Please select your default edition
Your default site has been set

NBA, il n°1 con gli altri n°1: Ayton sarà la 9^ prima assoluta a giocare con LeBron James

NBA
©Getty

Introduzione

Una coppia formata da n°1 (al Draft). A LeBron James nel corso della sua lunga carriera è successo spesso, e accadrà ancora la prima volta che al suo fianco scenderà in campo Deandre Ayton, chiamato dai Suns prima di tutti al Draft 2018 in uscita da Arizona. Con alcuni di loro si è anche messo al dito l'anello di campione NBA, con altri ha giocato meno di un minuto. Ecco chi sono. 

Quello che devi sapere

LEBRON JAMES: 1^ SCELTA 2003

C'è stato un tempo in cui anche LeBron James era giovane. Solo 19enne, fu la prima scelta assoluta al Draft 2003 (uno dei migliori di sempre) selezionato dalla sua squadra di casa, i Cleveland Cavaliers. Nel corso della sua carriera - che ancora non è finita - ha indossato anche le maglie di Heat e Lakers, finendo per contare tra i suoi compagni la bellezza di nove giocatori che hanno condiviso con lui l'onore di essere stati chiamati per primi al Draft NBA. Andiamo a conoscerli.

LEBRON JAMES: 1^ SCELTA 2003

DEANDRE AYTON: 1^ SCELTA 2018

  • SQUADRA: PHOENIX SUNS
  • Cinque annate in Arizona per lui, 16.3 punti e 10.3 rimbalzi fin da rookie (terzo nella classifica di matricola dell'anno) e poi medie che ha tenuto per tutta la sua permanenza ai Suns, impreziosita dall'apparizione in finale NBA (persa) contro i Bucks nel 2021

DEANDRE AYTON: 1^ SCELTA 2018

IN COPPIA AI LAKERS

Li vedremo a partire dalla prossima stagione, con il centro ex Suns e Blazers chiamato forse all'ultima chance per resuscitare una carriera che non sta andando come sperato. Nei suoi 7 anni di NBA Ayton vanta una doppia doppia di media in carriera (16+10 abbondanti ogni sera) ma ai Lakers, con LeBron James, conta solo vincere l'anello.

ANTHONY DAVIS: 1^ SCELTA 2012

  • SQUADRA: NEW ORLEANS HORNETS/PELICANS
  • Reduce dal titolo NCAA vinto a Kentucky, gli allora Hornets ne fanno la prima scelta assoluta e lui arriva secondo dietro a Damian Lillard nella classifica per il premio di Rookie dell'Anno 2013. A New Orleans ci rimane per sette anni, dal secondo è un perenne All-Star, nel 2017-18 segna oltre 28 punti di media con più di 11 rimbalzi ed è terzo nel premio di MVP.

ANTHONY DAVIS: 1^ SCELTA 2012

IN COPPIA AI LAKERS

Quando capisce di voler lasciare la Louisiana fa di tutto per farsi cedere, e alla fine approda a Los Angeles, per il via della stagione 2019-20. A fine anno è già campione NBA (nella bolla) e la coppia James-Davis sembra destinata a dettar legge in NBA per parecchi anni a venire. Invece l'anello continuerà a sfuggir loro nei successivi quattro anni, fino alla cessione dello scorso febbraio a Dallas in cambio di Doncic. 

IN COPPIA AI LAKERS

KYRIE IRVING: 1^ SCELTA 2011

  • SQUADRA: CLEVELAND CAVALIERS
  • Solo 11 partite a Duke, ma bastano per consacrarlo prima scelta assoluta nei Cavs che hanno perso l'estate precedente LeBron e devono ricostruire. Nessuno si aspettava che le ultime tre stagioni delle sei trascorse da Irving in Ohio fossero però proprio da compagno di squadra di "King" James.

KYRIE IRVING: 1^ SCELTA 2011

IN COPPIA AI CAVS

LeBron torna a casa nell'estate del 2014 e per tre stagioni va a formare una delle coppie di maggior talento della NBA moderna. Arrivano tre finali NBA consecutive (tutte contro i Golden State Warriors) e il titolo NBA del 2016, che consacra la coppia dei Cavs. 

IN COPPIA AI CAVS

DERRICK ROSE: 1^ SCELTA 2008

Al college, a Memphis, va a un tiro di Mario Chalmers dal vincere il titolo: in NBA sbarca pochi mesi dopo, prima scelta assoluta dei Bulls, rookie dell'anno al termine della prima stagione e già All-Star dalla seconda. L'ascesa pare impossibile da fermare, perché al termine della terza stagione è l'MVP della lega, il più giovane di sempre. Poi il brutto infortunio ai legamenti del ginocchio e una carriera che prende una piega tutta diversa. 

 

DERRICK ROSE: 1^ SCELTA 2008

IN COPPIA AI CAVS

La stagione è quella 2017-18, ma più che di stagione si parla di 17 partite in tutto, forse nel momento più buio della carriera di D-Rose, che medita il ritiro. Ai Cavs, al fianco di LeBron, partirà anche 7 volte da titolare, ma la sua carriera rinascerà soltanto dal Minnesota, prima di togliersi altre soddisfazioni anche a Detroit e New York.

