a sviluppare qualche talento significativo tra i molti nomi che si sono alternati in campo

CHARLOTTE HORNETS
- Record 2023-24: 21-61
- Posizione in classifica 2023-24: 13° posto a Est
- Record 2024-25: 19-62
- Posizione in classifica 2024-25: 14° posto a Est
- VOTO: 5. Gli Hornets, invece, hanno centrato l’obiettivo di massimizzare le possibilità di successo alla Lottery, ma considerando i tanti giovani di talento a disposizione del coach esordiente Charles Lee era forse lecito aspettarsi qualcosa in più dal punto di vista della crescita della squadra. L’ennesima annata caratterizzata dagli infortuni per LaMelo Ball ha di certo influito, ma Charlotte non ha mai davvero dato l’impressione di avere un’idea anche vaga della propria identità tattica in entrambe le metà campo

CHICAGO BULLS
- Record 2023-24: 39-43
- Posizione in classifica 2023-24: 9° posto a Est
- Record 2024-25: 39-43
- Posizione in classifica 2024-25: 9° posto a Est
- VOTO: 6. Come Atlanta, forse anche più di Atlanta, i Bulls sembrano da anni essere destinati a perpetuare lo stesso tipo di stagione: troppo limitati per sognare in grande, troppo forti per dedicarsi al tanking. Almeno sul mercato Chicago ha fatto qualche mossa rivolta al futuro cedendo Zach LaVine, anche se la conclusione è risultata uguale: qualificazione al play-in con possibile uscita al primo turno dei playoff come miglior scenario possibile. Se non altro con la coppia Coby White-Josh Giddey nel backcourt allo United Center potrebbero aver trovato una buona base su cui costruire, e Matas Buzelis non è una brutta scelta alla 11 di un Draft debole

CLEVELAND CAVALIERS
- Record 2023-24: 48-34
- Posizione in classifica 2023-24: 4° posto a Est
- Record 2024-25: 64-18
- Posizione in classifica 2024-25: 1° posto a Est
- VOTO: 8.5. Ai Cavs sono bastati l’arrivo in panchina di Kenny Atkinson e qualche ritocco, tutto sommato marginale, al roster per diventare la squadra che tutti si attendevano e fare un salto di qualità forse persino superiore alle più rosee attese. La regular season di Cleveland, condita da record di franchigia e momenti di gioco davvero esaltante, è stata quasi perfetta e solo la leggera frenata nel finale, a primo posto pressoché acquisito a Est ma senza tenere il passo di OKC per il miglior record assoluto, impedisce di dare a Donovan Mitchell e compagni il massimo dei voti

DALLAS MAVERICKS
- Record 2023-24: 50-32
- Posizione in classifica 2023-24: 5° posto a Ovest
- Record 2024-25: 39-43
- Posizione in classifica 2024-25: 10° posto a Ovest
- VOTO: 3. Tutto quello che poteva andare male è andato male. E anche laddove i Mavs avevano margine di incidere sul loro destino sono arrivate mosse disastrose. Reduci dalle Finals perse contro i Celtics, a Dallas hanno deciso di creare una frattura netta con il passato e di cedere Luka Doncic a stagione in corso, scelta a cui sono seguiti una caterva di infortuni che hanno minato fortemente il rendimento della squadra. L’unica cosa buona che poteva uscire da un’annata disgraziata era forse una scelta al Draft in top-5, scenario ancora possibile per quanto poco probabile, ma Dallas ha preferito continuare a inseguire una qualificazione al play-in di cui si poteva anche fare a meno

DENVER NUGGETS
- Record 2023-24: 57-25
- Posizione in classifica 2023-24: 2° posto a Ovest
- Record 2024-25: 50-32
- Posizione in classifica 2024-25: 4° posto a Ovest
- VOTO: 6.5. Il voto dato ai Nuggets è la media tra quello che meriterebbe la loro stella Nikola Jokic, protagonista di un’altra annata storica, e quello che invece meriterebbe il resto della squadra. Un roster troppo corto, su cui ha pesato lo stato di salute costantemente precario di Jamal Murray, ha prodotto una stagione sulle montagne russe, con ottimi momenti alternati a brusche discese. Il licenziamento di coach Mike Malone e del GM Calvin Booth in vista dello striscione finale della regular season ha poi aggiunto un tocco di drammaticità a quella che, considerando la statura di Jokic, probabilmente all’apice della sua carriera, potrebbe essere ricordata come una stagione sprecata per Denver – per quanto comunque dalle parti delle 50 vittorie in una conference competitiva

