Introduzione
Jaden McDaniels torna quello (straordinario) di gara-1 e Anthony Edwards si prende il palcoscenico nel finale per vanificare la super prestazione di LeBron James in gara-3: ora i Timberwolves sono davanti 2-1. Stesso risultato anche nelle serie tra Boston e Orlando, con i Magic vincenti in casa grazie ai 61 punti della coppia Wagner-Banchero, e in quella tra Milwaukee e Indiana, con i Bucks che oltre al solito Antetokounmpo trovano un Gary Trent Jr. "formato Ray Allen"
Quello che devi sapere
ORLANDO MAGIC-BOSTON CELTICS 95-93
Boston non ha Holiday (bicipite femorale) ma ritrova Jayson Tatum, assente in gara-2 per il problema al posto, ma neppure l’innesto della propria superstar basta ai Celtics per aver la meglio della solita, rocciosa difesa dei Magic, che forzano gli ospiti a 21 palle perse (una in più del loro massimo stagionale) ricavandone la bellezza di 26 punti. E l’attività difensiva di Orlando si riflette anche nelle percentuali dall’arco dei campioni in carica, che segnano soltanto 9 triple, due in più del loro minimo stagionale, per la terza sconfitta in tre gare stagionali disputate sul campo dei Magic.
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

LA COPPIA D’ORO WAGNER-BANCHERO
Per una squadra che spesso fatica a trovare attacco, avere la propria coppia di superstar produrre una serata da 61 punti può essere la risposta a molti problemi. Franz Wagner non tira bene da tre punti (solo 3/13) ma chiude gara-3 con 8/14 da due e 7/12 dalla lunetta per i suoi 32 punti finali, cui aggiunge anche 8 rimbalzi e 2 recuperi. Gli risponde Paolo Banchero che si ferma a quota 29 con 10/25 al tiro (2/4 da tre) e 7/8 ai liberi, con anche 6 rimbalzi e 2 recuperi. Combinati, fanno quasi 2/3 dei punti dell'intera squadra.
GUARDA I 32 PUNTI DI FRANZ WAGNER

TATUM: RITORNO CONVINCENTE
Dopo aver saltato gara-2 per il problema al polso, il n°0 di Boston mette a tacere ogni dubbio sulle sue condizioni con una prestazione che ne fa il top scorer di gara-3, chiudendo a 36 punti, con 9 rimbalzi e 4 assist anche se macchiandosi di 7 palle perse (altre 6 le colleziona Jaylen Brown, a fronte di 19 punti). Tatum è perfetto dalla lunetta (12/12) e chiude con 10/22 al tiro e 4/10 da tre. Ma dopo l’allungo nel secondo quarto – sono già 21 i punti di Tatum all’intervallo - nel terzo l’attacco dei Celtics si ferma (segnando solo 11 punti) e Orlando ha la meglio nel finale.
GUARDA I 36 PUNTI DI JAYSON TATUM

MILWAUKEE BUCKS-INDIANA PACERS 117-101
Indiana all’intervallo sembra in controllo di gara-3 e della serie, ma il secondo tempo ribalta tutto: un terzo quarto shock da 39-18 e un secondo tempo vinto 70-44 sono i numeri che segnano il riscatto di Milwaukee che torna nella serie approfittando della giornata no di Nembhard e Turner (2/8 per 6 punti il primo, stesso totale ma con 1/9 dal campo e 0/6 da tre per il secondo). Ai Pacers non bastano i 28 punti con 12/19 del solito Siakam, i 18 di Nesmith e un Haliburton non lontano dalla tripla doppia, autore di 14 punti, 10 assist e 7 rimbalzi (con una sola palla persa).
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

LA LEGGE DI GIANNIS
Le partite da almeno 30 (punti)+10 (rimbalzi)+5 (assist) sono la specialità di Giannis Antetokounmpo e gara-3 appartiene alla categoria. Il greco chiude con 37 punti – frutto di un ottimo 14/19 al tiro ma soprattutto di un rarissimo 9/10 dalla lunetta – 12 rimbalzi e 6 assist, segnando, insieme al suo “nuovo” compagno di quintetto Gary Trent tutti i primi 21 punti della partita.
GUARDA I 37 PUNTI DI GIANNIS ANTETOKOUNMPO

TRENT TITOLARE: CHE RISPOSTA
Coach Rivers spedisce in panchina un Taurean Prince in difficoltà (dandogli solo 3 minuti di campo) e promuove in quintetto base Garty Trent Jr.: mai mossa più azzeccata. L’ex Raptors risponde con una prestazione che gli vale un record di franchigia per i playoff, mettendo a segno 9 triple (e superando così il primato di Ray Allen) in una gara da 37 punti, chiusa con 11/16 dal campo e, appunto, 9/12 dalla lunga distanza, contribuendo però anche difensivamente con 4 recuperi. La scossa di cui Milwaukee aveva bisogno per tornare nella serie.
GUARDA I 37 PUNTI DI GARY TRENT JR.