IN COPPIA AI CAVS

GREG ODEN: 1^ SCELTA 2007

  • SQUADRA: PORTLAND TRAIL BLAZERS
  • Il Draft 2007 verrà ricordato per la decisione dei Blazers di scegliere Oden al posto di Kevin Durant. La carriera del lungo da Ohio State sarà sempre condizionata dai tremendi problemi fisici a ginocchia e piedi. Portland smette di crederci dopo cinque stagioni, tre delle quali interamente saltate. Miami gli dà un'ultima chance. 

GREG ODEN: 1^ SCELTA 2007

IN COPPIA AGLI HEAT

In quello che è l'ultimo anno di LeBron James in maglia Heat, a Miami azzardano la scommessa Oden. Solo 23 partite (sei in quintetto) in stagione regolare, ancor meno significativa la sua presenza ai playoff (tre gare per un totale di 7 minuti, nella corsa conclusa in finale NBA, con la sconfitta contro gli Spurs). 

IN COPPIA AGLI HEAT

ANDREW BOGUT: 1^ SCELTA 2005

  • SQUADRA: MILWAUKEE BUCKS
  • Un australiano alla prima chiamata del Draft. Stupisce in tanti la scelta dei Bucks nel 2005 (alla n°4 quell'anno va Chris Paul...) ma Bogut a Milwaukee resta 7 stagioni, chiude un anno anche a 16 punti e 10 rimbalzi di media, e quando finisce agli Warriors è una parte importante del titolo NBA 2015. Poi tra Dallas, i Lakers, Cleveland e ancora Golden State si svolge il finire della sua carriera. 

ANDREW BOGUT: 1^ SCELTA 2005

IN COPPIA AI CAVS

Tecnicamente sono stati compagni di squadra, sì, ma in realtà per meno di un minuto. Al suo debutto in maglia Cavs - ceduto da Dallas a Philadelphia poco prima, solo due partite con i Sixers e poi girato immediatamente a Cleveland - l'australiano si frattura la gamba sinistra dopo solo 58 secondi. E 58 secondi sono il tempo in cui gioca assieme a LeBron James in tutta la sua carriera. 

IN COPPIA AI CAVS

DWIGHT HOWARD: 1^ SCELTA 2004

  • SQUADRA: ORLANDO MAGIC
  • Il nuovo "Superman" della NBA arriva direttamente dal liceo, i Magic ne fanno la prima scelta assoluta, in Florida ci rimane per 8 anni diventando un All-Star e vincendo tre volte il titolo di miglior difensore NBA. Va in finale NBA nel 2009 contro i Lakers, ma la perde.

DWIGHT HOWARD: 1^ SCELTA 2004

IN COPPIA AI LAKERS

"Se non puoi batterli, unisciti a loro". Nel 2012-13 Dwight Howard diventa proprio un Lakers, ma la squadra con Nash, Kobe, Gasol e Howard delude tutti. L'anno dopo Howard è già a Houston e per tornare a Los Angeles bisogna aspettare il finire della sua carriera: non è più "Superman", ma è più maturo e si mette a disposizione della squadra guidata da LeBron e Anthony Davis. E nel 2020 diventa campione NBA.

IN COPPIA AI LAKERS

JOE SMITH: 1^ SCELTA 1995

  • SQUADRA: GOLDEN STATE WARRIORS
  • Dal college di Maryland esce questo lungo moderno, in anticipo sui tempi, che Golden State sceglie prima di tutti. Ma agli Warriors resta solo due anni e mezzo, prima di essere ceduto ai Sixers per Jimmy Jackson. La sua carriera conterà dodice squadre NBA diverse, sempre utile ma mai decisivo.

JOE SMITH: 1^ SCELTA 1995

IN COPPIA AI CAVS

Delle 1.030 partite di stagione regolare disputate da Joe Smith nella sua carriera, 48 sono ai Cavs in coppia con LeBron James, 27 sul finire della stagione 2007-08, altre 21 nella seconda parte del campionato successivo, dopo essere stato spedito e ripreso a/da Oklahoma City. Sta in campo ai playoff in entrambe le stagioni, ma Celtics prima e Magic poi eliminano i Cavs di James e Smith.

IN COPPIA AI CAVS

SHAQUILLE O'NEAL: 1^ SCELTA 1992

  • SQUADRA: ORLANDO MAGIC
  • Uno dei più grandi campioni della NBA di sempre si impone fin dal suo ingresso nella lega: Rookie dell'Anno e All-Star già all'esordio, a Orlando resta solo 4 anni raggiungendo una finale NBA. Poi va vincere titoli a Los Angeles, sponda Lakers (con Kobe) e anche a Miami (con Wade), prima di chiudere la sua carriera tra Phoenix, Cleveland e Boston.

SHAQUILLE O'NEAL: 1^ SCELTA 1992

IN COPPIA AI CAVS

Una stagione (il 2009-10), 53 partite in stagione regolare più 11 ai playoff, tutte da titolare: è questa l'esperienza ai Cavs di Shaq e coincide con l'ultimo assalto al titolo di LeBron con la squadra di casa, prima della "decision(e)" di spostarsi a Miami. Fallisce di fronte all'eliminazione al secondo turno per 4-2 contro i Boston Celtics. 

IN COPPIA AI CAVS