DETROIT PISTONS
- Record 2023-24: 14-68
- Posizione in classifica 2023-24: 15° posto a Est
- Record 2024-25: 44-38
- Posizione in classifica 2024-25: 6° posto a Est
- VOTO: 8. C’è poco da dire: i Pistons sono la vera sorpresa di questa regular season. Immaginare che migliorassero era facile, specialmente dopo il cambio tra i quadri dirigenziali, in panchina e con l’arrivo di qualche veterano nel roster, ma ipotizzare che Detroit triplicasse addirittura il numero di vittorie nell’arco di una stagione non lo era affatto. Il salto di qualità effettuato da Cade Cunningham è stato il motore di una squadra in cui tutti, dai giovani talenti che hanno fatto un deciso passo avanti ai role-player che si sono sobbarcati il cosiddetto lavoro sporco, hanno fatto ben più di quanto gli è stato richiesto

GOLDEN STATE WARRIORS
- Record 2023-24: 46-36
- Posizione in classifica 2023-24: 10° posto a Ovest
- Record 2024-25: 48-34
- Posizione in classifica 2024-25: 7° posto a Ovest
- VOTO: VOTO: 6.5. Stagione a due facce come poche se ne erano viste. Nella prima metà di regular season gli Warriors erano sembrati la fotocopia della squadra della scorsa stagione, lontana dalla possibilità di essere competitiva nella Western Conference. La seconda parte, con l’arrivo di Jimmy Butler a inizio febbraio a fare da spartiacque, ha invece visto Golden State cambiare passo e riguadagnarsi lo status se non di contender, almeno di outsider a Ovest. Il finale di regular season, con l’inopinata sconfitta in casa contro San Antonio e quella decisiva contro i Clippers hanno però un po’ frenato il passo di Steph Curry e compagni, costretti a passare ancora una volta dal play-in

HOUSTON ROCKETS
- Record 2023-24: 41-21
- Posizione in classifica 2023-24: 11° posto a Ovest
- Record 2024-25: 52-30
- Posizione in classifica 2024-25: 2° posto a Ovest
- VOTO: 8. In estate a Houston si erano fatti tentare dal colpaccio, che per diverse settimane ha avuto le fattezze di Kevin Durant, ma alla fine la decisione è stata quella di continuare a puntare sul gruppo che aveva chiuso la stagione precedente regalando più di qualche motivo di ottimismo. E quella dei Rockets si è rivelata la decisione giusta, perché sotto la guida decisa di Ime Udoka la squadra ha alzato il livello del suo rendimento, trovando nella crescita del nucleo formato da Jalen Green, Alperen Sengun e Amen Thompson la spinta verso risultati andati ben oltre le attese più rosee

INDIANA PACERS
- Record 2023-24:47-35
- Posizione in classifica 2023-24: 6° posto a Est
- Record 2024-25: 50-32
- Posizione in classifica 2024-25: 4° posto a Est
- VOTO: 6.5. Un inizio molto complicato, che aveva dato l’impressione che le finali di Conference raggiunta qualche mese prima fossero state più che altro frutto di fortunate coincidenze, e una seconda parte di stagione in grande crescita. I numeri dicono che i Pacers hanno fatto meglio della scorsa regular season, anche se la squadra è di fatto rimasta identica a quella che si era giocata un posto alle Finals contro i Celtics. Il destino di Indiana, ieri come oggi, sembra legato al rendimento di Tyrese Haliburton, vero e proprio barometro e pezzo insostituibile nei meccanismi tattici approntati da coach Rick Carlisle