MINNESOTA TIMBERWOLVES-LOS ANGELES LAKERS 116-104
Un canestro di Luka Doncic (autore di 17 punti, con 8 assist e 7 rimbalzi) impatta la partita sul 103-103 a 4:37 dalla fine: da lì in poi Minnesota prende il comando con un 13-1 di parziale che decide la gara, trascinata dai 7 punti nel finale della sua superstar, Anthony Edwards. Un quarto quarto da 30-20 dà ai T’Wolves il punto del 2-1 nella serie in una gara-3 dominata sotto canestro (56-26, +30, il saldo dei punti in area) e sfruttando nel migliore dei modi le tante (16) palle perse gialloviola, da cui i padroni di casa hanno ricavato 28 punti.
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

TORNA SUPER McDANIELS
Era già stato un demonio in gara-1, chiusa con 25 punti, 9 rimbalzi e 11/13 al tiro: ha fatto ancora meglio in gara-3. Jaden McDaniels infatti chiude la prima sfida interna della serie con il suo massimo in carriera ai playoff, 30 punti, frutto di un ottimo 13/22 dal campo (e 3/4 dalla lunetta). Ma l’ala dei T’Wolves non si risparmia neanche in difesa, e contro un Doncic alle prese con un disturbo intestinale, è sulle piste dello sloveno costringendolo a una serata da 6/16 al tiro. Se McDaniels per una sera recita da Batman, il suo Robin è ovviamente un Anthony Edwards da 29 punti, di cui 7 decisivi nel 13-1 di parziale finale.
GUARDA I 30 PUNTI DI JADEN McDANIELS

AI LAKERS NON BASTA UN "REGALE" LEBRON JAMES
Con Doncic in difficoltà per un virus intestinale, LeBron James sa di doversi caricare la squadra sulle spalle, e non esita a farlo. Ne viene fuori una prestazione da 38 punti e 10 rimbalzi, con 13/28 al tiro e anche un 5/9 da tre punti che ha il suo momento più alto nel quarto quarto, quando il n°23 gialloviola manda a bersaglio tre triple consecutive per provare a lanciare l'affondo definitivo. Ma da lì in poi l'attacco dei Lakers si ferma e neppure gli sforzi di LeBron (anche 2 recuperi e 2 stoppate nella sua partita) servono a evitare il ko al Target Center.
GUARDA I 38 PUNTI DI LEBRON JAMES

IL TABELLONE AGGIORNATO DEI PLAYOFF
Ecco la situazione aggiornata, serie per serie, tanto nella Eastern che nella Western Conference. Regna l'equilibrio: sei serie hanno già giocato la loro terza gara, c'è un solo 3-0 (quello dei Thunder sui Grizzlies)

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT
In diretta in comodo orario italiano, alle 19 su Sky Sport NBA, Miami accoglie Cleveland per provare a rimettere in piedi una serie che li vede sotto 0-2 dopo le prime due gare in Ohio. Il commento è affidato alla coppia Mamoli-Soragna. Qui tutta la programmazione di Sky
GUARDA TUTTO IL PALINSESTO PLAYOFF DI SKY

- ORLANDO MAGIC-BOSTON CELTICS 95-93
- LA COPPIA D’ORO WAGNER-BANCHERO
- TATUM: RITORNO CONVINCENTE
- MILWAUKEE BUCKS-INDIANA PACERS 117-101
- LA LEGGE DI GIANNIS
- TRENT TITOLARE: CHE RISPOSTA
- MINNESOTA TIMBERWOLVES-LOS ANGELES LAKERS 116-104
- TORNA SUPER McDANIELS
- AI LAKERS NON BASTA UN "REGALE" LEBRON JAMES
- IL TABELLONE AGGIORNATO DEI PLAYOFF
- LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT