NBA, risultati della notte: i "Big Three" di OKC dominano gara-4: i Thunder vanno sul 3-1
NBAIntroduzione
Il quarto episodio della serie tra Thunder e T'Wolves è quello probabilmente destinato a decidere la serie: una gara combattutissime e molto equilibrata, che gli ospiti portano a casa grazie alle cifre stratosferiche del terzetto Shai Gilgeous-Alexander, Jalen Williams, Chet Holmgren. Mentre Minnesota viene "tradita" da Edwards e Randle e a niente serve una panchina capace di produrre la bellezza di 64 punti. Ora OKC avrà il match point interno in gara-5 per staccare il biglietto verso le finali NBA
Quello che devi sapere
MINNESOTA TIMBERWOLVES-OKLAHOMA CITY THUNDER 126-128
Dopo aver perso con 42 punti di scarto gara-3, i Thunder arrivano ben più preparati alla seconda gara al Target Center, dando vita a una partita probabilmente destinata a segnare la serie. La si può ridurre a questo: le superstar di OKC rispondono presente (95 punti totali con 35/68 al tiro combinato per il terzetto Gilgeous-Alexander, Jalen Williams, Holmgren), quelle di Minnesota “bucano” la gara (solo 20 punti con 6/20 al tiro in totale per la coppia Edwards-Randle). E così la squadra di coach Daignault lascia il Minnesota con un successo importantissimo (il punto del 3-1) e la possibilità di chiudere la serie già nella notte tra mercoledì e giovedì sul campo di casa
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

UNA GARA DA MVP DELL’MVP
La vittoria di OKC passa necessariamente dalla super prestazione di Shai Gilgeous-Alexander, che mette a segno il suo massimo in carriera ai playoff, fermandosi a un solo rimbalzo di distanza da una tripla doppia ai 40 punti. Il leader dei Thunder infatti confeziona una gara da 40 punti, 10 assist e 9 rimbalzi, tirando 13/30 dal campo (con 2/7 da tre) e tornando spesso e volentieri in lunetta (12/14). Si tratta della sua decima partita a 30 o più punti ai playoff 2025 e solo della quarta gara di sempre a 40+10+5 di un giocatore in una sfida di finale della Western Conference.
GUARDA I 40 PUNTI DI SHAI GILGEOUS-ALEXANDER

LA CONSACRAZIONE DI J-DUB
Forse non serviva neppure, in una stagione che lo ha visto essere convocato per l’All-Star Game e prender parte al terzo quintetto All-NBA e al secondo quintetto difensivo. Ma la gara-4 di Jalen Williams è letteralmente da antologia, con 34 punti frutto di ottime percentuali sia dal campo (13/24) che da tre (6/9) oltre a un perfetto 2/2 dalla lunetta. Per Williams (che segna 14 dei suoi 34 nell'ultimo periodo) ci sono anche 5 assist, 3 rimbalzi e 3 recuperi perdendo solo due palloni in tutta la partita. Benissimo anche Holmgren autore di 21 punti con 9/14 al tiro (e 2/4 da tre), 7 rimbalzi e 3 stoppate.
GUARDA I 34 PUNTI DI JALEN WILLIAMS

EDWARDS E LA COPIA DI GARA-1 (O ANCHE PEGGIO)
Dopo la partita di esordio della serie Anthony Edwards si era “guadagnato” una multa da 50.000 dollari per aver detto (con un linguaggio colorito) di dover “prendersi più tiri” dei 13 di gara-1. In gara-4 il suo tabellino è esattamente lo stesso: 5/13 dal campo (come al debutto nella serie) ma ancora peggio da tre punti (1/7) e soltanto 16 punti (con 6 assist e 5 palle perse) alla sirena finale. Una prestazione senza dubbio sotto tono per la star di Minnesota

RANDLE E LA COPIA DI GARA-2 (O ANCHE PEGGIO)
Se Edwards non risponde presente, ancora peggio per coach Finch fa Julius Randle, già finito sotto accusa dopo gara-2 per una partita da 2/11 al tiro e solo 11 punti. Nella quarta sfida della serie l’ex Knicks produce uno sforzo ancora peggiore, chiudendo con 1/7 al tiro per 5 punti totali, sbagliando tutte le triple tentate (0/3) e finendo con 7 rimbalzi e 3 assist a fronte però di ben 5 palle perse. Una gara da dimenticare.

IL DATO STATISTICO DI MINNESOTA
Si può perdere una partita pur dominando praticamente ogni voce statistica? I numeri di gara-4 dicono di sì, perché Minnesota ha dati migliori di Oklahoma City per percentuale di tiro dal campo (51.2% contro 50.5%), da tre punti (43.9% contro 43.2%), ai liberi (78.6% contro 76.2%), rimbalzi (41-36), assist (30-22), punti in contropiede (13-5), punti da palle perse (25-22) ma anche punti da seconde opportunità (30-24) e punti in area (46-42). Eppure i Timberwolves hanno perso.

LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT
Oggi in replica (con il commento di Flavio Tranquillo e Davide Pessina) la splendida gara-4 tra OKC e Minnesota. Di seguito trovate tutti gli appuntamenti per non perdervi neppure un canestro di questi playoff NBA 2025
GUARDA LA PROGRAMMAZIONE PLAYOFF DI SKY