L.A. CLIPPERS
- Record 2023-24: 51-31
- Posizione in classifica 2023-24: 4° posto a Ovest
- Record 2024-25: 50-32
- Posizione in classifica 2024-25: 5° posto a Ovest
- VOTO: VOTO: 7. Non era facile per i Clippers affrontare una stagione arrivata dopo un mercato estivo che sembrava aver indebolito la squadra e con Kawhi Leonard ancora assente. I ragazzi allenati da Ty Lue, però, hanno tenuto duro sulle spalle delle eccellenti stagioni di James Harden, Norman Powell e Ivica Zubac e, una volta recuperata la loro stella, hanno letteralmente preso il volo. Il filotto di 8 vittorie consecutive con cui la squadra ha chiuso la regular season, poi, ha regalato un 5° posto a Ovest che non era affatto pronosticabile a inizio stagione e un ruolo da possibile guastafeste nel tabellone di playoff della Western Conference

LOS ANGELES LAKERS
- Record 2023-24: 47-35
- Posizione in classifica 2023-24: 8° posto a Ovest
- Record 2024-25: 50-32
- Posizione in classifica 2024-25: 3° posto a Ovest
- VOTO: 8. Il roster è stato stravolto a metà stagione con l’arrivo di Luka Doncic, ma già in precedenza si erano visti i buoni semi piantati da coach JJ Redick, la notizia più lieta di questa stagione gialloviola (oltre al regalo proveniente da Dallas sottoforma di un fenomeno sloveno). Ci sono ancora cose molte da sistemare, specialmente in difesa, ma si è andati nettamente meglio rispetto a quanto ci si potesse aspettare sia a inizio stagione sia dopo lo stravolgimento di inizio febbraio. Il terzo posto è un risultato tutt’altro da sottovalutare, considerando le condizioni particolari di questa annata

MEMPHIS GRIZZLIES
- Record 2023-24: 27-55
- Posizione in classifica 2023-24: 13° posto a Ovest
- Record 2024-25: 48-34
- Posizione in classifica 2024-25: 8° posto a Ovest
- VOTO: VOTO: 6. Nella stagione dei Grizzlies è successo letteralmente di tutto, un turbinio di eventi culminato con il licenziamento di coach Taylor Jenkins a una manciata di partite dal termine della regular season. Nonostante tutto, e nonostante un’annata davvero deludente da parte di Ja Morant, Memphis ha saputo superare molti momenti complicati e, al netto di un rendimento troppo discontinuo per puntare davvero in alto, ha confermato di avere un roster solido e profondo come pochi altri

MIAMI HEAT
- Record 2023-24: 46-36
- Posizione in classifica 2023-24: 8° posto a Est
- Record 2024-25: 37-45
- Posizione in classifica 2024-25: 10° posto a Est
- VOTO: 5. Le attenuanti, per gli Heat non mancherebbero, prima tra tutte la questione Jimmy Butler che ha destabilizzato lo spogliatoio nella prima parte di stagione e poi ha privato il roster del suo miglior giocatore dopo la deadline. Al netto delle eventuali giustificazioni, però, il rendimento di Miami è stato al di sotto delle attese, con i soli Tyler Herro e Bam Adebayo a provare a tenere in piedi la squadra anche nei momenti più complicati, come il filotto di 10 sconfitte arrivato a marzo. La regular season 2024-25 potrebbe forse passare alla storia come la prima da molto tempo in cui sono risultate evidenti le crepe nella cosiddetta “Heat Culture”

MILWAUKEE BUCKS
- Record 2023-24: 49-33
- Posizione in classifica 2023-24: 3° posto a Est
- Record 2024-25: 48-34
- Posizione in classifica 2024-25: 5° posto a Est
- VOTO: 6. È passato così tanto tempo dalla vittoria della NBA Cup da renderla pressoché inconsistente nella valutazione globale della stagione. I Bucks sono riusciti a tirare fuori un record solamente rispettabile da una stagione eccezionale di Giannis Antetokounmpo, perdendo terreno nella Eastern Conference e non dando mai l’impressione di potersela giocare per il titolo pur avendo un candidato MVP a roster. I problemi di salute di Damian Lillard gettano un’ombra sinistra sui playoff, ma in generale questo roster non sembra in grado di competere. Cosa significa questo per il futuro del greco?

