Introduzione
Il secondo tempo di gara-1 contro i Minnesota Timberwolves (70-40) è soltanto l'ultimo esempio, in questi playoff, di una metà gara assolutamente dominata da Shai Gilgeous-Alexander e compagni. Lo hanno provato, sulla loro pelle, i Memphis Grizzlies al primo turno e anche i Denver Nuggets in semifinale di conference. In ben 4 occasioni, OKC ha inflitto 30 o più punti di scarto in un solo tempo ai propri avversari: ecco quali sono state queste assolute dimostrazioni di forza
Quello che devi sapere
GARA-1 VS. MEMPHIS (1° TURNO)
- PRIMO TEMPO: 68-36 (+32)
- Il via alla serie che metteva di fronte Shai Gilgeous-Alexander a Ja Morant mette subito in chiaro la differenza di valore tra le due squadre: la prima sfida infatti finisce 131-80 per OKC, un +51 finale va a libri come il 5° scarto più ampio di sempre nella storia dei playoff NBA (oltre che il più grande di sempre per una gara-1). Merito anche di un parziale di 20-0 nel secondo quarto che ha di fatto già chiuso la partita
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

GARA-3 VS. MEMPHIS
- SECONDO TEMPO: 63-31 (+32)
- Questa volta la metà gara in cui i Thunder non prendono prigionieri è la seconda, e serve tutta per uscire dalla buca che si erano scavati, finendo anche sotto di 29 punti. All'intervallo il vantaggio di Memphis è ancora di 26 punti, ma - complice anche l'infortunio a Morant - il secondo tempo è tutto degli uomini di coach Daigneault, che mettono a segno la seconda rimonta più grande nella storia dei playoff dal 1996-97 a oggi.
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

pubblicità
GARA-2 VS. DENVER (SEMIFINALE OVEST)
- PRIMO TEMPO: 87-56 (+31)
- Anche i Denver Nuggets devono fare i conti con la furia in 24 minuti di pallacanestro dei Thunder. E i primi 24 minuti di Gilgeous-Alexander e soci passano alla storia: gli 87 punti infatti sono un record all-time nei playoff NBA per numero di punti nel primo tempo, superando gli 86 messi a segno dai Cleveland Cavs NBA in gara-4 delle finali NBA 2017 contro i Golden State Warriors. Allo stesso tempo, OKC eguaglia anche il totale punti del secondo tempo dei Bucks (sempre contro i Nuggets) del 23 aprile 1978.
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

GARA-1 VS. MINNESOTA (FINALE OVEST)
- SECONDO TEMPO: 70-40 (+30)
- Neppure Minnesota è al riparo dai parziali micidiali con cui OKC può rompere in due una partita in ogni momento. Quando sale in cattedra Gilgeous-Alexander (20 dei suoi 31 punti arrivano nel secondo tempo) i suoi Thunder lo seguono e un terzo quarto da 32-18 dà lo strappo decisivo a OKC, verso la vittoria in gara-1. Minnesota era sopra di 4 punti all'intervallo, ma le maglie difensive dei Thunder nella ripresa si stringono, tenendo anche Anthony Edwards senza punti nell'ultimo quarto, con un solo tiro, due palle perse e un eloquente -11 di plus/minus
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

pubblicità