MINNESOTA TIMBERWOLVES
- Record 2023-24: 58-26
- Posizione in classifica 2023-24: 3° posto a Ovest
- Record 2024-25: 49-33
- Posizione in classifica 2024-25: 6° posto a Ovest
- VOTO: VOTO: 6.5. L'’addio a Karl-Anthony Towns, arrivato poco prima dell’avvio della regular season lo scorso ottobre, aveva sconvolto l’assetto di squadra che solo qualche mese prima aveva portato alle finali della Western Conference. L’adattamento alla nuova identità ha reso necessario un periodo di ‘prova’ che è costato qualche vittoria, ma nell’ultimo mese i Timberwolves sono cresciuti molto, tornando a dimostrare di poter battere chiunque sulla singola partita, ed è cresciuto anche Anthony Edwards, che rimane l’uomo nelle cui mani passano i destini di Minnesota. Destini che ora incrociano nuovamente Luka Doncic, bestia nera della squadra la scorsa primavera e ancora avversario con la nuova maglia dei Lakers

NEW ORLEANS PELICANS
- Record 2023-24: 49-33
- Posizione in classifica 2023-24: 8° posto a Ovest
- Record 2024-25: 21-61
- Posizione in classifica 2024-25: 14° posto a Ovest
- VOTO: 4.5. Difficile fare peggio, perché se è vero che i tanti, tantissimi infortuni non hanno praticamente mai consentito ai Pelicans di adottare le rotazioni programmate in estate, è altrettanto vero che a New Orleans hanno deluso praticamente tutti. A partire da Zion Williamson, stella che ancora una volta ha chiuso con più assenze che prestazioni memorabili, mentre l’unica nota positiva, oltre alla possibilità di scegliere ancora nelle zone alte del Draft, è rappresentata dalla bella annata del rookie Yves Missi

NEW YORK KNICKS
- Record 2023-24: 50-32
- Posizione in classifica 2023-24: 2° posto a Est
- Record 2024-25: 51-31
- Posizione in classifica 2024-25: 3° posto a Est
- VOTO: 6.5. L’idea, dopo un mercato estivo che aveva portato in dono Mikal Bridges e Karl-Anthony Towns, era quella di provare a giocarsela alla pari con i Celtics campioni in carica. La stagione ha detto però una cosa piuttosto diversa, perché se è vero che il record complessivo è persino migliorato, contro Boston e anche contro l’altra corazzata dell’Est Cleveland sono arrivate solo sconfitte. Difficile, ma non impossibile invertire questa tendenza ai playoff, anche se l’impressione è che New York sia destinata a doversi ancora una volta accontentare di sfiorare solamente il ritorno alle Finals

OKLAHOMA CITY THUNDER
- Record 2023-24: 57-25
- Posizione in classifica 2023-24: 1° posto a Ovest
- Record 2024-25: 68-14
- Posizione in classifica 2024-25: 1° posto a Ovest
- VOTO: 9. Confermarsi in testa a una Conference super-competitiva come la Western, facendo decisamente meglio rispetto alla già ottima stagione precedente, non era per niente scontato. I Thunder hanno dominato la regular season in lungo e in largo, macinando risultati e asfaltando avversari grazie al rendimento storico di una difesa implacabile e alla guida del probabile MVP Shai-Gilgeous Alexander in attacco. I playoff diranno se Oklahoma City è davvero diventata una squadra da titolo, ma nel frattempo coach Mark Daigneault e i suoi ragazzi possono celebrare un’annata da incorniciare

ORLANDO MAGIC
- Record 2023-24: 47-35
- Posizione in classifica 2023-24: 5° posto a Est
- Record 2024-25: 41-41
- Posizione in classifica 2024-25: 7° posto a Est
- VOTO: 6. Gli infortuni, numerosi, ripetuti e in diversi casi anche gravi, hanno impedito ai Magic di testare sul serio il roster che era uscito sulla carta rafforzato dalla sessione di mercato estiva. Orlando, però, ha avuto il merito di tenere la barra dritta anche nei momenti più complicati, che non sono affatto mancati, e di continuare a puntare sul talento di Paolo Banchero e Franz Wagner. Alcuni difetti, tra cui la stagnazione di una manovra offensiva azzoppata da percentuali storicamente negative al tiro, sono apparsi ancora evidenti e forse l’estate porterà qualche riflessione in merito. Il salto di qualità verso il ruolo di contender, o quantomeno di mina vagante a Est, sembra ancora rimandato

PHILADELPHIA 76ERS
- Record 2023-24: 47-35
- Posizione in classifica 2023-24: 7° posto a Est
- Record 2024-25: 24-58
- Posizione in classifica 2024-25: 13° posto a Est
- VOTO: 4.5. Le aspettative era di tutt’altro tipo, specialmente dopo l’arrivo di Paul George, che si è rivelato però il peggior free agent di quest’anno senza troppe discussioni. Gli enormi problemi di infortuni hanno colpito veramente qualsiasi membro del roster, a partire dalle altre stelle Joel Embiid e Tyrese Maxey fino anche alla nota lieta di Jared McCain, che senza la rottura del menisco si sarebbe giocato il premio di rookie dell’anno. Nel disastro generalizzato dei veterani spuntano le stagioni positive di Guershon Yabusele e Quentin Grimes, ma saranno in squadra l’anno prossimo?

PHOENIX SUNS
- Record 2023-24: 49-33
- Posizione in classifica 2023-24: 6° posto a Ovest
- Record 2024-25: 36-46
- Posizione in classifica 2024-25: 11° posto a Ovest
- VOTO: 4. Un anno fa il proprietario Mat Ishbia dichiarava, con una bella dose di arroganza, che “26 GM su 29 vorrebbero essere al nostro posto”. Un anno dopo siamo dalle parti dello zero o quasi: la stagione è stato un assoluto disastro, superato solamente da quello auto-inflitto di Dallas, senza nemmeno riuscire ad agguantare il play-in pur con l’arrivo di un allenatore da titolo come Mike Budenholzer. L’era Durant si sarebbe già conclusa alla deadline se lui non avesse bloccato la cessione a Golden State, ma finirà senza dubbio in estate: una volta ceduto lui, da che cosa si ricomincerà?

PORTLAND TRAIL BLAZERS
- Record 2023-24: 21-61
- Posizione in classifica 2023-24: 15° posto a Ovest
- Record 2024-25: 36-46
- Posizione in classifica 2024-25: 12° posto a Ovest
- VOTO: 6. Una crescita indiscutibilmente c’è stata, anche perché fare peggio dello scorso anno sarebbe stato difficile. È difficile capire quanto però sia stata una crescita davvero significativa, anche perché il meglio è arrivato dopo l’inizio del 2025 quando ormai non c’era quasi più niente per cui giocare. I giovani però hanno dato buone indicazioni, specialmente Deni Avdija e Toumani Camara, mentre bisognerà prendere decisioni forti per quanto riguarda il futuro dei vari Anfernee Simons, Jerami Grant e Deandre Ayton. C’è ancora spazio per loro nei prossimi Blazers?

SACRAMENTO KINGS
- Record 2023-24: 46-36
- Posizione in classifica 2023-24: 9° posto a Ovest
- Record 2024-25: 40-42
- Posizione in classifica 2024-25: 9° posto a Ovest
- VOTO: 5. L’annata non era partita con i migliori auspici con il licenziamento di Mike Brown e non è migliorata con l’addio a De’Aaron Fox, ma sostanzialmente i Kings non si sono mai spostati da dove sono partiti: una buona squadra che a Est farebbe i playoff, ma che nella Western Conference non ha abbastanza armi per competere. L’insufficienza, più che dal campo, è dovuta alla proprietà, che è tornata a mettere mano su una squadra che era tornata faticosamente alla rispettabilità, e che invece è ripiombata nei problemi di sempre

SAN ANTONIO SPURS
- Record 2023-24: 22-60
- Posizione in classifica 2023-24: 14° posto a Ovest
- Record 2024-25: 34-48
- Posizione in classifica 2024-25: 13° posto a Ovest
- VOTO: 6. Le aspettative e le attenzioni sugli Spurs si sono inevitabilmente sgonfiate dopo la trombosi venosa che ha tolto Victor Wembanyama dal campo dopo l’All-Star Game, mettendo in “pausa” l’intera stagione. Però sono state poste le basi per i prossimi Spurs, sia con l’arrivo di De’Aaron Fox che nello sviluppo di Stephon Castle (possibile Rookie dell’Anno), ma soprattutto assicurandosi le migliori chance possibile al prossimo Draft. Il 6% di pescare la prima scelta assoluta non è certamente alto, ma nemmeno così basso…

TORONTO RAPTORS
- Record 2023-24: 25-57
- Posizione in classifica 2023-24: 12° posto a Est
- Record 2024-25: 30-51
- Posizione in classifica 2024-25: 11° posto a Est
- VOTO: 5. Alzi la mano chi ha capito qualcosa di cosa vogliono fare i Raptors da grandi. Qualche miglioramento in termini di vittorie e sconfitte c’è stato, ma nonostante l’innegabile talento a roster non sono mai stati competitivi neanche per il torneo play-in. Viene da chiedersi cosa vuole fare di questo roster il GM Masai Ujiri, che alla deadline ha investito ulteriormente andando a prendere (e pagandolo) Brandon Ingram, e se coach Darko Rajakovic sia davvero l’uomo giusto per i Raptors del futuro dopo due pessime annate specialmente nella metà campo offensiva

UTAH JAZZ
- Record 2023-24: 31-51
- Posizione in classifica 2023-24: 12° posto a Ovest
- Record 2024-25: 17-65
- Posizione in classifica 2024-25: 15° posto a Ovest
- VOTO: 5. Tecnicamente i Jazz hanno raggiunto l’obiettivo che si erano prefissati: quello di perdere il maggior numero di partite per assicurarsi le maggiori chance in Lottery di vincere la prima scelta assoluta, cioè Cooper Flagg. D’altronde a questa squadra manca chiaramente il giocatore di riferimento attorno al quale modellare il proprio futuro. Certo però non si può dare la sufficienza al prodotto che hanno mandato in campo, troppo spesso al di sotto della soglia minima della rispettabilità al netto di qualche buono spunto dei rookie Isaiah Collier e Kyle Filipowski

WASHINGTON WIZARDS
- Record 2023-24: 15-67
- Posizione in classifica 2023-24: 14° posto a Est
- Record 2024-25: 18-64
- Posizione in classifica 2024-25: 15° posto a Est
- VOTO: 5. Non era facile replicare la già pessima stagione passata, ma gli Wizards ci sono riusciti perdendo spesso e volentieri, inanellando ben due striscie diverse da 16 sconfitte in fila. Se non altro hanno dato ampissimo spazio ai giovani come Bilal Coulibaly Alex Sarr, Bub Carrington, Kyshawn George e AJ Johnson che qualcosina hanno mostrato: la speranza è che questi minuti tornino utile nei prossimi anni, quando – con l’aiuto di una scelta alta al Draft – si proverà a competere di nuovo

in questa scheda
- ATLANTA HAWKS
- BOSTON CELTICS
- BROOKLYN NETS
- CHARLOTTE HORNETS
- CHICAGO BULLS
- CLEVELAND CAVALIERS
- DALLAS MAVERICKS
- DENVER NUGGETS
- DETROIT PISTONS
- GOLDEN STATE WARRIORS
- HOUSTON ROCKETS
- INDIANA PACERS
- L.A. CLIPPERS
- LOS ANGELES LAKERS
- MEMPHIS GRIZZLIES
- MIAMI HEAT
- MILWAUKEE BUCKS
- MINNESOTA TIMBERWOLVES
- NEW ORLEANS PELICANS
- NEW YORK KNICKS
- OKLAHOMA CITY THUNDER
- ORLANDO MAGIC
- PHILADELPHIA 76ERS
- PHOENIX SUNS
- PORTLAND TRAIL BLAZERS
- SACRAMENTO KINGS
- SAN ANTONIO SPURS
- TORONTO RAPTORS
- UTAH JAZZ
- WASHINGTON WIZARDS
1/30